Grazie:wink:, ma in effetti è una wiki che conoscevo già... comunque vedrò quest'estate con la versione 7.04 di Ubuntu.
Nulla...non mi trovo con KDE....sarò impedito io però quando mi viene fuori la notifica adatep non riesco più a collegarmi con il wifi (mi sparisce l'icona delle connessioni di rete....a differenza di Ubuntu devo stare sempre li a far la connessione manuale). Poi con Beryl mi si pianta il PC (con Ubuntu andava un cannone....) Non mi trovo proprio...certo, d'estetica base è sensibilmente migliore di Ubuntu, ma io preferisco la semplicità d'uso...
Per la notifica automatica, puoi fare in modo che non ti parta quando parte il sistema; devi cliccare con il tasto destro sull'icona verde non appena compare, gli dici di chiudere la notifica auto e prima di uscire lui ti chiede se vuoi farlo ripartire la prossima volta. Per Beryl non so' dirti, non lo uso, ho il pc un po' datato Cmq ti ripeto, ti capisco perfettamente. Le preferenze sono importanti, quando poi ci sono anche i problemi a farti pendere da una parte, be' allora vai tranquillo con la Ubuntu Ciao Nino, ci sentiamo :wink:
Ubuntu dice no alla Microsoft Dal patto con Novell, Microsoft sta siglando accordi con le aziende Linux a ritmo serrato: l'ultima è Linspire, prima hanno firmato intese Xandros e Lg. Il mondo Linux e open source si sente accerchiato: Linux Foundation esce da una tre giorni di Summit, ospitata nel quartier generale di Google, per fare il punto della situazione. Microsoft ha proposto un accordo anche a Canonical di Ubuntu. Ma un patto Microsoft-Linux non è sul tavolo di Canonical: lo ha confermato il Ceo Mark Shuttleworth nel suo blog. Canonical ha rifiutato di parlare con Microsoft di accordi che prevedano protezione legale per gli utenti di Ubuntu su brevetti non specificati. Com'è noto Microsoft rivendica la paternità di centinaia di brevetti, paternità per altro contestata da Linux Foundation. http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2007/06/19/ubuntu-dice-no-grazie-microsoft
Tabella di marcia KDE 4.0 La prima snapshot (KDE 3.80.1) è stata rilasciata il 18 agosto 2006 Una seconda snapshot (KDE 3.80.2) è stata rilasciata il 31 ottobre 2006 Una terza ed ultima snapshot (KDE 3.80.3) è stata rilasciata il 23 febbraio 2007 Dal 2 aprile 2007 non è stato più possibile effettuare cambiamenti alle kdelibs L' 11 maggio 2007 è uscita una versione alpha 1 Il 1 giugno 2007 è stato tutto congelato (non si potranno aggiungere più nuove applicazioni o nuove features) ed è iniziata la traduzione delle applicazioni Il 27 giugno 2007 esce una seconda alpha, anche se inizialmente questa sarebbe dovuta essere una prima beta. Un mese dopo questa comunque dovrebbe iniziare ad uscire una beta ogni mese. Congelamento delle traduzioni: solo le stringhe non tradotte o errori evidenti possono essere riparati, nessuna nuova stringa può essere introdotta a partire dal 20 luglio 2007 Prima versione beta uscirà il 25 luglio 2007 Seconda ed ultima versione beta uscirà il 25 agosto 2007 La prima versione RC (RC1) uscirà il 25 settembre 2007 La seconda ed ultima versione RC (RC2) uscirà il 9 ottobre 2007 La versione definitiva di KDE 4.0 (o 4.0.0) uscirà il 23 ottobre 2007
ho installato kubuntu 7.04 lascio da parte suse e proviamo questa distro.... in un pc ho installato kubuntu in un HD e nell'altro HD c'è win 98 .... da kubuntu come faccio a vedere l'altro HD con win? teoricamente linux dovrebbe vedere il file sistem FAT32
io su uno dei miei pc utilizzo ubuntu 7.04 e mi ci trovo da dio... è un P3 800 e gira benissimo, molto meglio rispetto a xp! velocità incredibile! i comandi non sono difficili da imparare, sono riuscito perfino a creare una rete domestica tra xp e ubuntu, funziona perfettamente... la grafica non ha paragoni... ubuntu è superiore anche al vista, secondo il mio modesto parere!! ce l'ho installato da qualche mese e finora zero crash... pauroso!
Ciao DJ, eccoti una buona guida generale: https://help.ubuntu.com/community/DrivesAndPartitions Goditi il tuo Kubuntu, io ormai Windows lo uso solo al lavoro. E non e' una frase fatta, e' la realta'. Con quello che faccio con il computer di casa (navigazione, scrittura, multimedialita' di ogni genere) Linux non solo va bene, ma e' anche piu' indicato di Win, IMHO. Ti diro' di piu', per chi e' a digiuno di PC, la Kubuntu e' piu' indicata di Windows; eh si' perche' se devi imparare ad usare un PC, fai prima ad imapara U-Kubuntu; il supporto online e' l'ideale, installi tutto ma proprio tutto con il suo Manager sia esso Adept o Synaptic; si trova tutto nei Repository. Ripeto, per chi deve imparare l'uso del PC da zero, e' 1000000 volte Linux. Lo switch da Win a Linux e' invece un pochino complicato; ma si fa, e dopo le soddisfazioni sono tante. Un ciao a tutti.:wink:
Domani tento di fare il gran passo: Slackware 12.0 (ho scaricato il DVD) Lo so, è difficile da usare, è difficile da configurare, ma come dice Wikipedia "Quando conosci Slackware, conosci Linux... quando conosci Red Hat, conosci solo Red Hat" Speriamo bene, la installo in una partizione apposita.
Anzichè Slackware che è legata ancora a schemi un po troppo rigidi potresti provare la distribuzione Linux From Scratch che è stata sviluppata appositamente per chi vuole imparare e conoscere a fondo Linux :wink:
Eh, ma io linux purtroppo/per fortuna devo conoscerlo bene bene, sopratutto in modalità testuale e non grafica, dato che studio la la programmazione bash...:wink: Grazie per il consiglio comunque, ora cerco la distro che mi hai detto e la provo!
Penso che la ksh o la bash sia presente su qualsiasi linux.... non credo servano supermegadistrubuzioni!
Allora è proprio quello che fa per te, in pratica "Linux from scratch" è una distribuzione per modo di dire dato che sei te che costruisci il tuo sistema operativo GNU/Linux partendo dai sorgenti!
Esattamente Per il discorso della programmazione, a meno che hai esigenze particolari, ti consiglio di imparare subito il perl dato che la programmazione bash è abbastanza limitata
Lo so, tutt'ora faccio script bash su Ubuntu :wink: Però cercavo qualcosa di più professionale, meno desktop e più unix-like :wink:
Io ho lavorato anni su HP-UX... a parte qualche comando (soprattutto di amministrazione) e qualche caratteristica direi che è quasi uguale a linux