Visto che ci sono più distribuzioni LIVE di linux... quale è meglio usare? Poi sono sempre valide le domande sopra...
Il Live CD serve solo per provare il sistema Operativo, qualsiasi dato salvato viene perso quando spegni il pc. Quasi tutte le distribuzioni contengono la versione Live nella versione completa
In che senso? Provare la Live o provare Linux? Se sei dubbioso se provare o no Linux leggi qui: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm Se ti interessa Linux e vuoi una FAQ completa, leggi qui: http://www.fsmt.it/lolug/guidaLinux.html
Riporto un passo significativo della guida di Humphries Prima che voi decidiate di passare a Linux, chiedete a voi stessi "Perché voglio cambiare?" Se la risposta è "Voglio un sistema operativo che dia tutto il potere nelle mani dell'utente e si aspetti che lui sappia come adoperarlo": scegliete Linux. Avrete da investire una quantità sostanziosa di tempo e sforzo prima di fargli fare ciò che vi pare, ma alla fine sarete premiati da un computer che fa esattamente ciò che voi volete. MA... Se la risposta è "Voglio Windows senza i suoi problemi": fate un'installazione pulita di Windows XP SP2; settate un buon firewall; installate un buon anti-virus; non usate mai IE per navigare sul web; aggiornatevi regolarmente; riavviate dopo ogni installazione software; e leggete delle buone pratiche di sicurezza. Per quanto mi riguarda ho usato Windows dalla 3.1 fino alla 95, 98, NT, e XP, e non ho mai avuto un virus, sofferto di spyware, o craccato. Windows può essere un sistema operativo stabile e sicuro, ma sta a voi mantenerlo a quel modo. Se la vostra risposta è "Voglio un rimpiazzo di Windows senza i suoi problemi": comprate un Apple Mac. Ho sentito cose meravigliose sul rilascio Tiger di OS X, e forniscono pure hardware d'aspetto gradevole. Vi costerà un nuovo computer [con OS X 86 per Intel e qualche aggiustamento di compatibilità si potrebbe anche riciclare il proprio PC, NdT], ma otterrete ciò che volete. In entrambi i casi, non passate a Linux. Sarete delusi sia dal software che dalla comunità. Linux non è Windows.
Sto provando sul fisso openSuse 10.2 con interfaccia Gnome.......nulla da fare, IMHO la Ubuntu resta superiore
L'ho scaricato... adesso sto masterizzando l'iso su un cdrw... vediamo! Ma quanto occuperebbe un'installazione completa di ubuntu sull'hd? Nella futura visione di averlo come so principale al posto di MSOffice uso OpenOffice con compatibilità dei files, per masterizzare cd-dvd e creare dvd video cosa uso? E per i dvx? C'è un programma di messaggistica tipo msn messenger che magari mi fa utilizzare lo stesso account di msn? Ed emule? Scusa le tante domande...
A Linux servono 10GB di spazio libero nell'HD, per farci stare l'impossibile. Qui troverai tante risposte alle tue domande: http://www.fsmt.it/lolug/guidaLinux.html La versione Linux di emule si chiama amule Messanger esiste, per i programmi di masterizzazione ne esistono a iosa
Per rilevare credo che la rilevi anche a me perchè la vedo nella lista assieme alla scheda di rete normale e al modem 56k... tutto integrato. Ma non capisco poi cosa devo fare per connettermi... ho inserito i dati come il sid della rete, il tipo dicrittografia e la chiave, ma non so come dire "connettiti"... forse mi aspetto una cosa tipo win che mi fa vedere le reti senza fili disponibili... però magari non è così...
cmq siete forti parlate male di win e poi vi aspettate e pretendete che linux sia come win tutto bello configurato al primo avvio!
Parliamo male di Windows? Certo, permettimi di parlare male di XP fino alla SP1, un vero cesso come sistema operativo. Fatto malissimo e pieno di porte aperte. Linux come Windows? No grazie. Linux deve essere facile da usare e leggero. E che per configurarlo non ci voglia una laurea in programmazione bash.
allora se lo vuoi leggero e semplice e ben configurato dovevi usare xubuntu magari con Xfce..... non ubuntu. Che ambiente hai usato?
Xubuntu è identico all'Ubuntu, solo che utilizza la KDE al posto della Gnome. Un difetto (almeno del mio portatile) è che con la KDE lo schermo è come leggermente ofuscato, opacizzato. Questo difetto non si presenta con la Gnome, al contario: già in configurazione base senza driver della scheda video è già bello limpido!