Adesso scherzi a parte chi degli espertoni a livello alimentare mi farebbe due tre opzioni alimentari da seguire? Mi piace avere le cose scritte su carta come i vecchietti, se poi non volete condividere i trucchi del mestiere od altro chiedo venia perchè io di alimentare so poco nulla detto onestamente
Mi sono espresso male, non sto mettendo su ciccia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma affiancato al lavoro duretto mangio più del solito, e non sto seguendo nessuna dieta per ora; diciamo che una perfetta alimentazione non riuscirei a seguirla, ma qualche dritta per non sprecare soldi e tempo in palestra non guasta mai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (comunque l'attività fisica fa sempre bene) Riguardo l'allenamento, dovrei quindi appuntarmi tutti i limiti di peso per ogni muscolo/esercizio? Comunque frequento volentieri la palestra, ma non avendo un lavoro fisso è ancora un'incognita per la primavera, intanto cerco di far bene questi primi tre.
Come consiglio che ti posso dare senza entrare nel dettaglio è parlare a chi ti segue in palestra e vedere pian piano con lui che fare, inutile che noi ti scriviamo consigli alimentari così senza sapere a che livello sei. Segui alla lettera chi ti segue e vedi con lui, se hai appena iniziato è inutile parlare di massimali ecc ecc
Questo pom. ci parlo, comunque, capisco che per voi l'allenamento è molto complicato e comprende anche un'alimentazione adeguata, io per ora vi chiedo solo delle dritte su come migliorare (non rendere perfetto) un allenamento per aumentare la massa, quà ho letto qualcosa di interessante: http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/646/51024.pdf Vi chiedo: -10 minuti di riscaldamento (inizio e fine allenamento) sono corretti eseguiti di corsa nel tapirulan per questo tipo di allenamento? -è corretto eseguire 4 serie da 14-15 ripetizioni? O dovrei farne 8-10 con l'80-85% del massimale? (1 serie 65%,2 serie 70%, 3 serie 85%, 4 serie 80%)
Per massa puoi fare anche un 10 x 10 volendo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> eterno ma con tempi di recupero molto stretti sul minuto, ovviamente il carico si attesta sul 65% in media del tuo massimale, certi BB fanno anche oltre tipo 10 x 20 per arrivare allo stremo cmq basta che le ripetizioni siano al di sopra delle 10 12 con tempi di recupero sul minuto o inferiori. Puoi usare isometrie quindi nel punto di massima contrazione del muscolo stai fermo per 3 o 5 secondi quindi porti le fasce muscolari allo sfinimento ecc ecc. Ovviamente visti i tempi di recubero bassi puoi fare 3 4 esercizi per gruppo muscolare, di solito 4 se ne fanno per gruppi muscolari grandi tipo petto, dorsali, gambe per il resto ne bastano 3. Questo per chi fa 3 sedute, diversa cosa per chi va ogni giorno e fa un gruppo muscolare al giorno quindi può lavorare il muscolo per ogni inclinazione o parte di esso dedicandoci più tempo... Le sedute di cardio preferibile farle in giorni diversi da quando si fanno pesi perchè vanno a spostare sangue in zone del corpo opposte quindi vanificano in parte gli sforzi che stai facendo.
Ciao ragazzi, Mi indicate un buon sito italiano dove poter comprare delle proteine del siero del latte? Nel caso se volete linkarmi direttamente anche il miglior prodotto ( minor contenuto di elementi chimici e massimo rendimento di assunzione) Grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vitamincenter e prendi le optimum nutrition ...si chiamano whey gold e' un barattolo nero....altrimenti champion nutrition pure whey
L'importante e' essere enormi Se vuoi di meglio...ISO Sensation 93...io le prendo gusto neutro perche' sono un fissato! Niente antischiumogeni, niente aromi... Inviato da iPhone 4S con Tapatalk
Ok grazie. Interessante questa teoria sul cardio, considera che lo faccio per riscaldamento, 10 minuti di corsa, meglio abolirla del tutto? O farla solo quando faccio la parte bassa? Oggi ho parlato con l'istruttore e ha detto che trà un pò se voglio mi fà la scheda apposita per aumento massa, ed alimentazione se voglio, mi ha dato un'anticipo ovvio, mangiare molta frutta verdura e carne, massimo 200gr. al giorno, ed assolutamente niente latticini, su quest'ultimo sono rimasto un pò scettico a dir la verità. In compenso ci ho dato giù, petto e spalle sfiniti.........
10 minuti di corsa servono solo come riscaldamento.....NON e' cardio..........e l'istruttore ti ha detto cose che sa anche mia nonna che ha 87 anni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />tranne per la carne lei ne mangia molta di piu'...200 gr al giorno equivale a niente!!!!
Avrò capito male, mi parlava mentre facevo un'esercizio...sul latte ha ragione? (ho specificato che ha detto tutte cose ovvie)
I latticini non piacciono neanche a me....anche se la ricotta e il latte di capra sono il top...ma il latte vaccino non e' il massimo....io non l'ho mai usato(anche perche' mi gonfia)e ho avuto ottimi risultati....su questo direi che ha ragione... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Credo, anzi, spero intendesse di non andare oltre i 200gr di proteine al giorno che sono bel altra cosa da 200gr ci carne...
Ne sei proprio sicuro? Sai qual' è il migliore momento per bruciare acido lattico? Per cardio non si intende ore di corsa o roba simile...li si parla di un altro tipo di lavoro, ecco perchè quasi sempre si crede che il cardio vada fatto da solo...
non so se sia concesso dal regolamento postare link, ma queste vanno bene? http://www.vitamincenter.it/it-it/store/s/4640/optimum-nutrition/whey-protein-gold-buste-24-x-29-4-gr.aspx mi interesserebbe la comodità di trasporto
Io per cardio intendo sessioni superiori ai 40 minuti o anche oltre se di interval training. Si sono quasi sicuro per certi gruppi muscolari, se fai petto e braccia e poi alla fine ti vai a fare 40 minuti di cardio non sposti il sangue che hai pompato sopra sotto? Quel sangue ti serve sulla parte allenata quindi che senso ha farlo spostare sulle gambe ecc ecc? Acido lattico? Lo bruci durante l'allenamento, mai avuto problemi di acido lattico dopo cmq ho scritto preferibile non sconsigliato o altro, poi queste cose me le sono lette in varie salse da Marco Neri ecc ecc se anche loro scrivono cazzate stiamo messi bene visto l'importanza che hanno a livello italiano e non solo ed essendo stati anche BB pro
Parlar edi 40min di cardio è un' altra cosa...il cardio a fine allenamento va inteso come defaticante e ti assicuro che, serve per bruciare l' acido lattico! Non mi sono neanche permesso di accenare al fatto che qualcuno dica cazzate...siamo qui per scambiare opinioni, pareri e consigli, come tutti i forum! Io parlo per esperienza diretta, sensazioni e prove fatte su di me. Non so con che intensità e/o volume vi allenate ma, vi assicuro che i miei workout, sono a livelli moooolto avanzati:sbav:, potete chiedere conferma a Luigi 123d. Sfido a fare un allenamento come il mio, pesi a parte ma, sotto sforzo ed intensità come me e non sentire il bisogno del cardio defaticante a 140bpm circa e 10/15 min di stretching (almeno 1min per arto/esercizio).:wink: