Giusto...al massimo posso appisolarmi come fa il Grande capo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
qualsiasi cosa possa fare di "positivo" un dittatore, sarà sempre ricordato per le sue nefandezze, e questo è la Storia che ce lo insegna, da sempre. Il perchè è presto detto : nella natura umana solo nell' ambito "privato" il ricordo stempera le esperienze negative e fa emergere alla distanza le cose positive... Nella memoria collettiva è l' opposto : del passato vengono ricordate maggiormente le cose negative (tragedie, catastrofi, ingiustizie ecc) più che le cose positive. il motivo: la memoria collettiva è la parte comune e fondante di una comunità, e su questa basa la sua identità.. Solo in Italia c'è il ribaltamento della norma : in questo curioso Paese si voorebbe ricordare Benito Mussolini come colui che introdusse pensioni e "garanzie" per i lavoratori, addirittura si celebra il diritto al voto come qualcosa di "fascista" (questa è incredibile...bisognerebbe solo ricordare che le donne non avevano diritto al voto, e la prima votazione cui partecipò il sesso femminile fu quella delle elezioni amministrative del 1946), i treni arrivavano in orario, c'era ordine e disciplina,,,e tutta la serie di minchiate che sono riportate poco sopra un pò da tutti... Non c'è da stupirsi che Berlusconi , un ignorante piccolo borghese arricchito, ma rimasto culturalmente all'età della pietra nonostante i patetici tentativi di dimostrare il contrario, riporti le sensazioni di una bella fetta di compatrioti ancora fascisti nel profondo : perdenti sul campo e relitti della Storia, affermano la loro presenza attraverso la manovra più ridicola possibile : il revisionismo, ovvero il tentativo di rivedere (con lo sguardo "amico" )il corso degli eventi... il che potrebbe essere anche ammissibile, se non ci fosse una intollerabile ignoranza su come si fa seriamente una ricerca storica... mica con i racconti del nonno, eh ! Il grottesco è che molti, anche qui dentro, fanno i distinguo su quello che Mussolini fece di "buono" o di "cattivo" e si dimenticano -per esempio- di applicare gli stessi metri di misura con Hiltler, Stalin, Napoleone, Nerone, Pol-Pot e... Fidel Castro, che in effetti tra cent'anni verrà ricordato dalla Storia come un affamatore del suo popolo, mentre -al contrario- è colui che ha contribuito a dargli una dignità. Strano posto questo, dove un dittatore viene ricordato dopo settant'anni quasi con nostalgia, e ci si dimentica della privazione della libertà cui ha costretto un Paese, trascinato poi un una guerra -naturalemente perduta- e ridotto il luogo natìo ad un cumulo di macerie, materiali e morali. Primo Levi diceva giustamente che ogni epoca ha il suo fascismo : il fascismo di oggi è la perdita completa della bussola per uomini che dovrebbero sentirsi ed essere liberi , e che invece rimpiangono un dittatore oscurantista e guerrafondaio. per rimanere in tema, suggerisco di leggere questo http://www.lastampa.it/2013/01/28/cultura/opinioni/editoriali/messaggio-agli-irriducibili-di-destra-vMvkEzjwY45Xzb8s14dhuI/pagina.html
mah.... io non mi faccio molte pippe mentali... mi chiedono di mussolini? riconosco quello che ha fatto di bene e a quello che ha fatto di male. Il Bene non cancella il male fatto e il Male non offusca il bene. PUNTO...Poi tiro le conclusioni. e così per tutti. MENTRE tanti altri ragionano ben diversamente. se sono di idee politiche opposte allora è sbagliato tutto, di principio... vi ricordo stali, foibe ecc...tutto dimenticato quello no!
Senza entrare nel merito, la cosa che fa piu ridere è che su questo forum ogni scusa è buona per lamentarsi di qualcosa (IMU, superbollo, equitalia, ecc...), e poi si inneggia al regime? Come ho detto non entro nel merito ma forse qualcuno dovrebbe dare una seria revisione alle proprie priorità. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
...di solito I Geni del Male che riescono a sfuggire alla Giustizia, malgrado le loro infinite ed ignominiose colpe, non sono colti e astuti...?
O se la giustizia si permette un esercito di magistrati scadenti Chi punta sulla somma delle due?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ps: sappia che dirò alla sua mamma che lei definisce "scaltro" Ghedini
Vero, ricorda però che i partigiani sono diretta conseguenza del fascismo e del nazismo. Non fosse salito al potere quel sant'uomo che pestava a sangue chi non lo votava (perchè c'era libertà di voto ) e aveva come simbolo del partito l'olio di ricino, nemmeno i rubagalline ci sarebbero stati. Sui soldati tedeschi non commento, fossero stati a casa loro se le potevano tenere le scarpe. Tu hai avuto nonni partigiani, io un nonno che è stato tra quegli "eletti" a cui il Santo Duce ha regalato un viaggio in Russia con le scarpe di cartone.
I sindacati li sciolse,per la previdenza é vero,pur essendo in Europa, già molto diffusa nelle principali potenze.
Bene, un Eroe dell'ARMIR, Onore al nonno. E' tornato dal Don?Io invece ho avuto due nonni all'opposto, uno deportato in Germania a lavorare in fabbrica per i Tedeschi e l'altro ufficiale delle camice nere nella MVSN.
L'implosione del centro destra...e dopo? Plaudo all'uscita di Berlusconi. Condivido pienamente il suo pensiero. I miei due nonni sono stati uno prigioniero in Germania ed uno partigiano. Peccato che quello Partigiano e' stato ed è un Uomo e non un politico e per questo non gli fu mai riconosciuta la pensione di guerra. Ma la sera ci intona Faccetta Nera con la fisarmonica se gliela chiediamo! :wink:
Il mio (quello camicia nera) la pensione invece la prendeva anche perchè aveva un'invalidità procurata da una bomba di mortaio in jugoslavia.Quello deportato invece fece la domanda quando lo stato dava la possibilità di chiederla a chi aveva lavorato in Germania come deportato ma non gli fu dato un caxxo, d'altronde come hai detto te non faceva il politico "mortacci loro" .
Un politico certe cose le dice agli esordi,quella di Berlusconi é stata un'uscita solo per attrarre consensi,quindi,nessun plauso.
L'implosione del centro destra...e dopo? Ti dirò di più: mio nonno che si fece il passo del Turlo con lo zaino zeppo di esplosivo nemmeno l'onore di chi ha combattuto per la propria gente, gli imboscati che hanno trascorso il tempi nascosti sotto le fascine di legna ma sono poi corsi ad impugnare la bandiera del partito tutti pensionati come combattenti!!
Vero anche questo, alla fine della guerra i partigiani raddoppiarono.Ma siamo in Italia, non è che adesso è meglio, anzi....