Mah..veramente ho consultato il supporto ubuntu e mi ha suggerito di fare passo passo tutto quel che ho già fatto ma senza successo. Dovrei fare upgrade del kernel wifi o secondo te manca proprio ? In rete ho riscontrato l'esistenza del problema in qualche forum...
Boh...oggi vedo di acquistare un cavo ethernet un po' lungo e poi vediamo di risolvere il problema wifi...
Ma la scheda di rete wireless è effettivamente alzata ? Apri un terminale e fai ifconfig, e vedi cosa esce...
ma non era ipconfig? ops..... ifconfig è per sistemi Unix /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Vedo con piacere che ti ci sei lanciato a capofitto... Linux è sempre stato un pochino "rognoso" in fatto di wireless networking... Io proverei a rifare la configurazione, ma non da interfaccia grafica, ma via terminale. Se ti vuoi cimentare: Controlla se la scheda è stata riconosciuta con il comando: iwconfig (è il fratellino di ifconfig, ma è per le interfacce wireless) Dovresti ottenere un output tipo questo: eth0 no wireless extension sit0 no wireless extension ethX unassociated ESSIDff/any Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00 Bit Rate=0 kb/s Tx-powerff Retryn RTS thrff Fragment thrff Power Managementff Link Quality:0 Signal Level:0 Noise Level:0 Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0 Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0 Se per tutte le interfaccie il testo è “no wireless extensions” , non c'è il driver, o il firmware della scheda, e devi installarli... Se invece hai ottenuto un output che ti fa dire "evvai!!! Ce l'ho!!!", puoi procedere nella configurazione. Per ulteriore chiarimento: guarda che io l’interfaccia di rete wireless l'ho chiamata ethX per comodità, potrebbe essere anche eth0, eth2, wlan0, ath0, ecc. ecc. Nei prossimi comandi di configurazione, vedi di sostituire ethX con il giusto nome dell'interfaccia...ok? Prima di tutto, assicurati che sia accesa (controllare non fa mai male..): sudo ifconfig ethX up Ora, una bella scansione degli access point presenti in zona, modo da raccogliere le informazioni per configurare la connessione: iwlist ethX scan Dall'output, segnati essid (è il nome della rete) e channel (è il canale in cui trasmette l’ap). Dai ora il comando di connessione (ovviamente sostituisci il nome essid e il numero del canale con i tuoi parametri): sudo iwconfig ethX mode managed channel 1 essid nomessid Se tutto è andato bene, dovresti essere connesso, puoi controllare con il comando che ti ho già dato con l'aggiunta della tua interfaccia: iwconfig ethX Ora dovremo passare all’assegnazione di un ip... Se il tuo access point è configurato per fornire automaticamente il dhcp e DNS server (me lo auguro per te) basterà il comando: sudo dhclient ethX Se invece fa l'assegnazione di indirizzi di lan fissi, è da configurare manualmente il comando è: sudo ifconfig ethX 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 (dove ethX è la tua interfaccia, e l'IP è quello che vuoi assegnare..) Ricorda che se il router è configurato nella seconda maniera, per evitare di ripetere l’operazione ad ogni riavvio del computer devi andare ad editare il file: /etc/network/interfaces Con il comando: sudo nano /etc/network/interfaces e inserire il testo: auto ethx iface ethX inet static address 192.168.1.2 (qui ci va il tuo IP che hai asegnato all'interfaccia) netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (qui ci va l'IP del gateway predefinito) wireless-essid nomessid wireless-channel 1 (qui ci va il numero del tuo canale) wireless-mode managed Ora dovresti riuscire a pingare il router/access point, prova con il comando: ping 192.168.1.1 (qui ci va l'IP del gateway predefinito) se il ping non risponde disattiva le altre interfacce di rete con il comando: sudo ifconfig eth0 down (dove eth0 è un nome a caso delle altre interfacce che avevi trovato sopra e che ti eri segnato...) ora il ping verso la rete dovrebbe rispondere, ma non verso internet, siamo ancora senza i DNS... Editiamo il file /etc/resolv.conf con il comando: sudo nano /etc/resolv.conf per inserire i server DNS Non so quali usi tu, ovviamente userai quelli del tuo provider, comunque il testo da inserire è questo: nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.222.222 I DNS che ho scritto qui sopra sono gli open DNS, sostituiscili con i tuoi... Se usi una chiave wep la puoi inserire da terminale (tanto che ci sei, vai fino in fondo...), il comando è: iwconfig ethX key s:chiavewep. e se vuoi salvare la chiave in modo da non reinserirla ogni volta, devi riaprire il file /etc/network/interfaces con il solito comando: sudo nano /etc/network/interfaces e inserire nella sezione ethX la riga: wireless-key s:chiavewep Ora, dato che stai usando linux, mi fai il favore di controllare che tutto sia andato a buon fine digitando sulla console: ping www.google.it senza usare il browseraaa Se tutto questo lavoro non ha dato i frutti sperati, prima di tutto, abituati, sei nel meraviglioso mondo di linux:wink:, ma non disperare... Si potrebbe provare a fregarlo con ndiswrapper (che trovi qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper ), ma devi procurarti i driver di windows per la tua scheda... Se non conosci il tipo di chipset della tua schedalo puoi trovare a terminale con il comando: lspci.
Mi devo suicidare prima o dopo ? :wink: Comunque ci provo ma domani ormai.... Stasera ho appena finito di fare i compiti con mio figlio e guarda l'ora... Grazie in anticipo..comunque vada...
Allora, ricapitoliamo. La prima sessione di prove è stata infruttuosa. Dati ricavati da "Informazioni su questo Mac". Scheda : AirPort Extreme (0x14E4, 0x93) Versione Firmware : Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.131.16.1) Digitato il comando iwconfig l'output è stato : I0 no wireless extension pan0 no wireless extension eth0 no wireless extension Quindi niente driver... Ricerca del driver. Mentre girava Ubuntu ho inserito il cd di Snow Leopard e sotto Windows Media support ho cercato i drivers. Aprendo le cartelle Bootcamp/Drivers/Broadcom ( tipo della scheda wifi) mi son trovato di fronte 3 drivers : Broadcominstaller.exe Broadcominstaller46.exe BroadcomXPinstaller.exe. Trattandosi di file .exe sotto Ubuntu non si sono aperti nemmeno pregando in aramaico ma suppongo che debba copiarli da qualche parte e usarli successivamente ...o no ? Sotto Mac sono andato in File system/ SYS/ Devices/virtual/net/ pan0/subsystem/eth0/ device/ e qui una cartella Driver con un file " 0000:00:0a:0 " , una cartella Module ed altri file con una croce sopra, immagino non eseguibili, nè accessibili. Proseguo la mia ricerca in attesa di suggerimenti su come trovare e installare questi driver....
Dunque i file exe li puoi usare su Linux attravero un programma che si chiama Wine (lo trovi facilmente da google). Per quanto riguarda la scheda wireless i driver li puoi trovare nel wiki di Ubuntu e più in generale di Linux (ora non ricordo come l'avevo trovato io) in cui vedrai un elenco di chipset di schede wireless supportati da Linux e i relativi driver con le istruzioni per l'uso. Guarda qui: https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported OT: sei per caso un architetto che lavora per un'agenzia immobiliare di Torino?
Allora, ringrazio tutti per il gentile supporto, soprattutto Scrondo che mi ha dato le dritte fondamentali ed anche ovviamente Williams, di cui però non ho potuto utilizzare i suggerimenti perchè nel momento in cui ii ho letti ero già connesso via wireless ! Dopo aver appurato che non possedevo i driver li ho cercati fra mari e monti finchè non sono capitato in una pagina di supporto di UBUNTU nella quale diceva semplicemente di collegarsi ad internet via cavo e attivare (sotto System) Hardware Drivers che avrebbe effettuato automaticamente la ricerca via internet nel suo data base.. L'uovo di Colombo... Scaricato il driver son tornato sul terminale scollegandomi da cavo adsl , ho digitato di nuovo i vari comandi suggeriti da Scrondo e la periferica era presente. Mentre tribolavo sulla scansione degli AP ( diceva che la perferica non era abilitata alla scansione ) mi è venuta l'idea, così per provare, di cliccare col destro del Magic Mouse sul simbolo della connessione wifi in alto a destra : le stazioni wireless ( Fastweb, Airport Express e Time capsule ) erano diligentemente elencate ... Mi è bastato sceglier quella più vicino a me ed inserire la WPA Personal e si è connesso instantaneamente. Adesso ri-comincia l'avventura su Linux interrotta anni fa. Non me ne vogliano Win e Mac ma per un po' li trascurerò... Il MacBook si riavvia su Ubuntu di default. Mio figlio ogni tanto sbircia e leggendo Ubuntu in avvio mi guarda come fossi uno...zulu. OT @Williams : No, non sono un architetto di un'agenzia immobiliare di Torino. Come mai hai avuto quest'impressione ?
Finalmente hai installato qualcosa di "serio" su quell'hardware.. Questo dovevo proprio dirtelo.... Come ti è stato detto qui #270 da williams, puoi virtualizzare office (e un pò tutto quello che ti pare..) con wine[/URL] per avere "produttività immediata".. Se hai ulteriori problemi fammelo sapere.
Sono contento che hai risolto, ora con Leopard e Linux ti dimenticherai completamente di Windows. OT: Non era un impressione, è che sto cambiando casa e l'agente immobiliare che sta curando la vendita abita nella collina torinese (ora non ricordo se Baldissero o Revigliasco), ha la tua stessa età, la tua stessa auto ed è appassionato di Apple e vi ho collegati.
Sto scrivendo da Linux, ho le batterie del mouse scariche e questo trackpad mi fa impazzire. Per cui mi limiterò a qualche prima impressione. Come primo impatto Linux è stato moderatamente positivo. Mi mancano molte cose di Mac, nel senso che non ho ancora scoperto gli shortcuts per eseguire alcuni comandi da tastiera, non riesco ancora ad avere una visione d'insieme di quel che c'è nel computer e non riesco ad eseguire delle cose che in Mac erano immediate e naturali. Ad es. ho inserito per sbaglio un'applicazione in Preferiti e non riesco più a toglierla.. Credo sia normale. Anche quando aprii Mac la prima volta rimasi forse ancora più spaesato. Adesso sta scaricando 300 ( ) aggiornamenti per la sicurezza etc etc e ne avrà per un bel po'.. A domani. Lascio lavorare il MB e vado a nanna..:wink:
E bhè... Lo so anche io che ti disturbano gli aggiornamenti, leopard non viene mai aggiornato, e quindi non ci sei abituato.. Ma non è che la mancanza di aggiornamenti sia un bene.. E' che in apple dei clienti se ne fregano e basta, tanto la loro clientela vive nella sicurezza di usare un sistema affidabile e sicuro, lo dice Jobs, quindi è vangelo... Beata ignoranza...
Non esagerare, la maggior parte delle cose che dici sono vere,ma non riguardo Apple; sei un po' troppo critico. :wink: Non è vero che Snow Leopard non viene aggiornato; negli ultimi tre giorni due sere mi ha informato che erano presenti aggiornamenti e mi chiedeva di riavviare per completare l'installazione.
Non esagero affatto... La zlib sono 4 anni che è bacata, il Finder ha un bug, a causa del quale si perdono i dati in caso di interruzione dello spostamento di file tra 2 directory, Heise Security più che un firewall è un colabrodo, non riesce a filtrare neppure il thè, figurati dei dati in accesso/uscita (l’impostazione di default permette qualsiasi accesso!), e non te ne elenco altri per non dilungarmi, non ci hanno messo neppure una pezza, neppure se ne parla, e loro che fanno? Aggiornano quicktime... Eccotelo l'aggiornamento che era in download: http://support.apple.com/kb/HT4339?viewlocale=it_IT Serietà... Signori... Ci vuole serietà...