o tornare ai prodotti "sfusi". ci ha provato qualcuno da queste parti, coi detersivi. risultati deludenti.
Deludenti perché il prezzo non è molto più basso! A quel punto mi seduce ancora la pubblicità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
purtroppo la spazzatura è solo una parte del problema ambientale.. comunque sì,sarebbe meglio limitare tutto ciò che diventerà spazzatura, piuttosto che pensare a come eliminarla.. prendiamo le bottiglie di plastica: inquiniamo sia prima che dopo. prima per produrle,poi per smaltirle... lo stesso vale per le auto..(visto che è un forum automotive) ti fanno cambiare auto ogni anno,con la scusa che quella nuova inquina meno, come se per produrre auto nuove (con nuove fabbriche) e portarle in giro per il mondo con le navi,non inquinassimo... bisognerebbe semmai premiare chi le conserva a lungo.. ed eliminare qualsiasi confezione inutile..Come l'insalatina in busta che se agiti la busta si condisce... Culatoni!! non la possono lavare con le mani l'insalata,invece di comprarla nel sacchetto di plastica? formaggini mignon del peso di 2 gr scarsi confezionati uno per uno (che io me ne mangio 15 per volta). briosche confezionate una per una e riconfezionate tutte insieme..(1 etto di carta e plastica per 2 etti di farina..) ma vaffff...
Io ad esempio per molti prodotti prendo le "ricariche". Alla coop devo dire i detersivi sfusi ci sono ma la gente che compra resta poca rispetto al resto.
per il sapone da mani ad esempio, vado a ricariche. per l'acqua, bevo quella del rubinetto: è soggetta a molti più controlli di quella imbottigliata, quindi perché andarla a comprare quando la si ha già a casa a 1 euro al metro cubo (=1000 litri) e per di più non imballata?
eppure sai quanta gente reputa più ""potabile"" quella nelle bottiglie di plastica? anche se glie lo spieghi ti rispondono: si,hai ragione,ma almeno per i bambini qualche bottiglia la compro.... per il sapone sono peggio di te. io uso quello solido (sole) mia moglie dice di usare lo shampo che lava meglio. gli ho fatto l'esempio delle mani unte di grasso di quando riparo l'auto. col sapone si sgrassano meglio,ma lei non capisce,dice che lo shampo lava di più.. per il balsamo è ancor peggio. dice che sicuramente pulisce meglio i capelli perchè si sente anche al tatto. (ignorando che se guardi un capello al microscopio è frastagliato,e l'effetto "liscio" è dato dalle sostanze che si depositano nelle discrepanze;in pratica rendendo il capello sporco,non pulito) nemmeno se gli fai leggere i componenti (quasi sempre in inglese) capisce. quando leggi Sylicon ,o roba del genere non dovrebbe essere difficile capire.. è peggio della alba d'eusanio,che rompe le palle per la lattina che nel mare ci mette 50 anni a dissolversi,o la bottiglia di vetro 150 anni.. poi sull altro canale fa la reclame del balsamo.. testa di rapa! se metto 3 bottiglie e 3 lattine vuote nel mio acquario i pesci non se ne accorgono nemmeno. prova a buttarci un cucchiaio del balsamo che usa lei ogni giorno,e vedi se i pesci sono ancora vivi..
quoto su tutta la linea! il sapone "sole" ha però bisogno di un portasapone dedicato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sono assolutamente a favore della raccolta differenziata e naturalmente mi impegno nel farla e spero ardentemente sia gestita nel miglior modo possibile, malgrado interessi e corruzioni a go-go tanto tipiche del nostro Bel Paese, ritengo anche sia ormai l'unica via sostenibile per un futuro migliore, se non per noi, per i nostri figli... nel mio comune da anni viene applicato uno sconto sulla bolletta dei rifiuti in base al peso dei rifiuti stessi conferiti nelle isole ecologiche del territorio comunale (tot. punti a fine anno = tot. importo di sconto sulla tariffa rifiuti)... adesso è in progetto di passare alla raccolta porta a porta dei vari tipi di rifiuto divisi per giorno (lunedì, la carta - martedì il vetro - l'umido 2 volte a settimana ecc. ecc.) .. io che già differenziavo quanto più potevo, sono felicissima e disposta ad organizzarmi i vari contenitori sul balcone o in garage, visto che abito in un condominio, ma ho già sentito altri condomini accogliere questa novità con grande fastidio, è vista come una cosa complicata, laboriosa, faticosa, quindi è proprio un fattore di cultura ed educazione, da combattere e spiegare, perchè se almeno non si comincia a far qualcosa non miglioreremo mai la situazione ...
basterebbe fare come in svizzera,dove l'immondizia viene messa in sacchi con lo stemma cantonale.(che devi acquistare) se ti beccano con un sacco senza emblema ti rovinano. più immondizia produci ,più sacchi hai bisogno (e li paghi) meno immondizia produci e meno sacchi devi comprare. scommetto che gli svizzeri preferiscono evitare confezioni usa e getta non necessarie ma come già detto,da noi la monnezza è un business..
progettate da te io non la faccio tanto qui in italia non serve a niente /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mica si chiamava ECOSHOP, il negozio? ne hanno aperto uno accanto a me, e funziona alla grande. vendono anche la pasta, il riso, cereali e legumi sfusi, le caraffe per filtrare l'acqua, la macchinetta per gasarla, e altri articoli del genere.
no no, non me ne occupo a livello di progettazione attualmente non era ecoshop, dalle mie parti ci hanno provato (ma vendevano SOLO detersivi sfusi) ma non sono durati molto..
io ho una fissa per la differenziata, adoro vuotare tutta la pubblicità dall'apposita cassetta condominiale nel bidone apposito, mi da un senso di pace e benessere. Del differenziato mi fanno incacchiare: Biscotti tipo mulino bianco, dove buttate la busta? Dentro è argentata e fuori sembra plastica ma a 35 anni non ho ancora capito dove va e la devo mettere nell'indifferenziata Polistirolo: possibile che non si possa reciclare? Occupa un sacco di spazio inutile e mi urta doverlo indifferenziare Plastiche non differenziabili: tipo i classici piatti di plastica e bicchieri, le bacinelle o i contenitori in policarbonato da cucina: Aboliamoli! Mozziconi di sigaretta: sono in cotone e carta, perchè non posso metterli nell'umido dove posso mettere anche fazzoletti di carta usati? Tarsu: con tutto il lavoro che faccio uno sconticino? Si paga sempre di più! Buste con finestra: da abolire, non si può dover strappare via la plastica ogni volta. Che poi quanto raccolto venga smaltito correttamente o riutilizzato non è affare mio, io ho fatto quanto dovevo.
il sacchetto dei biscotti va nell'indifferenziata, c'è scritto anche sopra, vicino al simbolo del riciclo.
Trovo utile la raccolta differenziata, trovo sbagliato il sistema che hanno adottato dalle mie parti e parlo per due localizzazioni. Il porta a porta pubblicizzato non è altro che un deposito casalingo di rifiuti, sarebbe + opportuno individuare delle aree di raccolta differenziata per evitare di tenersi la spazzatura in attesa del ritiro.
io prima del riciclo preferisco sempre il riutilizzo :wink: e quel che mi fa incacchiare, come già detto, sono le cose "ibridate", che tocca buttare nell'indifferenziato comunque, siamo in ritardo con questa cultura...alcuni banalissimi esempi dall'estero: - ho parenti in Svezia, già più di 20 anni fa (fin lì ricordo) accompagnavo mia nonna a portare le bottiglie vuote al supermercato, in cambio delle quali aveva soldi o buoni sconto - quest'anno sono andato in Estonia, mica un paese del G8...e anche loro, nel paesino più scrauso, avevano la macchina automatica per la resa dei vuoti accanto al supermercato; e ci tengono! (ho fatto una figuraccia accartocciando la bottiglietta dell'acqua per infilarla nel bidoncino della plastica in un centro commerciale) da noi non mi pare di aver mai visto vuoti a rendere su larga scala -un amico che vive in Germania mi raccontava della sua perplessità davanti ai numerosi cassonetti per la differenziata che si trovò ad utilizzare, uscendo con la spazzatura dal suo appartamento; non ricordo chi, se un condomino o un passante, lo aiutò a mettere tutto nel giusto contenitore, con grande imbarazzo di uno e un'aria quasi da rimprovero dell'altro -e una cosa simile la vidi a Ginevra un paio d'anni fa: all'esterno di un pub tre bidoncini separati per vetro trasparente, vetro marrone e vetro verde peccato poi che allora permettessero di fumare nei locali pubblici e anche nei ristoranti
mah.... nel mio comune le aree di raccolta ci sono, ma come mai ci va solo il 2-3 % della popolazione ? perchè devi caricarti la spazzatura in macchina, che comunque devi dividerla in carta, vetro, lattine ecc. e perchè comunque non ci vai tutti i giorni, tanto vale organizzarsi a casa.... con la raccolta porta a porta, il vetro, le lattine, la carta e la plastica vengono ritirate 1 volta la settimana, ma è roba che non puzza, l'umido viene ritirato 3 volte la settimana e comunque se il sacchetto viene ben chiuso e messo nell'apposito contenitore non crea problemi, il rimanente indifferenziato viene prelevato 2 volte la settimana.... credo ci voglia soprattutto un pò di impegno da parte nostra e di buona volontà...
non intendo questo; in passato nella mia zona esistevano dei contenitori a 100 mt da casa in un sito predisposto dove si raccoglievano i rifiuti; in occasione della differenziata tali contentitori sono stati rimossi; quel che io dico è che avrebbero potuto sostituirli con contenitori differenziati per consentirci di fare deposito nella stessa localizzazione! come mi sembra facciano in altri paesi del mondo.