Linux: parliamone | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Linux: parliamone

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da El Nino, 9 Febbraio 2007.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quelle da te indicati sono buoni apparati, ma forse anche un pochetto esagerati per le tue necessità..

    E anche "costosi" (parola da prendere con le molle.. Dato che io non ho la minima idea di cosa transita sulla tua rete, e di quanto possano valere i tuoi dati, e di che valore tu possa dare loro..) nell'ordine dei 350/400€.

    E anche vero che "costoso", è quello che in genere non ti è utile..

    Io però, dato l'uso SOHO della tua rete, opterei per qualcosa di più economico (ma non meno sicuro).

    Questo "valore inferiore", è dato da una più bassa configurabilità, e da un più elementare gestione di eventuali VPN...

    Roba complicata, che probabilmente per ora esula dalle tue necessità.

    Insomma..

    Tante parolone per dire:

    Questo costa meno e funziona benone!

    http://www.100asa.it/digicom-firegate-basic-p-263.html

    Linux, si evolve quasi tutti i giorni..

    E gli HowTo hanno raggiunto dimensioni enciclopediche..

    E' sempre più perfezionato (e voluminoso...), infatti come dimensioni d'installazione standard, ha raggiunto, e con parecchie distribuzioni superato, le dimensioni su disco di windows...

    Non è più il SO "leggero" di 10 anni fa, a meno di non operare drastiche riduzioni dei pacchetti d'installazione, con le maggiori dimensioni, sono arrivati anche i problemi, e i rallentamenti sull'hardware (oggi per far girare una ubuntu completa servono hardware "robusti"..), però si sono risolte molte incompatibilità..

    E' stato un pò snaturato dalla sua evoluzione, e non si può più vantare di essere "piccolo e leggero" nei confronti di windows...

    In molti obbietteranno che si "può smagrire drasticamente" una distribuzione...

    E io ti dico che posso ridurti una installazione di xp perfettamente funzionante e incredibilmente stabile a circa 400 MB, e fartela girare su un pentium 3 da 600Mhz senza problemi...

    Ultimamente sto facendo esperimenti per vedere di quanto si possa ridurre win7, e l'hardware minimo su cui possa girare, e sono rimasto parecchio sorpreso...

    Come ti ho già detto, non esite il SO "definitivo", ma solo quello con cui ti trovi bene!
     
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Con i firewall siamo un po' OT rispetto all'argomento Linux, per cui ti rispondo in PM..:wink:
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputation:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Vado un po' OT ma vorrei, visto che è stato toccato il tema, chiedere qualcosa;

    Ho un router Motorola, se vi accedo tramite indirrizzo ip, nelle impostazioni, viene nominato un firewall. Questo è un firewall hardware o cos'altro? Devo ritenermi sicuro? Non ho bisogno di chissà che protezione, giusto per la piccola rete con e senza cavo che ho allestito; 3 terminali e una stampante nonchè saltuarie connessioni wifi.
     
  4. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    E' un piccolo firewall virtuale...

    In realtà può fare molto poco, o almeno, io non mi ci appoggerei per una vera "sicurezza della lan", dato che non è una vera "unità indipendente", e che non può basare il suo natting su una iptable dinamica, al più può creare una DMZ su cui mettere un server di posta, di solito questi "firewall" messi come opzione su i router, hanno capacità limitate ma se ben configurato, il suo sporco lavoro lo fa...
     
  5. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputation:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Capisco... in base alla tua esperienza la mia rete richiede un tipo di protezione hardware o va bene così?

    Non vi transita praticamente nulla di valore, se non affettivo.

    Mi sembra di aver compreso che lo fai di lavoro, non è che poi mi mandi la parcella per la consulenza eh? :mrgreen::mrgreen:
     
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Hahahaha....

    Naaaa.....

    Figurati...

    Fare il mio lavoro, è come fare il dottore...

    Appena mi conoscosco tutti mi interpellano dicendomi:

    "Senta.. Scusi.. Avrei un dolorino qui..."

    Ci sono abituato.

    Oggi, chi più chi meno, siamo tutti sempre più informatizzati, e quindi sensibili all'argomento.

    Ti farò anche a te il discorso standard:

    Nessuno si prenderà mai la briga di scansionare un range di IP per rintracciare te o me, di restare ore a sniffare i nostri pacchetti in uscita per carpire eventuali vulnerabilità, per poi penetrare nei nostri PC...

    Ore e ore di lavoro a che pro?

    Però, il discorso cambia se in qualche modo, non importa quale (e ce ne sono a iosa: chiavette infette HD esterni infetti, DVD infetti, navigazione web in posti poco indicati... ecc. ecc..), ci facciamo piazzare una backdoor..

    Allora, senza alcuna fatica (la backdoor stessa, in genere si comporta come ET, cioè, telefona a casa..), chi ha programmato la backdoor, potrebbe penetrare nelle nostre macchine, e farne più o meno quello che gli pare e carpire tutte le informazioni che vuole.

    Il segreto della sicurezza per noi miseri utenti, non sta nell'impedire che qualcuno penetri la nostra rete, c'è gente troppo abile la fuori per credere di avere un sistema impenetrabile, noi difficilmente possiamo controllare l'ambiente elettronico che sta oltre il nostro router, ma su quella parte del web che va dal nostro router, sino al nostro disco fisso, dobbiamo esercitare un controllo dittatoriale, nulla che noi non si voglia, deve "telefonare a casa".

    I firewall rivolti all'utenza normale, a questo servono, a impedire che qualcosa chiami indebitamente (e senza che noi lo si sappia), qualcuno.

    Quindi, per garantire un minimo di sicurezza alla tua macchina, escludendo un firewall hardware dedicato o un pc concepito per lavorare come iptable, più che il firewall del router che indicavi tu, e che ha scopi ben precisi che esulano dalla sicurezza intrinseca della rete, servirebbe un buon firewall a livello software, ben configurato.

    Cosa che mi dispiace per te, ma Leopard non possiede.

    Le scelte diventano 2 o tenerselo cosi, ed infischiarsene, o installarne un'altro.

    Ho dato 2 link a firewall software alternativi per mac qualche post più su, provali, usali (uno dei due, non tutti e 2 insieme, farebbero a pugni..), le cose potranno solo migliorare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputation:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Grazie. :wink:

    Potresti però definire "ben configurato"? :mrgreen: In pm magari, così non andiamo troppo OT.

    Te la sei proprio cercata la rogna. :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2010
  8. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    "BEN CONFIGURATO"

    Non è una definizione facile da dare, dipende da un sacco di fattori, sappi che tu disponi di un sacco di "porte" verso il web, queste porte vanno in ascolto e in sending.

    Quali debbano essere aperte o chiuse, dipende dai programmi che usi, io posso farti un elenco delle porte dei servizi, che se chiuse, dovrebbero essere "nattate", pena il malfunzionamento dei servizi stessi, e che se spalancate, dovrebbero essere chiuse, altrimenti si sta con le braghe abbassate..

    Ma in realtà solo il buonsenso dell'utente (e un'addeguata documentazione, se è il caso...) può stabilire una valida policy di sicurezza...

    Vediamone qualcuna, enumerate a caso, da come mi vengono in mente, e quindi senza ordine logico, o pretesa di esserci tutte:

    PORTA 23 - Telnet

    Porta dedicata al telnet, serve per la comunicazione tra computer in rete. Il telnet aveva tra gli altri, anche il compito di collegarsi ai server di ogni sito visitato, e scaricare le pagine per visualizzarle.

    Questa porta ora puoi chiuderla in quanto ora esiste una porta dedicata alla consultazione delle pagine web che è la 8080.

    PORTA 110 - pop3

    Porta dedicata alla posta in ingresso.

    Ha il compito di collegarsi al server e scaricare le e-mail. E' obbligatorio tenerla aperta se si si vuole ricevere la posta.

    PORTA 53 - dns

    E' la porta che risolve i DNS e che comunica con i suddetti server: cioè quelle che permette di trasformare un indirizzo web in un indirizzo IP reale, esempio http://pincopallino.com diventa 128.xxx.xxx.xxx

    PORTA 67 e 68 - bootps

    Sono due porte che servono a gestire un pc in rete (Ethernet e Internet) senza hard disk sull'unita. E’ una delle vie preferenziali per l’intrusione, soprattutto sui mac… Chiuderle è consigliabile, ma a volte può dare problemi, sono da provare...

    PORTA 8080 - trprt

    E' la porta maggiormente utilizzata da un computer in Internet: svolge la comunicazione con i server web, scaricando tutte le informazioni necessarie e dialogando con il vostro client. E' una porta difficile da attaccare in quanto sempre al lavoro…

    PORTA 79 - finger

    E' una porta che ha il compito di rintracciare informazioni relative a persone su un server online e viceversa: da qui possono ricavare informazioni tipo: IP, Host e altre informazioni quali indirizzi email ecc.

    PORTA 80 - http

    E' la porta che si occupa del sendin/listening un indirizzo internet http (no ftp e altro), e viene usata ad ogni connessioni ad un sito, se chiudi questa porta non puoi più navigare in internet.

    PORTA 137, 138 - 139 - netbios

    Sono le porte del netbios, ovvero il protocollo per la comunicazione in reti intranet\ethernet.

    E' una porta pericolosa in quanto se attivo il netbios sul computer rende facile l'accesso per un estraneo al disco fisso. Se non utilizzi reti ethernet è consigliabile chiudere queste porte.

    PORTA 143 - imap

    E' una porta di comunicazione per le email in uscita alternativa all'Smpt. E' usata pochissimo dall’utenza comune e non è soggetta quasi mai ad attacchi, o perlomeno, io non conosco exploit che la coinvolgano.

    PORTA 144 e 119- news

    E' la porta delle news. E' soggetta ad attacchi in quanto circolano informazioni comprendenti password. Se non utilizzi servizi di news, chiudila.

    PORTA 152 - ftp

    I programmi che scarichiamo file sia da un sito http che da un ftp passano tutti da questa porta, non si può chiudere.

    PORTA 179 - bgp

    Bgp sta per Border Gateway Protocol e serve per le reti locali intranet e\o ethernet. Questa porta gestisce il gateway di rete. Se non usi le reti ethernet da disattivare come la 139.

    PORTA 194 - irc

    E' la porta che serve a dialogare con i server irc per le chat. Da tenere moooolto sotto controllo in quanto le chat di mIrc sono uno dei modi migliori per valicare le difese di un sistema. Io odio IRC e le chiudo sempre, se qualcuno mi chiede di aprirle per poter chattare, io in genere rispondo "TU COSA? E PERCHE'?"

    PORTA 213 - ipx

    E' una porta usata dal protocollo Ipx\spx utilizzato in molti giochi per pc, se la chiudi non giochi in rete.

    PORTA 513 e 514 - rsh e rcdm

    Servono per l'esecuzione di comandi per le connessioni remote tra due computer collegati in rete, quindi meglio disattivare anche questo servizio.

    PORTA 520 - rip

    E' il protocollo di routing che utilizza il server o router per collegarsi alla tua rete dei computer e quindi mette a disposizione di chiunque le tue risorse, quindi, è meglio impedire l'uscita di questi pacchetti con un firewall....

    PORTA 777 - undetect

    E' la porta generalmente utilizzata da un cavallo di trojan...il quale attraverso questa porta comunica con il server remoto. Se trovi questa porta aperta comincia preoccuparti…

    PORTA 27374 - Vecchia porta del vecchio SubSeven, ancora usatissima dalle backdoor, Idem come sopra...
     
  9. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Nopn credo che parlare di "sicurezza" e di "porte" su un topic dal titolo: "LINUX:PARLIAMONE", sia poi cosi fuori luogo...

    Se si, attendo smentite dai linuxiani tutti...:-s
     
  10. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Credo che la sicurezza riguardi un po' tutti.

    Io metterò un firegate qualunque SO si usi in casa , Mac o Linux.

    E magari un bell'antivirus sui Mac.:cool:
     
  11. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Rileggendo i numeri di quelle porte affiorano i ricordi di cose che mi sembrava aver dimenticato... il netbios sempre rigorosamente chiuso, le 443 e 444 aperte, la 80, la 25, 110 ....sembra passato un secolo...:redface:

    Dimenticavo....

    Il Firegate Digicom di cui sopra nelle specifiche tecniche risulta compatibile con W Vista.

    'azz, mi costerebbe più il SO del Firegate...:-k

    Non è che PER CASO funziona anche con Mac o Linux ? 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2010
  12. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Allora, in attesa di acquistare il firegate mi son dato un po' da fare.

    Ho spianato il MB, ho resinstallato tutto da backup con TM dopodichè ho partizionato l'HD metà Mac e metà Ubuntu, ricominciando tutto da capo.

    Innanzitutto, per chi comincia con Linux è essenziale una connessione ADSL via cavo. Se bisogna scaricare dei driver ( ad es. per il wireless ) senza internet non si va da nessuna parte.

    Sistemati i vari driver per wireless , attivato l'audio aprendo "alsamixer" in terminale, mi sono accorto che ad es youtube non mi consentiva di vedere i video di cui volevo sentire la musica. Morale, mancavano dei plug-in per linux, es Flash, etc etc.

    Fatto anche quello.

    Dopo mi sono occupato di scaricare quel programma per modificare la GUI di linux trasformandola in quella di Mac. Mi sono limitato a cambiare qualche icona.

    Poi mi sono dedicato a scaricare qualche programma di uso comune.

    Tutto semplice per Opera. Con Thundebird sono impazzito per installarlo.

    Alla fine ho dovuto farlo da terminale cercando la stringa su internet.

    Sono riuscito poi a configurare i miei 6 account di posta ma ci è voluto tutto il pomeriggio : o mi metteva d'ufficio IMAP (con le porte che voleva lui) quando ci voleva POP e dovevo stoppare la creazione degli account e riconfigurare tutto manualmente, oppure non riusciva a contattare i server.

    Insomma, come prima impressione su un utilizzo più quotidiano di linux devo dire che ... non è per tutti.

    E' certamente più "facile" di una volta, ma per fare certe cose che su Mac o su Windows fai "naturalmente" in pochi minuti o con un click, con linux ti fai un bel po' di cattivo sangue.

    Naturalmente in linux c'è tutto, basta andarlo a cercare, ma per cercare devi sapere dove ed allora perdi un sacco di tempo a consultare i forum, i support delle community, etc. E dopo un po' perdi la pazienza.

    Per chi vi si avvicina adesso dopo un passato con win o mac è un po' come comprare un'auto con tanti accessori che non sai come usare e come funzionano, mentre chi in passato ha comprato un'auto nuda come un verme e passo dopo passo ha fatto tuning , montando accessori su accessori imparando da quali spine prendere il contatto, quale filo crimpare, come configurare l'OBD, etc , ora sa tutto , come digitare i comandi, come son composte le directory, in quali pacchetti andare a cercare, etc .

    Boh....per adesso non ho ancora deciso quale OS usare. La scelta è difficile...:-k
     
  13. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Continuo imperterrito la mia "avanzata" con Linux.

    Son riuscito dopo varie peripezie a far funzionare ( da terminale) il microfono interno e la webcam di Skype.

    Ho installato ( sempre da terminale ) gFTP, un programma freeware per caricare i dati sul proprio dominio ( su Mac usavo Transmit) . Ho installato ( solo installato) Bacula, per il backup automatico dei dati. La configurazione da quel che ho capito devo farla da terminale e mi devo preparare spiritualmente. ](*,)

    Quando riuscirò a far funzionare lo scroll del Magic Mouse allora vorrà dire che son diventato "bravino"...:lol:

    Le installazioni e configurazioni di cui sopra sembrano cose da poco perchè su Mac ( o Win ) sono operazioni già pronte all'uso, mentre invece su Linux , leggendo i vari forum, risultan problemi su cui si son lambiccati il cervello e sbattuto il naso in molti.:cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2010
  14. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Bacula è un programma "interessante"..

    Ma io su ubuntu userei SBackup...

    Dovrebbe già essere presente, decisamente più semplice da gestire, ma sopratutto, ugualmente efficace...

    Ti do un paio di link all'argomento:

    http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema

    http://www.ubuntugeek.com/backup-and-restore-your-ubuntu-system-using-sbackup.html

    Per il magic mouse, non ho mai provato a metterne uno sotto linux, e non ti so dire molto, ma leggiucchiando sui forum, da quello che ho capito, dovresti editare il kernel per farlo funzionare (dipende sempre dalle versioni di ubuntu...) dato che non ci sono ancora pacchetti d'installazione generici.

    Ed editare un kernel *nix, è sempre cosa da fare cone le "molle", se non si sa cosa si sta facendo..

    Se ha la su ubu-9.10, e ti vuoi cimentare:

    http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=8777663&postcount=21

    Come sempre: Buon lavoro!!
     
  15. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    :biggrin:

    eh..in effetti nelle istruzioni trovate qui : http://github.com/entrope/linux-magicmouse pare che debba editare il kernel per consentirgli di estrarre i file dai pacchetti e collocarli nella loro esatta posizione.

    Questo però dovrebbe riguardare i vecchi kernel, il mio è il più recente ubuntu 10 . Boh..

    Editare il kernel non è che mi piaccia molto...:-k

    Grazie per la dritta su sBackup..:wink:

    Non ho ben capito però dove devo creare la direcrory /var/backup.

    Io vorrei fare il backup sulla metà dell'HD eterno che ho dedicato per metà a Linux. La creo lì ? O la creo sul mio computer e poi da questa i dati vengono trasferiti sull'Hd esterno ? :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2010
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.853
    8.434
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Per pilotare il backup in un HD esterno con "SBACKUP", devi usare l'opzione "CUSTOM BACKUP"

    [​IMG]

    Nel "tab" INCLUDE, dovrai comprendere le directory che leggi qui sotto, più tutte quelle che ti pare...

    [​IMG]

    Ovviamente, dallo stesso "tab", potrai includere singoli file, e cosi sviluppare backup incrementali...

    [​IMG]

    O intere cartelle...

    [​IMG]

    Ovviamente puoi anche escludere quello che non vuoi backuppare nel seguente "tab"...

    [​IMG]

    La destinazione dal backup, che sia su un disco redsidente sul tuo PC, che sia esterno al tuo PC (un HD esterno per esempio..) o che sia su un host remoto (un sito FTP per esempio..), la deciderai nel "tab" DESTINATION, ti ho segnato l'opzione da selezionare con una freccia rossa se vuoi backuppare su un HD esterno...

    [​IMG]

    In questo tab, potrai stabilire quando programmare i backup automatici..

    [​IMG]

    L'ultimo "tab" che troverai si chiama “Purging”, fregatene, non ti serve...
     
  17. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Grazie mille. Oggi intanto smanettando ero giunto più o meno agli stessi settaggi, ma non avevo capito che il backup istantaneo avveniva in background e non vedendo indicazioni circa la progressione ho pensato di aver sbagliato qualcosa.

    Sempre oggi ho smanettato con KDE. Ho installato il pacchetto grafico ed ho fatto un "termina sessione" riaprendo con KDE.

    Mai fermarsi alle prime impressioni.

    La grafica affascinante di KDE mi ha inizialmente entusiasmato tanto da farmi dire "ecco la mia GUI !! ".

    Poi ho cominciato a lavorarci e onestamente mi ci son trovato malissimo.

    Barra delle applicazioni in fondo allo schermo che non ne vuol sapere di organizzarsi come voglio io. La voglio appiattire e mi spunta da sopra allo schermo ! :eek::eek: Voglio spostare le icone e quelle vanno dove vogliono loro.

    Salvaschermo quasi senza scelte di personalizzazione. Sfondi che scarichi e poi non ti ritrovi nell'elenco da installare.

    Browser scarni e con delle impostazioni farraginose e anarchiche.

    Ho provato ad avviare Opera e Firefox e mi son trovato delle scritte enormi senza possibilità di ridurle. Potevo ridurre solo il contenuto delle finestre.

    Non so.... forse sono impressioni errate, dettate dalla scarsa conoscenza, forse sarà che ho potuto installare solo la versione desktop ( e non Notebook ) ma con Ubuntu Gnome mi son trovato da subito enormemente più a mio agio.

    Insomma... KDE mi è sembrata una interfaccia piena di chincaglierie inutili, malfunzionante ( mentre lavoravo su di un settaggio ho allargato la finestra e sotto c'era un miscuglio di immagini che non c'entravano niente ) e assai poco user friendly. Grafica a mio avviso più bella di Mac ma anni luce lontano in tema di chiarezza, intuitività e accessibilità.

    Riproverò domani. :confused:
     
  18. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Oggi ho riprovato con KDE. Stesse impressioni di ieri. Se con Ubuntu devi imparare come funziona Linux, con Kubuntu devi imparare prima come funziona l'interfaccia e sinceramente, saranno impressioni mie personali, ma mi ha stufato.:confused:

    Poi son tornato su Ubuntu. Ho provato ad importare la rubrica indirizzi da Mac, sotto formato Vcard. Disastro completo. Poi mi è scomparso l'intero menu di avvio e non so perchè... Dovevo cercarmi ogni cosa dal menu a tendina sotto Applcazioni, Sistema etc.

    La mia voglia di proseguire con Linux comincia un po' a sgretolarsi...:sad:

    In fin dei conti volevo provarlo in alternativa a Mac solo per problemi di sicurezza, ma per il resto Mac ha sempre funzionato come un orologio, mai un crash in 4 anni, solo un paio di guasti HW, come del resto mi era capitato pure sui PC, monitor e notebook.

    Boh... vedremo..:confused:
     
  19. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.063
    5.161
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sono giunto ad una salomonica conclusione : continuo con Mac di default e come "second life" mi faccio saltuarii giretti nell'altra partizione con Linux, per approfondirne la conoscenza.

    Ogni volta che devi fare qualcosa ... "sudo".."sudo"... etc etc.

    Min... la sauna ho fatto, altro che "sudare" !! #-o
     
  20. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputation:
    132
    Mini
    Ho seguito il tuo "monologo" negli ultimi post :mrgreen::mrgreen::mrgreen:, forse ho capito il motivo per cui non ti trovi a tua agio con linux, io vengo da 20 anni di windows, e mi mancava sempre qualcosa, ora è da un annetto che uso praticamente solo ubuntu (ho sempre xp su 40 giga di partizione per l'iphone), perchè è la cosa + facile che ci sia al mondo, una volta che ti ci abitui (parlo di operazioni non da hacker o programmatore), se non riesci a fare qualcosa ci sono le guide online che tanto difficili a me non sembrano, tutto questo per dirti che tu magari venendo dal mac hai sviluppato una naturale abitudine a quel SO che difficilmente si adatta all'uso di ubuntu/kubuntu ecc. mentre uno che viene da windows forse gli riesce più naturale adattarsi.

    ...mie considerazioni... :redface: saluti
     

Condividi questa Pagina