Qualche settimana fa, forse addirittura in un altro thread, ti dissi che nessuno aveva ancora inventato un OS che fosse come una panacea, che andasse bene per fare tutto, e che fosse adatto a tutti... Ti dissi che i vari Mac OS non erano per nulla superiori ai Windows loro contemporanei, e che entrambi, non erano ne superiori ne inferiori alle distribuzioni Linux... Io ci lavoro con questi "cosi", con tutti, nessuno escluso, e ho formato una mia opinione, esattamente come tu hai formato la tua, Leopard, per certi versi è "imbarazzante", tratta l'utente come se fosse un cerebroleso, windows invece è ugualmente amichevole, ma anche parecchio più versatile, e sicuramente più duttile. Linux... Bhè.. Linux è linux, molto spesso "hanno ragione loro", le cose andrebbero fatte come le fanno "loro", ma (e c'è sempre un "ma"...) tutto quello che è linux, in genere è al di fuori delle abitudini acquisite dall'utenza (qualunque utenza...), e per questo, risultano poco immediate... Non difficili, solo "diverse"... Ti feci anche una classifica: miglior OS per una normale utenza desktop (SO-Ho): Win7 miglior OS per un'utenza desktop avanzata e/o lato server: Linux miglior OS per un'utenza dummies/modaiola: Mac OS Ma nessuno di questi, funziona "meglio" o "peggio" degli altri... Funzionano solo in modo diverso, perchè a diversi utenti sono dedicati... Detto questo, il tuo "provare linux" e poi preferire il tuo vecchio OS e ritornarci, è un normale "flusso/riflusso" in una vita informatica non "fossilizzata" (non ridurti a guardare imbambolato Jobs su Youtube mentre presenta i suoi "capolavori" d'ingegneria al mondo e con fare messianico annuncia che niente è più perfetto, ma sopratutto, non gli credere..), se non altro, hai dimostrato a te stesso di poterlo fare, di poterlo installare, configurare, ed usare, e in un futuro.. Magari su un altro computer.. Magari con un pò più di tempo a disposizione.. Magari con una futura distribuzione più perfezionata.. Ormai lo sai... Sei in grado di farlo!
Per evitare problemi, ho scelto un mix....snow leopard come macchina base, linux e win7 su virtuali....e non mi faccio mancare nulla. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
... io ormai sono anni che uso mandriva ( ho iniziato da mandrake 9.1) non sento tutto quel bisogno di windows e tanto meno del mac in queste ultime settimane sto smanettando un po con ubuntu devo dire che mi piace assai
Ubuntu, se non viene installato su hardware "chiusi" come quelli proposti da apple, riconosce e configura anche i frigoriferi...
Il mio ragazzo mi ha installato ubuntu su un acer prima di prendere il mac, ma non andava...ora la grafica, ora l'audio....
IL plotter da taglio Jaguar JR 132 è l'unico che mi fa venire i brividi per il resto no ho mai avuto grossi problemi
Sto scrivendo da Kubuntu. Come vedete non mollo facilmente l'osso. Magari mi ci romperò i denti e batterò in ritirata, però intanto...
Dopo esserci a lungo guardati in cagnesco e ringhiati di conseguenza, sono arrivato ad un agreement con Kubuntu. Ho installato via via gFTP, GIMP e configurato adeguatamente Kmail. Son riuscito ad ficcare una foto come sfondo ( sembra facile, con altri OS si fa in un secondo ) ma qui non riuscivo a farlo... Dovrei dire "pannello", ma si sa che se "una mela al giorno leva il medico di torno" , poi è difficile togliersi di torno la MELA ....comunque ho messo nel.. dock le applicazioni che usavo solitamente con Mac . Comincio ad orientarmi e così il desktop di KDE mi piace...
Purtroppo la mia avventura con Kubuntu si è conclusa ieri sera, in modo un po' inglorioso. Ho ricevuto l'annuncio della release Kubuntu Maverick 10.10 e mi son lasciato tentare dall'installazione. Ho seguito passo passo le istruzioni ( aggiornamento pacchetti prima dell'installazione, scelta di "normal-release" in preferenze aggiornamento, etc etc) poi è iniziato la scaricamento della nuova versione. Dopo un paio di orette siamo arrivati all'85% dell'installazione dei nuovi pacchetti e mi si è aperta una finestra di terminale nella quale dovevo inserire una lettera per confermare una mia scelta circa la nuova interfaccia. Il mouse non funzionava più e potevo agire solo con il trackpad. Mi è stato impossibile in tutti modi inserire il cursore. Ho provato ad aprire un altro terminale per andare in /etc/update-manager etc etc ma mi veniva dato "permesso negato" ! Alla fine l'installazione è andata in crash...segno che c'era qualcosa che non andava... Ho deciso alla fine che per il momento con linux poteva bastare così. L'ho cancellato dal Mac ed ho riportato tutto com'era prima. Ciò ovviamente non significa che non riproverò in futuro, magari con un installazione di Maverick ex-novo ma ... per il momento basta così. Gironzolando per vari forum su linux ho riscontrato molti commenti poco favorevoli all'interfaccia KDE, in particolare Kubuntu. Molti crash in installazione, molte installazioni interrotte a mezz'asta ( come la mia..) e ,rispetto a Gnome, troppi problemi da aggirare, troppe cose da configurare, troppi bugs ancora presenti. A me è capitato di vedermi attivare da sola Kmouse, l'applicazione per disabili. Vabbè che sarò un po' "rinco" però il mouse lo riesco ancora a cliccare e invece non potevo semplicemente passarlo sopra un pulsante che mi veniva chiusa o aperta l'applicazione. Da incubo. Ho dovuto eliminare letteralmente Kmouse... Inoltre, a quanto pare, Kubuntu oggi sarebbe troppo pesante per i notebook e molti si limitano al desktop. Non voglio considerare negativo il mio bilancio con linux, ho imparato molte cose, però mi son fatto un'idea ben precisa. Mac e Win 7 oggi sono sistemi operativi Plug & Play. Magari c'è da settare o configurare e/o personalizzare qualcosa ma li accendi e "lavori", dove per lavorare si intende scrivere , navigare, ricevere ed inviare mail, ascoltare musica,etc. non cose complicate. Sono tutto sommato intuitivi e fruibili da subito. Con Linux hai infinite possibilità di configurazione e/o personalizzazione, ma devi perdere un sacco di tempo per far funzionare cose elementari come il microfono, l'altoparlante, la webcam, il wireless, gli sfondi, e così via. Ho perso 15 giorni per settare cose che su Mac ( e immagino anche su Win 7 da quanto mi dicono) erano da subito pronte e funzionanti. Su Kubuntu le finestre di applicazione non venivano ridotte a icona ma "sparivano". Dovevi ricercarle con un comando del dock che ne mostrava l'intero elenco e poi sceglievi quale riaprire. Insomma....se con Mac o Win accendi e lavori con linux accendi e poi ...."impari a usare linux". Dopo qualche giorno se ti va bene, ci puoi lavorare. Se no, cominci a girare per le guide ufficiali, gli how-to e le guide delle community. E questo per fare quel che il tuo vicino sta facendo da un bel pezzo con Mac o Win. Magari dopo due o tre mesi ( "due o tre mesi" non lo dico io ma l'ho letto nei forum linux) hai un sistema perfettamente funzionante iperpersonalizzato e performante, ipersicuro, stabile e veloce, però questa è un opzione che si addice a chi ha molto tempo da perdere o che "lavora" in parallelo su di un altro OS ed alla sera dedica un po' di tempo a "imparare" linux. E così sarà anche per me. Tra qualche giorno avrò un nuovo PC in studio con Win 7 ( PC perchè non lo uso solo io e nessuno ha mai usato Mac ) e probabilmente dedicherò una piccola partizione a linux sulla quale smanettare un po'. Il discorso è quindi solo rimandato. @Scrondo : ho comprato il firegate Digicom. Ci sentiamo in PM ..:wink:
secondo me non è il fatto di stare a perderci del tempo, io non sono un genio, ma appena ho capito come funzionava ubuntu, windows è stato subito partizionato a 30 giga e buttato nel cesso... il mac non l'ho mai usato personalmente (ma nemmeno kubuntu), ho solo provato quello di un mio amico è mi sembra troppo macchinoso, devi stare 2 gg solo ad imparare il suo metodo di funzionamento (che ti impone per forza) e tutte le varie "scorciatoie" con la tastiera e mouse, quindi ho capito da subito che non faceva al caso mio, cmq tanto di cappello! gran SO... ritornando al discorso, come fai a dire che win è fruibile da subito??? ahahahah mi viene da ridere se devo ripensare a quanto dovevo bestemmiare per trovare e installare tutti i driver giusti, perchè win da solo non li trovava logicamente, pagare licenze d'uso così senza nessun motivo, vivere costantemente con aggiornamenti antivirus firewall perchè win è come quelle prostitute con le gambe aperte, aspettano che si accomodino. stare un'ora come minimo a installarsi i vari office, adobe, winrar ecc. perchè senza quelli con win da nuovo ci fai solo i disegnini con paint. Invece l'altro giorno ho installato da nuovo la 10.10 di ubuntu, vuoi sapere quanto ci ho messo ad installare e riconfigurare tutto pronto come prima? 40 minuti non d+ (prova con win poi me lo racconti), il programma di mail fà un backup unico di posta configuarazioni ecc. e lo reinstalla uguale uguale come prima di formattare, poi basta che copi i tuoi file della vecchia home in quella nuova e hai tutto come prima, i programmi? c'è già tutto basta installare magari GIMP o altre 2 cose (gratis!), ubuntu è stabile non fà una piega, quando lavori con molte cartelle e file, hai tutto a portata di mano, senza dover fare niente e hai non uno, ma 4,5,6 desktop (virtuali) a tua disposizione. Ad esempio mio padre che già fà fatica a usare windows non si trova con ubuntu solo per un fatto di abitudine, ma io sono convinto che se si mette li un paio di giorni con ubuntu a fare le stesse cose che fà con win non torna più indietro... cmq buona fortuna, spero che tu ritorni sulla retta via del software libero!
Windows è fruibile da subito senza dubbi. Lo si installa in 20 minuti, lo si aggiorna, e se al limite manca qualche driver lo si preleva dal sito del produttore hardware, poi ci si installano i programmi che servono e stop, antivirus e via; non vedo tutti questi problemi. Quanto ai virus, con un minimo di buon senso e di gestione intelligente del sistema, non li si prendono. Linux è pronto in un'oretta solo nel caso in cui l'hardware nel quale lo si va ad installare sia completamente supportato dalla distribuzione.
ceeerto... io dovevo spostare addirittura la cartella temp da un'altra parte da quanti buchi ha win. caliamo un velo pietoso. cmq io sono molto felice di essermi tolto windows dalle pa...le. :
Non voglio fare il difensore d'ufficio di Windows proprio io che uso Mac, però quando ho installato ubuntu ho dovuto chiedere a destra e a manca per far funzionare certe cose ed ho avuto la fortuna di trovare qui delle persone (Scrondo primo fra tutti ) che me le spiegassero, se no a quest'ora sarei ancora a cercare fra le guide o a scassare la m... a qualche amico. Ad esempio il driver per il wi-fi era assente ed ho dovuto saricarlo da internet così come molti altri pacchetti. Fra il dire, il chiedere, il cercare in rete etc etc non son passati proprio 40 minuti ma qualche giorno, prima di avere ubuntu funzionante in modo decente. E non ho collegato nessuna stampante, nè scanner. Certo... se sai già come fare non ci metti tanto, ma se parti da zero... Con kubuntu , a parte i litigi iniziali con l'interfaccia, quando ho voluto aggiornare dalla 10.4 alla 10.10 ci son volute due ore per avere poi un crash finale. Con Win XP, con tutto il male che posso dirne e che ne ho detto, non ho mai avuto tutti questi problemi. Semmai ho perso molto tempo a reinstallare le tante applicazioni, ma mai perso tanto tempo per dei semplici driver. Le stesse stampanti o modem avevano già precaricati i loro drivers nel SO. Poi se vogliamo parlare di sicurezza allora è un'altro discorso. Io ho voluto sperimentare linux perchè mi son stati paventati problemi nella sicurezza di Mac, ma si son alternati momenti di soddisfazione ( pochi ) a momenti in cui scleravo ( tanti ) e, sinceramente, ho sempre avuto l'impressione di usare un OS che faceva più quello che voleva lui che quel che volevo io. Ripeto, sono impressioni personali, da principiante, ma, soprattutto su kubuntu, ne ho trovato riscontro in alcuni forum, segno che proprio "solo" impresssioni non sono ma che un fondo di obbiettività c'è. Quando poi, in terminale, cercando di entrare in un file di configurazione come root o come user, viene negato il permesso a me che sono l'UNICO utente del computer, arrivi ad un punto morto che per me equivale ad un crash di Windows...
Qui bisogna "cercare di capirsi"... Prima ci si lamenta perchè microsoft imbottisce i suoi sistemi operativi di programmi (browser, editor video, player, burners, ecc. ecc.) prodotti da loro, e gli si fa causa perchè comportandosi in questo modo, impedisce ai produttori software di terze parti di di avere "percentuali di mercato"... E' una stron**ta, perchè chi preferisce software di terzi li può installae comunque, ma ci sta... Poi ci si lamenta di microsoft, perchè installando ubuntu "full packet", si ha il vantaggio di disporre di un sacco di software preinstallati che su win non ci sono... Facciamo a capirci... Che cosa dovrebbe fare microsoft? Perchè apple può preinstallare safari e tutti i software che vuole nei suoi sistemi operativi, e nessuno gli rusga le scatole? Io mi occupo di sicurezza informatica, uso e conosco (diciamo benino..?) i sistemi *nix, tutti, comprese le ibridazioni prodotte da apple, e conosco i sistemi win... Ribadisco ciò che ho detto molte volte, i problemi dei sistemi operativi, al 90% sono situati in quello spazio compreso tra la tastiera, e la spalliera della sedia. Ritengo win7 il miglior sistema desktop in circolazione oggi, è sicuro come qualunque altro desktop *nix, richiede pochissime risorse per funzionare (gira benissimo sui tablet, e sui netbook) e si installa praticamente su tutto, è completo in ogni sua parte, e stabilissimo, facile da interfacciare con qualunque cosa, è intuitivo nell'uso, e se messo su un hardware ben congegnato, diventa veramente veloce.. Analizziamo anche Ubuntu (che resta la mia distro preferita): E' facile da configurare? Si, se si dispone di hardware non recentissimo, e di grande diffusione, molto meno se non si riesce a fargli digerire tutto immediatamente... E' "leggera"? No, se non si "smagrisce" l'installazione, richiede risorse, e tante, è la maledizione di tutte le release dei kernel da 4 anni a questa pare (la riprova è che su server non recentissimi, ma perfettamente funzionanti e funzionali, si usano ancora le vecchie release di red hat..), se gliele si fornisce,le risorse intendo, e si sa configurare il tutto per benino, "vola" e la cosa è indiscutibile. E' per tutti? No, è per chi vuole sperimentare una nuova "esperienza informatica", per chi all'immediatezza, preferisce l'estrema personalizzazione, per chi "sa cosa sta facendo". Allora quale è l'OS migliore? Semplicemente quello con cui ti trovi meglio... @ bluemarine Quando vuoi installare e configurae il firewall Hardware fammelo sapere... E se ti ritrovi tra le mani un win7, provalo, resterai stupito..
Io non ho mai dovuto spostare niente, e sono andato avanti anni senza antivirus ed usando solo il buon senso; l'ho installato sui miei pc solo con l'avvento dei nuovi malwares a diffusione by autorun, per supplire alla mia distrazione. Secondo me sei troppo concentrato su Windows Xp SP1 annus domini 2003, hai provato a fondo Windows 7 64bit del 2010 ? Una volta preso in mano il sistema, pagherai per la prima volta con gusto i soldi di una licenza Microsoft :wink: