La magistratura non perseguita cittadini comuni.....perseguita i sospettati di reati e non da poco. Silvio e' lampantemente invischiato in loschi affari da 20 annie passa e prima o poi dovra' rispondere di cio' che ha fatto. Ma poi ci sara' un pm di levatura pdl assetato di sangue comunista .....beh come mai non perseguitano Bersani....non si puo' nemmeno difendere.....dagli addosso!! Sara' perche' il curriculum pari a Silvio lo trovi solo in fascicoli di gente della sua cricca o di capicosca.....mi spiace ma per come la vedo io Silvio lo processerei con un bel processo a porte aperte e in mondovisione prorpio in virtu' della carica ricoperta.....se ne esci pulito sarai santo e ricordato in eterno...
Però - come tutti i reati in attesa di procedimento - si tratta pur sempre di ipotesi di reato... :wink:
Istituzionalmente non sono collegate, è vero. Ma da un punto di vista politico e di coerenza con i suoi stessi ragionamenti, Fini non ci fa una gran figura stando incollato col bostik alla poltrona, soprattutto perchè la utilizza a scopo di propaganda. Imho, si intende.
Certamente, per la legge si è innocenti fino all'ultimo. Ma se sei innocente perchè non ti fai processare?
Se mi accusano di aver fatto qualcosa che so di non aver fatto, ho fretta di mandare avanti il processo per dimostrare la mia innocenza. La fuga è un brutto segno...
Una risposta ricca di buon senso è questa sotto: Si potrebbe, poi, aggiungere che la lettura di alcune sentenze è illuminante sul clima e sugli scopi che si prefiggono certi pm e certi giudici. Per dirne una il caso Mills.
Stavo per tirarlo in ballo io, ma in un contesto completamente opposto al tuo! Cosa sai che io non so in questo caso?
D'accordissimo con te su questo. Prima dell'ufficializzazione dello strappo, le dimissioni erano non giustificate perché FLI era ancora organico al governo; ora niente dovrebbe trattenerlo sulla poltrona più alta di Montecitorio.:wink:
Credo che andremmo troppo OT, poi già ci ho provato in un'altra discussione, ma gli animi non consentono di trattare certi argomenti senza andare oltre i toni civili... Se vuoi ne parliamo in pm
Io sono quattro anni che aspetto la prima udienza di un processo e tra rinvii, cambi di giudice, eccetera, non riesco a fare un beato piffero!!!
scusa, in che senso "la utilizza a scopo di propaganda" ? ...secondo te perchè spera di guadagnare consensi adesso, rimanendo su quello scranno ? e se no, perchè, allora ? si potrebbe pensare invece, che potrebbe ricavare più consensi tra suoi potenziali elettori, nel dimettersi e sfidare ancor più a viso aperto "il Magnate"...! e secondo me può essere che lo faccia.
E, tu pensa che strano, Ilvio invece arriverebbe a sentenza in 3 giorni, soprattutto a Milano... vedi tu se è normale...:wink:
E' normale che trattare argomenti del genere scaldi un po' gli animi, specialmente quando i primi a scaldarsi sono proprio le istituzioni che dovrebbero farci da esempio. Basta non scadere nell'insulto, il rispetto è fondamentale
Col permesso di Luca ti rispondo io. Perché è più autorevole la terza carica dello Stato di un capopartito. Parva materia per un osservatore attento dirai; ma in Italia osservatori attenti, ossia cittadini svegli, ce ne sono pochi.
Nel senso che sono mesi che attacca il Governo nella sua veste di Presidente della Camera. Girala come vuoi: è un conflitto istituzionale che, in quanto tale, va sempre evitato -vale anche per Ilvio e la sua "ideona" di oggi del voto solo per la Camera...-, a maggior ragione quando dietro ci sono separazioni, divorzi e la nascita di un nuovo partito. E, in questo frangente, il sospetto che sia pura propaganda diventa quasi certezza.
Beh oddio, Silvietto non è proprio un cittadino comune eh, in fin dei conti è la carica più importante del nostro stato (lo so che non è vero in teoria, ma in pratica chi comanda?).... E poi per forza devono fare in fretta, appena Ghedini e Alfano vengono a sapere di un nuovo processo a suo carico lo tirano via per la cravatta! E' una corsa disperata contro il tempo!
Provando a parlare di cose serie con l'obiettivo di dare un giudizio il più possibile condiviso su questo governo, riporto i dati forniti da Eurostat sullo stato dei conti pubblici. L'Italia ha chiuso il 2009 con un deficit al 5,3% (dal 2,7 dell'anno precedente) e un debito pubblico del 116% (106,3% nel 2008). È quanto conferma Eurostat nella sua seconda notifica che per il nostro Paese resta invariato rispetto a quelli già comunicati il 22 ottobre scorso. La spesa pubblica italiana, secondo i dati dell'ufficio di statistica, si è attestata al 51,9% (dal 48,8% del 2008), mentre le entrate sono risultate stabili al 46,6% (46,2% l'anno precedente). Dove sono i successi in materia di finanza pubblica vantati da Tremonti? Edit_Il superministro delle finanze ha sempre vantato la tenuta del nostro sistema durante la crisi. Non dice però cosa e perché ha tenuto. Il sistema andato in crisi è quello finanziario e bancario. La nostra tenuta si spiega di più con la prudenza dei nostri banchieri rispetto ai nuovi strumenti di finanza che non con un'azione di sostegno del tesoro e di bankitalia (imho).