per ridere e contemporanemante per piangere... Il processo Mills in 3 parole: Mills è stato condannato per esser stato corrotto con soldi di Berlusconi, da un dipendente di Berlusconi, per testimoniare il falso in un processo con imputato Berlusconi...e non si trova il mandante! Hanno chiesto i giudici, Berlusconi è lei il mandante? No! E loro sono anni che si scervellano, ma chi sarà il mandante...son cose difficili!"
E, di tre parole, ne hai sbagliate due:wink:.Forse bisogna dare a Benigni il peso che ha, in quanto comico La sentenza dice chiaramente che non è stato possibile ricostruire da dove vengono i quattrini. La sentenza dice altrettanto chiaramente che la testimonianza di Mills ha, di fatto, nuociuto a Berlusconi. Una è giusta: non si trova il mandante.
eh già...non si trova il mandante. infatti: Il 25 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha accolto la richiesta del procuratore generale, dichiarando annullata senza rinvio per intervenuta prescrizione del reato la sentenza di condanna ma riconoscendo colpevole Mills di danno di immagine allo stato e rigettando quindi il ricorso della difesa contro il risarcimento danni di 250.000 euro alla Presidenza del Consiglio (parte civile nel processo), imposto nei due gradi di giudizio precedenti. Nella stessa sentenza, la Corte riconosce che il reato è stato commesso e che Silvio Berlusconi ha corrotto David Mills. La prescrizione è stata prodotta da una differenza di circa tre mesi nel calcolo della data di compimento del reato e dalla riduzione dei termini di prescrizione data dalla legge ex Cirielli. Il mandante c'è e si sa chi è; solo c'è stata la prescrizione.
che poi i precari di oggi saranno i pensionati di domani che non avranno praticamente nessuna pensione, mi vengono i brividi
sono 20 anni che assaggiamo il minestrone cucinato ad Arcore, sai com'e' a me ogni tanto piace cambiare ristorante, male non fa, e magari si scoprono nuovi sapori insospettati
Per forza non li trovi, con tutto il giochino di società off-shore che c'è dietro come fai a trovare la provenienza di quei soldi? Alla fine è tutto un gioco delle cosidette scatole cinesi, cosa che non ha di certo inventato Berlusconi, ma di cui è un grande utilizzatore anche lui.
E' buona norma, quando si riporta una citazione, indicarne la fonte. Questa volta ti aiuto io: wikipedia. Peccato che quanto riportato non corrisponda esattamente al vero: nella sentenza è scritto, nero su bianco, che i p.m. non sono riusciti a ricostruire il passaggio di denaro e che non c'è prova che abbia pagato Berlusconi. Tuttavia, i giudici, in sostanza dicono il contrario "perchè sì". Leggiti la sentenza, sono 300 e rotte pagine, ma ne vale la pena.
ma se non riesci a riscostruire i passaggi di denaro, non puoi nemmeno sostenere chi è il mandante...
da quanto capisco mi pare tu sia un avvocato. allora mi piacerebbe chiederti se un inputato che sa di avere commesso un reato sapendo che esiste un termine di prescrizione cosa fa, cerca di andare in udienza sapendo di non poter dimostrare in alcun modo la propria innocenza, o cerca di attaccarsi a qualunque cavillo per arrivare alla prescrizione del caso? ora il signor B. se si fosse presentato in aula senza accampare curiosi impedimenti di carattere istituzionale avrebbe avuto la sua bella sentenza (innocente o colpevole non lo so) nell'arco di pochi anni, ma si e' guardato bene dal farlo, l'ha tirata alla lunga sperando nella prescrizione.
Indipendentemente da quello che faccio nella vita, mi piace considerarmi una persona di normale buon senso. Per questo mi fido poco della stampa, e parecchio della lettura diretta delle fonti, sentenze incluse. Gli "impedimenti istituzionali" non fanno decorrere i termini di prescrizione:wink:.
una giustizia, chiara, veloce, semplice non ci sara' mai e non solo perche' non conviene al signor B. e ai suoi compari ma anche perche' la sola provincia di Roma ha piu' avvocati dell'intera Francia, e che fanno poi questi, vanno a lavorare?
mah senti, io ho avuto a che fare con la giustizia una sola volta, quando sono andato dal giudice di pace per vedere se riuscivo ad ottenere il passaggio di proprieta' della vecchia auto d'ufficio visto che chi la aveva presa dopo 60 giorni non lo aveva fatto (mea culpa). quando il giudice di pace mi ha detto che mi dovevo appoggiare ad un avvocato ho girato i tacchi e me ne sono andato, vade retro.