mé, oh....joji n' g stà nisciun qcuà ddìnt???? Quà c' stà nu Sòl ca spakk i prét....u sa' ch c' stà d nòv?? mo' mm' n'aiesc c'a bb'c'clétt... (beh, allora...oggi non c'è nessuno qui dentro? Qui c'è un sole che spacca le pietre...sai che c'è di nuovo? tra poco esco in bici...)
sta espira me so fatti li compiti di la scola e poi so sciutu a cupirtinu cu ciocu a pallone a pomeriggio mi son fatto i compiti della scuola e poi sono andato a copertino per giocare a calcio
Una pietra miliare del vernacolo anconetano che, oltre a fornire la ricetta tradizionale per la cottura del piatto simbolo di Ancona, svela i segreti per gustare le crocette in tutta la loro bontà e, per finire, riesce a tratteggiare con quattro parole il carattere degli anconetani (parte seconda). E come se magna (le crocete in porcheta) di Gioacchini Eugenio (Ceriago) da " 'Na chiachiarata cun nona bon'anima " Se pine 'n tra do' deti com'un fiore; le bagi come fosse el primo amore; prima in tel cuderizo un bagio seco, pò volti e bagi in do' che c'era el beco. Ciuci e riciuci, lichi scorze e deti; è un ino de chiopeti e de fischieti e te viènene su qùi ciciolini che udorene de mare e de giardini. Ricòrdete ma prò che la cruceta da per lia sola è misera, pureta, è com'un quadro pieno de vernige, un quadro bèlo senza la cornige. E alora, perché el gode sia completo, ce vòle, digo vòle, un bichiereto de vi' ogni sete cici, in abundanza, de modo che ce sguazi in te la panza... Io guardo 'sta cruceta sbruzulosa cun 'st'anima gentile; cià qualcosa del caratere nostro anconità; rozo de fòra, duro, un po' vilà ma drento bono, un zuchero, 'n'amore... ché nun conta la scorza, conta el còre.