Linux: parliamone

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da El Nino, 9 Febbraio 2007.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    dammi 2 minutii e te le trovo
     
  2. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Beh, i risultati si sono visti al Cansecwest dell'anno scorso ad opera di Miller :rolleyes:
     
  3. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
  4. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    10 secondi netti per bucare snow leopard, ha battuto ogni record...:mrgreen:
     
  5. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Allora.. eccomi di ritorno...

    "Purtroppo" non scrivo da Linux.

    Terminato il download di tutti gli aggiornamenti ho riavviato il computer. Di default di riavvia con Linux.

    Sono uscito per andare al lavoro e tornato mi son trovato ubuntu "piantato" in riavvio. :-k

    Boh... spengo manualmente e riavvio da Linux.

    Mi trovo un interfaccia un po' cambiata come se l'aggiornamento avesse installato una versione più aggiornata di linux.

    Noto con piacere che è comparso finalmente il "cestino".

    Provo a connettermi ad internet ma la connessione è instabile.

    Alla fine non funziona più. Networking disabled .

    Vado su terminale e ridigito iwconfig. E' tutto presente.

    Vado sulla guida integrata di Ubuntu e mi viene consigliato di digitare un comando che adesso non ricordo che però mi indica effettivamente il networking come DISABLED.

    Ho provato a digitare il comando " sudo ifconfig eth1 up" ma dice che "up" è un comando sconosciuto.

    Boh.... certo sarà "sicuro"..... però Linux è un po' "pesantino" da digerire e mi rendo conto del perchè molti lo lasciano perdere.

    Se per attivare una "normale" connessione wireless, che con altri OS si attiva in cinque secondi, bisogna tribolare così...:confused:

    Qualche suggerimento ?

    Riguardo Leopard, l'interfaccia utente che fornisce è eccezionale, rispetto a Linux è tutto immediato e facile, ma se un sistema viene bucato in 10 secondi.... è ovvio un sistema così non è sicuro, e credo che Jobs qualche risposta la debba dare , no ?
     
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Eeeeee..

    Lo so, nulla è semplice con linux..

    Se hai voglia di intripparti, forniscimi qualche output, altrimenti non ne vieniamo a capo, tipo:

    iwconfig------>output

    Oppure passiamo ad un connection manager alternativo, si parla molto bene di "wicd", che è un gestore di connessione alternativo a network manager, più "immediato" da usare per chi è abituato ai "2 click" degli altri OS e con una gestione più trasparente delle wireless...

    A quanto pare in moltissimi hanno risolto i loro problemi usandolo..

    Trovi qui il pacchetto per ubuntu e tutte le spiegazioni per l'installazione:

    http://wiki.ubuntu-it.org//InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd
     
  7. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Io mi son scaricato anche Kubuntu, che ha una GUI più accattivante ( per me) e penso di provare anche quello. Ovviamente dovrò rispazzolare tutto il MB, ripristinare da backup e poi ripartizionare,

    Comunue prima di farlo proverò a fare qualche interrrogazione da terminale e la metto qui...

    Il networking di Ubuntu ha smesso di funzionare all'improvviso e non c'è verso, almeno, per le mie conoscenze, di riattivarlo...:confused:
     
  8. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Bhe...

    Non posso giurarlo, però, secondo me ti sei perso il driver, proverei a rimuoverlo e reinstallarlo, magari con login da root...

    Per quanto riguarda le distribuzioni, prova a dare un occhiata a dreamlinux ( http://www.dreamlinux.com.br/ ) una distribuzione molto orientata al web e al multimedia e con una gui molto simile a mac, oppure prova a dare un occhiata a questo desktop environment, adattabile a tutte le distribuzioni: http://www.techmixer.com/transform-linux-desktop-to-mac-os-x-leopard-gui-interfaces/

    Del resto, non è mai facile trovare una distribuzione "adatta a tutti", un mio vecchio amico, che aveva un blog umoristico dedicato a linux, una volta scrisse che il numero di distribuzioni di linux avevano ormai superato il numero di utenti, e non credo neppure che avesse tutti i torti..
     
  9. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Beh.. questo è fenomenale. Se riesco a far funzionare Linux ed a "trasformarlo" in Mac ho trovato il mio sistema operativo.

    Sai, io senza la Mela....8-[:mrgreen:
     
  10. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sto riscrivendo da Linux....:-k

    Non so come ma son riuscito a far comparire un menu nel quale potevo abilitare il networking wired e wireless, le notifiche etc etc.

    Nessun driver perso, Sono io che sono imbecille.

    La connessione non è più caduta e adesso mi sto personalizzando Firefox...

    Quasi quasi vado a dare un'occhiata a come trasformare questo Ubuntu in un Mac...:mrgreen:

    OT : A proposito di Mac e di sicurezza.

    Mi son andato un po' a leggere un report sugli aggiornamenti di sicurezza di Apple e devo riscontrare però che molti aggiornamenti riguardano sia l'OSX che Safari, quindi non è proprio esatto dire che si aggiorna solo Quicktime. Si aggiorna anche l'OS, poco ( solo fino al 2009 ) e magari male, ma si aggiorna....

    http://support.apple.com/kb/HT4218?viewlocale=it_IT

    Inoltre, sempre nelle stesse pagine si fa riferimento al rispetto da parte di Apple dei cosiddetti Common Criteria, sempre in tema di sicurezza, criteri ratificati e richiesti da 14 paesi, fra cui il Governo Federale USA, per definire sicuro un prodotto informatico.

    Ora mi chiedo : se un hacker buca Snow Leopard in 10 secondi i casi son due : o questi criteri valgono come il due di picche o Apple non li applica.

    Dove sta la verità ?:-k
     
  11. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    La verità sta nel mezzo, ovviamente..

    Apple usa un kernel *nix, profondamente modificato, quasi un microkernel, questo perchè a differenza di un "vero kernel unix", che è in grado di girare su qualunque cosa (dalle lavatrici westinghouse di alta gamma, sino ai mainframe), ad apple serve un kernel che giri su un hardware molto "rigido&limitato", questo la facilita molto nella ricerca della stabilità, ma la limita molto nella "profondità del codice usato", molte pecche, sono insite nel loro kernel, e non sanabili senza radicali modifiche.

    E' ovvio che nessuna grande casa produttrice sconvolge volentieri qualcosa che funziona, anche microsoft, prima con vista, e poi con seven, aveva promesso nuovi filesystem e nuovi kernel, per poi ritornare ad usare NTSF, e kernel già collaudati...

    Purtroppo per loro, il mondo informatico è in continua evoluzione, e procede ad una velocità tale, che gli enti governatiivi, non è che stentano a tenere il passo, è che il passo neppure lo sanno che esiste!

    I criteri di sicurezza governativi, in genere sono obsoleti molto prima di essere ratificati...

    E poi bisogna guardarli nel loro insieme (i criteri di sicurezza intendo..), se tu poni un mac, associato ad un sistema clustering di un certo livello, quindi dietro un firewall hardware con i controcosi, quello diventa sicuro.

    Ma qualunque sistema diventa sicuro in quel caso, dato che la sicurezza viene fornita non più dal sistema operativo della macchina, ma dal sistema a cui è associata.

    Quello che fa sorridere, non è la relativa insucurezza della macchina, ma la convinzione della massa di utenti "indottrinati" da un'azione di marketing svolta con un'efficacia che non si era mai vista prima,

    E' questa la cosa che si obbietta ad apple, non la relativa sicurezza dei suoi sistemi.

    Apple è riuscita a creare l'assioma "Apple= sicuro--->Tutto il resto=insicuro", in questi ultimi anni, pare di essere tornati agli anni '80, quando le cose "o erano IBM o non erano!", con una differenza, negli anni '80, quella era più o meno la realtà, oggi, questa è più o meno un'illusione.
     
  12. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Come photo editor x linux quale consiglieresti fra questi :

    http://linuxappfinder.com/tag/photo%20editor

    Considera che io ho ancora ubuntu e non ho messo kubuntu...:rolleyes:

    A proposito di firewall. Io paradossalmente non mi sono mai posto il problema della sicurezza con Windows. Avevo un ottimo antivirus ( Avira ) e un firewall della Kerio Technologies cui dovevo chiedere il premesso anche per andare in bagno.

    La scocciatura era dover eliminare i virus beccati da Avira, non tanto sul mio quanto sui PC dei ragazzi che navigavano ovunque.

    Che Apple invece fosse "bucabile" lo sapevo da anni ma speravo che le cose fossero molto migliorate nel frattempo.

    Un personaggio della radio ( Radio2) sporse denuncia perchè un hacker gli era entrato nel computer e tramite questo ascoltava ( e magari vedeva) quanto avveniva in casa. Questi ebbe la pessima idea di telefonargli per fargli uno scherzo e in base a quanto disse ( riferendosi a frasi pronunciate poco prima in casa ) il conduttore radiofonico si accorse così di essere spiato. La Polizia postale ci mise poco a scoprire che lo spione agiva tramite il computer e lo sgamò in 5 minuti. Nell'intervista televisiva sul fatto, mentre il conduttore parlava, intravidi a fianco un Mac.

    Niente Mac mi dissi. Oggi dopo quasi 10 anni speravo che le cose fossero migliorate...

    Io non credo che Apple "indottrini", semmai afferma delle cose e gran parte della gente vi crede. Questo è la conseguenza del fatto che in fondo Apple mantiene delle promesse.

    Il SO gira bene, la GUI è eccezionale, tutto è facile e immediato, quasi mai ci sono problemi. Quindi la gente non ha difficoltà a credere anche al resto.

    Tornando al firewall, quale consiglieresti per Mac ?

    Avendo 4 computer collegati al router Fastweb, o direttamente o tramite stazioni airport, sarebbe una buona idea frapporre fra questi e il Fastweb un altro router aggiuntivo con firewall integrato e dotare ogni computer di antivirus ?

    Non posso pretendere che tutti passino a Linux....e sarebbe un'idiozia se solo io navigassi sicuro e gli altri no...

    Una cosa che mi succedede su Firefox : non mi conserva l'accesso automatico ai forum. Devo ogni volta reinserire ID e pswd....sebbene io abbia messo la spunta su "ricorda le pswd dei siti "...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
  13. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Inoltre, non mi funziona l'audio. I driver ci saranno sicuro ma forse vanno installati.

    Che stringa digito per interrogare il sistema ed eventualmente attivare la periferica ?

    E adesso andiamo sul difficile.

    Mi son scaricato questo.

    ttp://github.com/entrope/linux-magicmouse/commit/cd7fe9f54479a02e7dbbb64334d66e577e334731#diff-0

    Prima di fare pasticci...dato che mi sembra che si debba andare manualmente sul kernel.

    Cosa faccio con tutti questi files ? Da dove comincio ? :-k

    Scusa per le mille domande... ma... mi hai messo un quintale di pulci nell'orecchio ed ora.....:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
  14. extwingo

    extwingo Presidente Onorario BMW

    10.132
    1.335
    18 Settembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.723.068
    cagafumo mappatto
    e dopo alcuni anni di mandriva proviamo ubuntu :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    mi avete incuriosito....
     
  15. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Girando sul web...scopri che il mondo di linux è sconfinato...:eek:

    E' solo un mondo "difficile"...](*,)... ma c'è tutto, ma proprio tutto, basta saperlo usare.

    In tutti questi anni gli sviluppatori han creato veramente di tutto.:cool:

    Ubuntu è bello, ma anche Kubuntu sembra non essere affatto male.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Cominciamo con risolvere i problemi:

    Io non so ancora quale macbook tu abbia, quindi non posso determinare quale chipset audio tu debba far funzionare, quindi ti fornisco il link della knowledge dei macbook, trova il tuo modello nella lista, e da li puoi determinare quale chipset audio devi abilitare, ma non c'è nessun kernel da editare, te lo dico per certo!

    So che ubuntu ha un bug con il chipset santarosa, che non riesce a vedere, ma basta editare un file /conf e lo si sistema senza problemi, in quell'elenco troverai il tuo modello e la procedura passo passo per risolvere qualunque problema, se non capisci qualche cosa, chiedi pure :wink:

    https://help.ubuntu.com/community/MacBook

    Quelli più che editor d'immagine sono organizer per gallerie fotografiche, se cerchi un editor d'immagine "vero": GIMP, assolutamente il migliore per linux, se cerchi un organizer, bhè uno vale l'altro, se come desktop usi KDE, forse Digikam è quello più indicato, ma dipende dalle tue abitudini..

    Possono esserci più motivi, te ne elenco un paio, in genere sono quelle:

    ->Forse stai "navigando" in modalità incognito.

    Prova a disattivarla, nella versione inglese lo trovi in "Tools -> start private browsing" o prova

    a premere ctrl+shift+p.

    ->Hai spippolato un pò troppo con gli account, prova a cancellare la cartella dei profili nalla tua home, la cartella è: .mozilla

    Quando si parla di firewall, il discorso diventa complicato..

    Tutto dipende dalla sicurezza che bisogna ottenere su una rete, secondo me il metodo migliore è sempre un firewall hardware, ma è una soluzione costosa, i FirHw, costano da qualche centinaio di euro, a svariate decine di migliaia, un'altra buona soluzione, è usare un PC con iptable a valle del router, ma anche questa è una soluzione complicata, bisogna disporre di un pc, di un sistema operativo (in genere linux) e saper disporre delle addeguate policy di funzionamento.

    Se usi la tua rete per scopi aziendali, il mio consiglio è di acquistare un piccolo router/firewall hardware.

    Ti risolvi un sacco di problemi!

    Niente più firewall installati che rallentano le macchine, niente più policy da stabilire quando cambi macchine, e mooolta sicurezza in più...

    Ma anche questa scelta può presentare qualche problema, una policy di gestione troppo restrittiva, limiterebbe la tua rete, e una troppo lasca, la renderebbe vulnerabile, sono comunque apparati che vanno installati da personale che li sappia impostare e gestire, se sei in grado di farlo, bene, altrimenti devi appoggiarti ad un buon installatore..

    la soluzione più economica resta il firewall software, che però ha dei limiti ben precisi, perchè risiede sulla macchina da proteggere...

    In realtà per Mac non c'è molto a livello di firewall software, me ne vengono in mente un paio, uno è:

    Prometheus, che è un tool derivato dal vecchio BSDwall, funziona bene, è anche in italiano, ha un tool autoconfigurante che funziona bene, e può essere profondamente configurato tramite linea di comando, è pure sviluppato da un AMUG italiano..

    http://www.amugsiena.it/joomla/progetti/162?sectionid=0

    L'altro è WaterRoof e il suo fratellinoNoobProof,


    che in realtà sono dei tool di configurazione avanzata per il firewall già residente in leopard, li trovi qui:

    http://www.hanynet.com/applications/index.html

    Hanno il vantaggio di essere gratuiti, e di funzionare piuttosto bene..

    A te la scelta!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
  17. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Allora, problema audio risolto in 5 minuti. E grazie a te.


    Andato su link che mi hai detto e non avendo voglia di spegnere linux sono andato su terminale ed ho digitato :






    sudo dmidecode -s system-product-name

     


    E' saltato fuori che ho un MacBook 6.1.

     


    Ho scelto la guida per il mio MB sotto Ubuntu 10.04 Lucid Lynx secondo la quale avrei dovuto digitare SEMPLICEMENTE



    alsamixer


     


    Questo si è aperto , ho selezionato ed attivato i vari componenti che erano Off, alzando i volumi, fatto ESC.



    Acceso youtube , scelto Bach preludio 1006 e J. Williams ha cominciato a suonare, meravigliosamente. :biggrin:


     

     


    Non immaginavo esistesse una "comunità" di Mac-users che installano linux....:-k



    Gatta ci cova... meditiamo, gente meditiamo...:-k



     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
  18. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Inoltre, credo di navigare in stealth. Ma Firefox non mi concede l'opzione di fermarla perchè l'ho attivata da Mac.

    Lo stesso sito indica per il Mac gli stessi problemi che ho riscontrato io.

    Wireless da installare manualmente.

    Reboot che funziona con riserva.

    Suono e comandi da tastiera idem.

    Per i comandi da tastiera andrò a vedere fra poco.

    Per quanto riguarda il resto, io ho solo necessità di rimpicciolire le foto per il web e fare qualche taglia incolla . Per me Photoshop è come un Hummer usato per attraversare un vialetto in ghiaia. Troppo.

    Invece, riguardo al router, io non ho una vera rete aziendale ma è come lo fosse, perchè è una linea business cui sono collegati dai 3 ai 4 computer, più 2 o 3 iPhone.

    Con buona probabilità adotterò per i computer usati dai mei familiari il firewall che mi hai indicato cioè WaterRoof.

    Io continuerò su Linux. Se non lo "imparo" adesso non lo farò mai più...

    Ancora una cosa cui ti sei dimenticato di far cenno, data anche la quantità di domande che ti ho posto.

    Ho scaricato una tool recentissima per far funzionare il Magic Mouse con linux. Con calma mi leggerò come fare ma temo si debba andare in terminale e lì non vorrei far pasticci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2010
  19. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.885
    8.453
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Bhe..

    Dato che hai trovato la tua versione di mac, (e direi che sei stato abbastanza fortunato, non fa troppo a botte con unbuntu...) applica tutti i fix elencati, sono abbastanza semplici da editare, e ti garantiranno stabilità (è tutta roba collaudata..) ed efficacia.

    Per l'editor d'immagini semplice e leggero, guarda questo:

    http://www.informaticapratica.com/mirage-un-editor-base-di-immagini-per-linux/

    Ricordo le prime versioni che giravano già sulle ultime mandrake..

    E' codice scritto su GTK, roba robusta...

    Per quanto riguarda la tua rete, se vuoi sicurezza, contatta un installatore, spiegagli il problema, e chiedigli una soluzione hardware.

    Un router/firewall per le tue necessità, è un entry level, può costare dai 120 € di uno zyzell base (adatto ad un'abitazione o una microazienda), ai 400€ di un cisco entrylevel (ma altamente professionale...), più una cinquantina di euro per una policy di configurazione, diciamo che se ti chiede più di 200 € per renderti la "rete sicura", è un ladro, e glielo puoi dire in faccia...

    L'alternativa, è che te lo compri tu (su ebay e sul web si trovano con facilità..), e te lo configuri, se mi dici che modello è ti posso anche aiutare..

    Per parecchi modelli ho addirittura dei file di configurazione precompilati e con policy addeguate solo da installare... :wink:
     
  20. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.076
    5.182
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Io avrei individuato questo :

    http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040908175941&CategoryGroupNo=PDCA2008007

    Non so cosa costi.

    E poi ci sono tutti questi...

    http://www.eprice.it/Firewall/3-1488/0_0_0_0_0_0_0/0/

    Ci penso su. Consigli ben accetti...:wink:

    Mirage era già nella repository di ubuntu. Mi è bastato andare in Synaptic Package Manager, cercarlo, scaricarlo e installarlo.

    Piano piano linix comincia a diventare un po' più facile.

    Ma una volta non era così, non c'erano tutti questi siti e queste applicazioni.

    Era effettivamente roba da "iniziati". Sto parlando di 15 anni fa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2010

Condividi questa Pagina