Sarebbe sufficiente facesse fungere il wi-fi sull'acer aspire di mia sorella, cosa che con ubuntu non sono riuscito a fare. Ora con la 9.10, poi, buio totale anche con la "wired network", tutto configurato statico come le altre macchine della rete, pingo, apro anche la pag di conf della rete ma non navigo....
trovo solo quelle ottimizzate per aspire ONE, mica hai un link a portata di mano? grazie p.s. se mandriva funge bene provo volentieri eh...
Linux ubuntu,usato dieci minuti e tornato a windows,non mi trovo,lo trovo tanto spoglio per non parlare della configurazione ad internet,mezza giornata buttata via e niente,ed emule,utorrent..non mi piace..poi sono gusti..:wink:
Minchia, che analisi approfondita! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Guarda che Linux non è Windows. PS: eMule su Ubuntu si chiama aMule, uTorrent grazie a dio non esiste, c'è Transmission
Il mac mi ispira proprio bene invece,ho provato a installarlo sul mio asus senza successo,ho provato con ideneb 1.4,Kalyway e iatkos per la precisione(so che mac funziona solo con pc apple)..
A parte che il Mac OS X qui non centra una fava, è vietato in questo forum parlare di roba illegale come hackintosh, quindi evita per favore.
La mia prima esperienza con Linux risale alla notte dei tempi, '96-'97 o giù di lì. Purtroppo fu fallimentare... Combattevo con W95 e le sue schermate blu ed un amico ingegnere che odiava letteralmente la Microsoft ed aveva sempre usato SOLO Linux, impietosito, mi propose di installarmelo in una partizione separata in modo che potessi provarlo. A lui girava su dei carciofi di PC.... Va detto che il mio amico non usava le schermate KDE o GNU ma inseriva solo stringhe con comandi come era uso fare per il suo lavoro. Mi avvisò di rilevare tutti i parametri delle periferiche interne ed esterne ( monitor, scheda video, scheda audio etc) perchè ad un suo amico che non lo aveva fatto era a andato a fuoco il monitor per errato settaggio delle frequenze e della risoluzione... Mi installò una distribuzione della Red Hat, mi scelse un'interfaccia ( GNU mi pare) e mi insegnò a "montare" e "smontare" le varie periferiche. Già , perchè se avessi voluto infilare un floppy avrei dovuto prima inserire il corrispondente comando e dire alla macchina che aveva disponibile un lettore floppy. Dopo l'uso, avrei dovuto "smontare" la periferica con un altro comando. Già lì rimasi molto perplesso... Dopo molti tentativi riuscimmo a fargli digerire la stampante. Era ovvio che non esistevano driver per Linux, quindi o la riconosceva o altrimenti... ciccia.. Lo stesso per la scheda audio. Provammo a configurare la connessione internet. Nulla da fare. Nei giorni successivi, continuai ad usare W95 per le normali funzioni e dedicai un bel po' di tempo a Linux. Non riuscii mai ad avviare la connessione internet ed in generale l'uso mi sembrò farraginoso e assai poco user friendly. In parole povere ringraziai il mio amico ma ci rinunciai, seppur a malincuore. Negli anni successivi provai ad installare altre distribuzioni ( Mandrake, Suse, Debian) ma, a parte quelle che si piantarono già all'installazione , riprovai le stesse identiche impressioni. L'installazione di programmi era farraginosa, la terminologia inconsueta e spesso incomprensibile. Non mi fermai comunque. Fermamente deciso a capirci qualcosa acquistai un enorme guida con tutti segreti di Linux. Il risultato fu che invece di chiarirmi le idee me le confuse ulteriormente. L'avvento di W XP pose fine alle mie indecisioni e Linux finì nel dimenticatoio. Oggi mi dicono che le cose sono un po' cambiate e molti usano Linux con disinvoltura e senza problemi, ma...è stabile come una volta ? Lo stesso linus ha detto che Linux è "gonfio come un pallone"...
Linux stabile come una volta, basta saperlo usare. Ovvio che alcune distro come Ubuntu finiscono in mano a bimbiminkia possono essere un boomerang. Sono stracariche di driver per essere il più possibile compatibili, ma possono avere anche alcune rogne. (poi i forum sono pieni di messaggi "Ubuntu non mi fa partire compiz, quindi fa schifo", oppure "Ubuntu non ha MSN...bella *****": utonti del genere è meglio perderli all'istante) Io sono per qualcosa di più serio, una Arch o una Slackware per intenderci.
Ubuntu ai miei tempi non esisteva...Slackware si, ma erano le prime. Andavano per la maggiore Red Hat, SuSe, Debian e Mandrake ( che non funzionava mai....)
Atteso a fine Aprile, Ubuntu 10.04 LTS (supportato 3 anni) cambierà completamente look e viene ristilizzato il logo, abbandonando il marrone/arancione che lo contraddistingueva dal 2004: Nuovi temi di default: Dark Light Bootsplash
Istallato circa 1 mesetto fa Ubuntu 9.10 netbook remix su un acer aspire one d150, è stato un giochetto da bambini Adesso va come una scheggia, non si impalla più, rispetto ad xp c'è un abisso... :wink: Nessun problema con i drivers, funzionava già tutto alla prima accensione (compreso il wifi) Lo consiglio a tutti quelli che hanno un netbook uguale e non vogliono smenare 100€ per una licenza di seven, certo anche quello va bene sugli aspire one, però ne vale la pena?
ahhhhhhh finalmente mi sottoscrivo anche io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ho instalalto da poche ore VirtualBox per installare Ubuntu 9 a 64 bit in virtuale, senza creare partizioni, formattazioni e cazzatelle varie. Così mentre utilizzo Windows passo a Ubuntu in pochi secondi... Mi è comodo questo VirtualBox sia per la velocità che per l'usabilità. Mi tocca fare una partizione virtuale per il semplice motivo che l'HD del fisso ha deciso di punto in bianco di non andare più.... nonostante sia nuovo..... mi sarebbe utilissimo un PC con linux e un portatile con linux e windows.... Purtroppo (non in negativo) mi tocca lavorare in linux perchè alcuni miei amici mi stanno chiedendo cose al limite della legalità e ne approfitto anche per conoscere questo mondo inesplorato dal sottoscritto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
rispolvero un pò la discussione,vengo da 15 anni di windows, vista l'ho odiato con tutto il cuore, il migliore XP fino adesso, il seven non l'ho provato e non mi interessa francamente xkè da quando ho ubuntu9.10 mi è cambiata la vita, all'inizio non è facile c'è da dirlo, ma con un pò di pazienza si impara ad usare (anche se solo al 30%). cmq per il momento mi ritengo molto soddisfatto, ho partizionato l'hard disk metà e metà con il boot all'avvio così posso decidere se avviare ubuntu o Xp. Non sò se erano già stati postati, a tutti i microsoftari incalliti, io darei un'occhiata: (parte 2) saluti
Allora.... rispolveriamo questo 3D finito in 5 pagina e vediamo se qualcuno mi può aiutare. Oggi pomeriggio mi punse vaghezza di installare UBUNTU. Scarico la versione 10.4 per notebook Intel X86 e la masterizzo con Disk Utility su un Cd da 700 Mb. Apro bootcamp sul MacBook, partiziono 32 Gb dedicati.. a Windows, secondo Mac. Invece gli inserico il CD di Ubuntu, installo e tutto bene. Me lo guardo un po', non ha proprio tutto a portata di mano come Mac ma ha tutto l'indispensabile ed anche qualcosa di più. Gli cambio lo sfondo, etc etc , tutte le cosette che si fanno prima di esporare veramente a fondo un OS. Funziona come una scheggia anche il Magic Mouse. Poi che si fa' ? Naturalmente si va su internet per provare le connessioni. I cavi ethernet che ho son corti e se sposto l'iMac di mia moglie per mettermi al suo posto con il MB mi scuoia. Provo la connessione wi-fi ma nonostante tutti miei tentativi di configurazione ( MAC address, WPA, DHCP , etc etc etc ) proprio non ne vuol sapere di connettersi nè al router stesso, nè ad alcuna station cone Time Capsule o Airport express. Ho provato a poggiarmi provvisoriamente a portata di un cavo ethernet connesso al router l'ho inserito e Firefox è partito a scheggia. Quindi , il SO funziona bene, domani potrei comprare un cavo Ethernet da 2 m, ma non mi sembra giusto che non si debba poterlo utilizzare in wi-fi. Avete qualche suggerimento ? Grazie.