...O forse perchè il lavavetri lo cacci in galera e te lo devi anche mantenere, visto che di pagare le multe non ne ha la possibilità (a meno che si venda un rene), la boutique di Cortina che fattura centinaia di migliaia di euro la multa se la può anche pagare a tutto vantaggio dello stato. Che poi non sia giusto colpire solo una parte è verissimo, ma almeno è un inizio, lasciamo fare che per il paese non è certo un danno. ....Dunque quello che "avrebbe" iniziato la lotta all'evasione è lo stesso che si è portato Lentini al milan e l'ha pagato in nero??? Comoda andare a rovistare i conti altrui e lasciare chiusi nel cassetto i propri e quelli dei propri amichetti eh???
Che pagliacci, la liberalizzazione sui carburanti! Ma quando un litro di benzina è composto per l'80% da accise e lo Stato ci straguadagna cosa volete che la colpa sia dei distributori. Ecco, questo è populismo e anche di bassa lega. In Italia non reato raccontare che Cristo è morto dal sonno, ma crederci è abbastanza da collioni. X Stig: chi dice che il lavavetri debba essere mantenuto? Lavori forzati e via, così si ripaga da solo il mantenimento e si rende utile alla società.
Scusate, una sola domanda: ma perchè a Cortina non ci vadano da marzo a novembre ve lo siete mai chiesti? I negozi e i bar della conca lavorano tre mesi l'anno ed e già tanto che ve ne siano di ancora aperti, oggi. In quel contesto, per chi lo conosce veramente e non attraverso i giornali, vi è un indotto enorme, generato dalle manutenzioni (falegnami, edili, elettricisti, giardinieri, idraulici) che prospera per tutto l'anno e che altrimenti sarebbe privo di utilizzo, ma che non viene assolutamente controllato. Ma prendiamocela pure con i commercianti, a Natale, ladri e farabutti!
L'avrebbe al condizionale lo toglierei, perchè in effetti è così. Prima di lotta vera all'evasione non ne avevo sentito parlare, così come si è sempre "parlato" di lotta alla mafia ma i colpi più duri a mafia, camorra e 'ndrangheta con l'arresto di pericolosi latitanti sono stati assestati sotto il governo del "mafioso" Berlusconi. Ti posso dar ragione sull'affare Lentini, ma è consuetudine trasversale della politica rovistare nei cassetti degli altri lasciando intatti i propri scheletri negli armadi e Berlusconi non fa eccezione. Intanto lo spread è fisso a 521, segno forse che non era Berlusconi il "problema". Se leggi con attenzione questo saggio http://www.raffish.it/file/Il_Piu_Grande_Crimine.pdf ( e leggilo tutto perchè è molto interessante la prima parte) e ti soffermi a pag. 21 ti renderai conto che noi, come gli stati UE, non siamo più uno stato con moneta sovrana e con un debito sovrano con le conseguenze che ne sono derivate e purtroppo ne deriveranno. I problema è uno solo e si chiama Euro, ma ormai è troppo tardi per rimediarvi.
Certo, ma anche pulito dalle tasse, il prezzo dei carburanti italiano è più alto per i cartelli fra i petrolieri. Ogni intervento che va nella direzione di liberare il mercato da lobby e da cartelli è sano e salutare, anche se mi rendo conto di come gli italiani siano più bravi a difendere il quadratino personale che perdono rispetto al lottare per il guadagno complessivo che ne ricaverebbero.
Ti do ragione in pieno, però allora le cose si fanno nel giusto ordine: prima si mandano a spaccare le pietre le persone che han rubato miliardi per anni, frodato e imbrogliato (e non faccio nomi per decenza), poi, se proprio le pietre abbondano, anche il lavavetri che non guadagna i miliardi ma ha solo 2 figli da mantenere. A me va benissimo. A) Il sig. berlusconi ha sempre mosso le pedine come meglio pensava e conveniva. Quando gli serviva ha mosso contro la mafia, quando non gli serviva ha tagliato pesantemente i fondi alle FdO e ha limitato le protezioni ai giudici antimafia. E diciamocela tutta, visti i "buchi neri" con cui il caro presidente s'è fatto l'impero, parlare di berlusconi vs. mafia mi pare discorso inutile visto che il 95% dei fatti successi anni fa è a dir poco oscuro. B) Lo ripeto, non ho mai detto che ilvio sia IL problema, ho detto che è stato UN problema, perchè in questo periodo di crisi e pericoli di fallimenti avere a capo del governo uno che pensa a tutto fuorchè alla politica ("ministro a tempo perso") è il primo passo per avanzare. E detto per inciso, ho fatto il suo nome, ma la lista dei menefreghisti è lunga, molto lunga.
io per prima metterei i parcheggiatori abusivi pero il discorso è sempre lo stesso, fan piu danno parcheggiatori lavavetro rom ecc perchè sono davvero tanti..
I media in questi giorni stanno dicendo cose che servono solo a i) aizzare le folle (che spesso, purtroppo, non sono informate in materia), ii) aizzare i politici e iii) fare notizia. Basti pensare al caso dei controlli di Cortina: - perché hanno scritto che si andava a controllare i ricchi? Sbagliato, si andava a controllare gli evasori -e evasore non è uguale a ricco-. I ricchi, quelli veri, non hanno nulla da temere, visto che sono a posto fiscalmente. - perché hanno scritto che alcune auto super-sportive/di lusso erano intestate ad aziende in rosso, aggiungendo che la cosa è inammissibile? Uno con la sua azienda ci fa quello che vuole e, se è in rosso, non è assolutamente detto (anzi, è veramente dura) che non abbia pagato i dipendenti e sostenuto i costi di periodo. La lotta all'evasione inizia dai controlli a tappeto verso tutti: perché fa così scalpore una notizia del genere e non fa notizia che un ente eroghi contributi alle pensioni non tassati e poi, dopo 7 anni, arrivino lettere dall'Agenzia delle Entrate in cui chiedono a chi non ha nessuna colpa le tasse su quel contributo? Sono d'accordissimo sul fatto che, però, o lo Stato ci deve essere sempre e aiutare chi è nel giusto, oppure è inutile fare la voce grossa solo quando deve riscuotere. Un esempio stupido è anche quello sullo scarico dell'IVA da parte delle imprese: se devi l'IVA all'Erario allora non puoi pagare oltre il 16 del mese successivo, se invece hai un credito verso l'Erario i soldi arrivano quando arrivano -e hai un anno di tempo per notificarlo, dopodiché non vedrai più neanche un soldo-.
Quotone E aggiungo, a proposito dei media: com'è che a inizio novembre con lo spread a 505 punti stavamo per precipitare nel baratro, e oggi dello spread a 527 punti si parla in sordina e siamo tanto credibili...?
a) Ho un parente che paga di tasse uno sproposito, non può materialmente evadere un euro, e quest'anno si è pure comprato il Porsche. Non era a Cortina ma in altra località, dove stai tranquillo che arriveranno. Un'azienda in rosso che in tempi meno grigi ha acquistato un'auto di rappresentanza oggi magari non la può dismettere perchè deve ancora pagarla e perchè quel che gli resta da pagare è più di quel che ricaverebbe dalla vendita, andando ancora più in rosso. Ma è molto più comodo aizzare le folle e sviare la loro attenzione su di un problema ( esistente senza dubbio) come l'evasione fiscale piuttosto che sul fatto che lor signori non si stanno riducendo di un euro il loro stipendio adducendo mille pretesti per non farlo. b) Io sto aspettando un credito iva di una vecchia società che avevo con mia moglie da 5 anni e credimi mi risolverebbe molte cosette.
Allora ci capiamo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A proposito del problema da te citato, Giovannini per me è stato una grande delusione: uno che mastica dati e indici come lui, essendo presidente dell'Istat, che si ferma al solo "buttar giù" dati e confronti senza un minimo di causa e senza un briciolo di contestualizzazione. Faceva anche a meno di fare tutta questa indagine, secondo me, per come è stata svolta -e qui la scusante della fretta non c'è, il tempo l'ha avuto-. Ha soltato dato un numero a quello che già si sapeva, aizzando ancora una volta le folle.
Forse al governo pensano di distrarci, ma io mi sono concentrato sull'evasione perchè è di questo che stiamo parlando, ma non mi dimentico del fatto che dovremmo andare in 2/3 milioni a Roma e sbatterli fuori tutti facendo quello che in altre occasioni è stato chiamato colpo di stato.
Esatto, se non sbaglio l'Islanda qualcuno mi sembra i banchieri li ha anche perseguiti, facciamo una legge immediata e retroattiva di dieci anni cosi castighiamo tutti i politici, gli togliamo beni pensioni e chi ha versato la prende a 65 anni come noi, il resto si arrangia e ringraziare se li lasciamo vivi.Poi si stabilisce stipendi e indennità per quelli che subentrano impedendo che possano fare leggi che tolgano la sovranità ai cittadini avvisandoli prima di quello che vanno incontro.
Cmq leggevo qualche gg fa anche la piccola, meno di 5milioni, slovacchia ha dato un grande esempio ovviamente ignorato dai media nostri: volevano privatizzare la sanità e mi sembra i 2/3 dei medici infermieri si sono licenziati o hanno scioperato, pur continuando ad andare ad assistere i malati, alla fine l'hanno spuntata, mi sembra hanno visti leggermente aumentati i salari e rimane pubblica.
Non so chi sia ma mi han riferito di un parlamentare che ha fatto un giorno ( UNO SOLO) in parlamento e percepisce da allora il vitalizio. Poi prendono di mira le pensioni...... Noi ci stiamo spennando ( come i polli di Renzo) sull'evasione ( che c'è e pesante) ma stiamo trascurando le pensioni. Da questo forse ci stanno distraendo ?
Qualcuno mi corregga se sbaglio, ma ci prendono dallo stipendio un 40% abbondante per tutta la vita lavorativa per poi, temo, chi come me ha 37 anni la pensione finirà per non vederla mai ?
Bella domanda. Io mi son già fatto due conti e credo finirò di lavorare a 70 anni ( se ci arrivo). Alcuni che conosco avrebbero dovuto andare in pensione fra 3-4 anni. Ci andranno fra 9. Altri hanno aderito ad accordi ( non so quali) con l'azienda ma questa è fallita e si trovano senza lavoro a 2-3 anni dalla pensione e rischiano di rimanere tali, senza lavoro ... e senza pensione. Bel guazzabuglio... A chi invece è già in pensione il bel regalino : oltre alla pensione da fame che percepiscono dovranno aprirsi il conto corrente, maneggiare un bancomat che non hanno mai usato, e così via....