Sky se non sei lobotomizzato dal PD o da Berlusconi non è un lusso, è INDISPENSABILE. E' l'unico modo di poter vedere la tv, eccezion fatta per La7 che però adesso da me si vede solo con la parabola.
Visto che si parlava di conflitti di interessi: - Ornaghi si è momentaneamente dimesso da Magnifico Rettore della Cattolica, fino alla fine del mandato da Ministro; - Passera si è dimesso da Amministratore Delegato di Banca Intesa, fino alla fine del mandato da Ministro; - Monti ha lasciato i suoi incarichi in Bocconi, ma soprattutto ha lasciato il lavoro di consulente per Goldman Sachs e di Presidente Europeo della Trilaterale. Non basta nemmeno questo per far capire la serietà messa in gioco da questi personaggi?
- Ornaghi non è proprietario della Cattolica; - Passera non è proprietario di Banca Intesa; - Monti non è proprietario della Bocconi.
Si ma se non sbaglio hanno dato tutti dimissioni "momentanee" praticamente una sorta di aspettativa perciò un certo conflitto di interessi imho rimane, a parte questo io non sono affatto prevenuto nei loro confronti, e anzi monti così a pelle mi suscita fiducia..... Mi preoccupa solo un po' il fatto che una volta quello che a pelle mi suscitava più fiducia era Fini..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto e il suo conflitto di interessi era evidente. I ministri di adesso potrebbero mantenere gli incarichi dirigenziali e tenerli fuori dalla questione governo come anche dimettersi ma mantenere un occhio di riguardo per i loro affari. Alla fine conta l'onestà e la trasparenza di chi sta su.
l'unico modo per evitare qualsiasi conflitto di interessi e' fare ministro il signor Rossi, e forse anche in quel caso chissa' .... il vero argine per il conflitto di interessi dovrebbero essere la libera stampa e la pubblica opinione. ma in Italia e' una illusione, o meglio una chimera.
Forse ai più è comunque sfuggita la faccina che avevo messo dopo il mio commento sul fatto che anche Berlusconi si era dimesso da Mediaset . Con il mio commento volevo appunto far notare che Nel momento in cui si va ad occupare un posto pubblico di rilievo come un ministro per non parlare del presidente del consiglio le dimissioni da altri incarichi sopratutto privati più che un segno di serietà siano un fatto semplicemente dovuto. Il lauto compenso che viene elargito a dette figure in fin dei conti venne inizialmente giustificato con il poter permettere (molto in teoria) a tutti di poter occupare quelle cariche senza dover avere problemi più terra terra ovvero senza aver necessita di ulteriori entrate. Sta poi alla serietà e professionalità di ognuno dimostrare di esser degno del posto che si va ad occupare
Quoto, e per questo sempre detto che chi vuole fare il politico, fosse per me farebbe quello e BASTA. Ma BASTA. Che tanto visto lo stipendio non muore di fame.
ma certamente, non era certo una critica a te, anzi condivido quanto dici. ma nel caso di Berlusconi il conflitto di interessi era sbandierato, tanto lui era l'Unto del Signore eletto dal 100% del popolo italiano. nal caso degli attuali ministri si cerca di porvi rimedio. che poi sia veramente cosi', cioe' che vi pongano rimedio, mah, io intanto controllo. aspetto di vedere quel che fanno. ma in generale chi assume certe posizioni non e' mai un pinco pallo qualunque, ma ha sempre dei rapporti di relazione con qualcuno.
E che vuoi te se il Reali del Nordeuropa vanno girando per strada in bicicletta senza che nessuno abbia niente da ridire e qua invece si minacciano di morte i giornalisti mandando proiettili per posta coi nomi dei figli scritti sulla busta perché sarebbero servi del padrone? Ci penserei bene a definirlo "beneficio", poi...
Anche tutte le auto sfiziose usate durante il matrimonio di William e Kate penso proprio che non fossero blindate..
Ora dicono sia una notizia falsa Ma di link ufficiali non so trovarne...ne da una parte ne dall'altra...solo sparate da blog.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Credo che ci siano troppe chiacchiere in perfetto Olgettinestyle al momento...
Per me ci son PDLini che "trollano" (come si suo ldire) sui social Network diffondendo falsità /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scherzi a parte...io di quella tassa non ero certo...mi sembrava strano di non aver letto nulla a riguardo ne sulla Repubblica ne sul Corriere. Poi mi dicono che qualcuno l'ha sentito su SKY Cioè...ora pure i telegiornali PRIMA di dare una notizia la leggono su Facebook? Che abominio