Aspetta, il suo atteggiamento critico naque prima, e fu cacciato dal Giornale proprio perchè scriveva in base alla sua coscienza e non in base agli ordini del padrone...
La crisi nei rapporti Indro-Ilvio me la ricordavo nata proprio dopo l'entrata del Cavaliere ne Il Giornale. Ad ogni buon conto non credo che Montanelli, proprio per i loro contrasti personali, potesse essere un giudice imparziale. Cmq come giornalista e storico mi piace molto: la Storia d'Italia è un capolavoro.
...infatti gli eventi andrebbero ricostruiti in questo modo... ma, ahimè, la memoria è fallace, e se poi la voglia di ricordare i fatti è viziata dalla necessità di difendere l'indifendibile... si arriva ad affermare che Montanelli fu "buttato fuori" dal Giornale... quando fu lui che se andò pur di non restare accanto a quel figuro: fu un Galantuomo.
il concetto resta quello: Ilvio e Indro non potevano convivere e, sinceramente, non credo che le colpe fossero del secondo.
e qui allora si chiude il cerchio: persona seria , schiena dritta, un altro schieramento, ma il dialogo è fruttuoso... vai, cerchiamo persone serie..viventi..!
volevo solo dire che quella che era gia' un'antipatia fra i 2 causata dalla diversa visione di come un giornalista deve fare il proprio lavoro puo' essere stata esasperata dalla sua cacciata (ingiusta) dal Giornale. che poi fosse un giornalista dalla schiena dritta non c'e' dubbio, anche se personalmente non condividevo tutto quello che diceva.
Indro Montanelli fu uno dei primi a sapere di FI e fu il primo dopo confalonieri a criticare l'idea di un berlusconi politico.Quando ancora non si sapeva nulla di ciò che avrebbe fatto b con Il Giornale Montanelli non è mai stato cacciato da "Il Giornale" (tecnicamente) , ma se ne è andato Lui quando ha capito che sarebbe inevitabilmente diventato un organo di partito.
ma quanto sarai Silvista? protestare perche' si sta subendo il controllo e le multe di divieto di sosta adducendo che invece non si occupano del traffico.......Silvio Style......spostare l'attenzione su un problema differnte e via. Volendo potremmo vederla cosi'.....se non ci fossero a Firenze gli ausiliari a fare multe saremmo vittima di una bestiale sosta selvaggia con anche intralcio alla circolazione......nel senso una cosa fatta bene va cmq vista per come e' di epr se e non considerata una cavolata solo perche' non risponde anche ad un altro problema limitrofo. Vigili ce ne sono pochi, Poliziotti anche, non hanno macchine e razionano in alcuni casi la benzina grazie alla illuminata gestione delle risorse pubbliche di questo amabile governo.....
Citazione: Originalmente inviato da ggcapp no....se detti strumenti colpiscono uno che non ha commesso un crimine o che ha commesso un piccolo abuso sporadico sono d'accordo che vanno ben graduati, se invece detti strumenti vengono utilizzati per colpire uno che sul malaffare, connivenza, corruzione ci ha tirato su la vita e poi un governo...ben vengano detti strumenti a colpire il personaggio di turno. Non banalizziamo affermando che uno con un certo potere in mano o ricoprendo certi incarichi per forza incappa in certi comportamenti al limite della legalita'...e' il ragionamento che ha mandato a puttane l'Italia e adesso il mondo. Non posso pensare di migliorare concedendo ai peggiori di imperversare e spadroneggiare. Il modus operandi di questa cricca di amici va stroncato con la tolleranza zero. All'americana, se hai una pendenza giudiziaria prima la risolvi e poi ti affacci sulla scena politica altrimenti son pedate. E se la pendenza giudiziaria, guarda caso, colpisce te e non la fazione amica dei magistrati, va sempre bene? Se il coplevole e il truffaldino sei sempre te si, va sempre bene, non vedo eprche' dovrebbe colpire diversamente. Ma davvero i magistrati son tutti rossi come la Ferrari?? Bersano ha fatto un ottimo discorso, in teoria. Perchè sappiamo tutti che se, in pratica, aumentasse davvero la tassa sulle rendite finanziarie, magicamente i capitali da tassare sparirebbero. Giusto, sbagliato, insomma, non conta: l'importante è aver ben presente cosa si può fare nel concreto. Spauracchio inutile e di parte. Se tassiamo le rendite finanziarie dovremmo di pari passo dare benefici a chi investe in economia reale e assume, amplia etc etc. I capitali che dici te oggi sono poco produttivi per l'erario ei redditi finanziari che producono vanno nelle tasche di chi le ha gia' piene. Magicamente i capitali sono anche oggi occultati in mille modi ed e' ingiusto che gente con miliardi in banca dichiari 20.000 euro al'anno di reddito...sono dei ladri ne piu' ne meno. Va bene cercare di risparmiare lecitamente un po' di tasse ma non oltre il limite della decenza come viene sistematicamente fatto oggi e non tralasciando la normativa. Chi non paga le tasse frega chi le paga e deve essere additato come un furfante. Un artigiano che lotta per tenere su la propria azienda deve avere un trattamento fiscale ben diverso. Il non fare niente non e' la strada giusta...fa solo godere i soliti ignoti che vogliono che tutto rimanga cosi'. Tassare le rendite finanziarie potrebbe anche rilanciare l'economia reale.
Sarà anche Silvio Style, ma non è spostare l'attenzione su di un altro problema, ma sottolineare che chi ha i poteri per fare cose più necessarie si occupa di altro perchè, a dispetto delle funzioni teoriche, quelle pratiche sono "monodirezionali" per così dire. A Firenze gli ausiliari non ci dovrebbero essere: Renzi aveva promesso la loro rimozione, salvo poi reinserirli in altra forma il giorno dopo. Perchè un Comune che nel bilancio preventivo considera 50 milioni di multe, non è che cercherà ad ogni costo di raggiungere l'obiettivo prefissato... no no...:wink:. Sul razionamento delle risorse alle fdo hai ragione: è uno schifo.
Napolitano ha deciso: voto simultaneo alla Camera ed al Senato, a metà dicembre, dopo il varo della finanziaria.
si sa che in campagna elettorale i politici promettono assai di piu' di quel che il buon senso dice loro che potranno fare.....a Viareggio il sindaco Pdl ha incentrato la campagna sulle soste a pagamento introdotte dalla giunta di sinistra demonizzando la scelta e promettendo il ritorno alla liberta'......e una volta eletto cosi' ha fatto.....per due mesi, poi tariffe rimesse e piu' pesanti di prima.....argh! Cmq queste vicende da normale amministrazione mi toccano il giusto, a me balzano agli occhi le vicende a sfondo penale....se Renzi avesse pendenze io sarei tra quelli che grida allo scandalo, che ne risponda subito e che il procedimento sia chiaro e trasparente per tutti!