dipende dalle esigenze...mentre i CV non sono un'esigenza ma uno sfizio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> se ti SERVE un'auto grossa (in dimensioni) non deve avere epr forza 350cv /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Lo facciamo? Io lo voto subito uno così. Ma non il 50% e passa sul reddito da lavoro e in più tasse sulla casa, superbollo, previdenza dai costo incredibili. Ps: per alcuni le case servono per lavorare.
Nulla da aggiungere. Chi parla diversamente: a) non ha casa b) è uno che l'ha comprata senza sacrifici, magari evadendo.
Peccato che paghi più tasse per una berlina media con 150 cv che per una villetta da 700.000 euro. La casa come esigenza è il minimo sindacale, un piccolo appartamento. Il resto è sfizio tanto quanto l'auto. E in momenti di crisi come adesso hanno rotto con la spremitura degli automobilisti, basta.
Ma su questo ti do ragione...resta il fatto che, se ho 3 figli, in tempo di crisi posso farmi violenza e prendere una SW da 100cv, mentre non posso avere un bilocale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
basta parametrizzare l'Ici oltre che sui mq anche su altri valori come il numero di componenti la famiglia. l'Ici era forse l'unica tassa pagata sul territorio che restava sul territorio. alla faccia del tanto sbandierato federalismo di facciata. ed esiste pressoche' in tutti i paesi occidentali (compresi i liberisti USA).
Ah beh...tolto l'ICI...ecco le addizionali. E se devo dirla tutta...io nel mio comune (PD da un bel po') pago solo quella Regionale. Nel paese accanto (Lega da sempre) pagano anche quella Comunale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Una macchina volendo la cambi più spesso che non una casa. Vendere una casa grande per una piccola oggi vuol dire alla fine della trafila farci pari e abitare in qualcosa di più piccole e più brutto. Paga il notaio, paga il passaggio, trasloca e vedrai che ti rimane. Forse tu vivi in hotel e non lo sai. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E posso aggiungere? La classe medio bassa degli italiani dice che non arriva alla fine del mese, però tanti hanno l'iPhone: non è che per caso si sono persi di vista i valori?
A Milano se vendi una casa di 200mq per una di 70, ti rimangono puliti in tasca qualche centinaia di migliaia di euro con i quali vivere molto dignitosamente il resto della tua vita. Siamo pieni di debiti grazie ai padri e ai nonni, non neghiamo questo putno di partenza altrimenti ragioniamo sul nulla.
IL GOVERNO LAVORA!!!! in tempo di crisi...le auto blu estere non vanno bene, servono quelle italiane. giusto, cambiamole ancora....visto che l'unica italiana è una lancia che ha però 150.000km, e non è più sicura. probabilmente useranno le maserati di La Russa.... http://www.corriere.it/politica/11_novembre_22/auto-blu-italiane-hanno-150-mila-chilometri_783c3012-152f-11e1-9140-38f81e7faa5e.shtml
in effetti pure io mi sono perso la notizia che si voglia rinnovare il parco auto con modelli nazionali, se poi lo dovessero fare peste li colga.
no, ma 1- non vedo il motivo per cui i casi ministri non possano appoggiare le loro sacre chiappe su audi e BMW ben pagate e ancora funzionanti 2- soprattutto non mi pare proprio il caso di pensare a questo in questo momento 3- sono questi i veri problemi??? 4- se proprio proprio dovessero cambiarle è italiana pure la fiat duna e cmq, per ridere eh... hanno forse beccato il nano nudo a letto con 10 minorenni legate e costrette???? no...eppure.....
mah, forse perche': ... Il riferimento va a Silvio Berlusconi che è sempre rimasto fedele alla sua amata Audi A8, ma non sono mancate le accuse di demagogia per Monti. Non vogliamo entrare nel tema ma tutti i leader mondiali, se hanno un'industria nazionale viaggiano solo ed esclusivamente con macchine loro. Sarkozy usa solo Citroen, Peugeot o Renault, la cancelliera Merkel Audi o Mercedes, mentre Obama è fedele alla Cadillac. Perfino Cameron dopo aver sempre detto di preferire la metropolitana alla fine viaggia in Jaguar. Una scelta per lui difficile perché così si è tirato addosso le ire di gran parte dei suoi elettori. Ma gli inglesi, si sa, ormai come grandi berline producono solo Jaguar. ...
io dico solo che CHIC***** SE NE FREGA dell'auto che usano! siamo in un periodo di magra e non è certo questo il problema. quando saranno spianati i conti e avremo un surplus di soldi TUTTI, allora potranno anche prendersi la ferrari (che è italiana) ma ora non si può "chiedere" di avere un'auto diversa da quella che già ci sono, che sono pure millemila, ti accontenti e via....che poi accontentarsi è tutto dire
A sgranf che chiede tutti i giorni cosa fa il governo, notizia del 23 novembre: "E' stato firmato il 21 novembre scorso il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che prevede, fra l'altro, il differimento del versamento di 17 punti percentuali dell'acconto Irpef dovuto per il periodo d'imposta 2011. Di conseguenza l'acconto Irpef dovuto entro mercoledì 30 novembre ammonterà all'82% anziché al 99% per cento. La differenza sarà versata a giugno del 2012", spiega la nota. Ai contribuenti che hanno già versato l'acconto al 99% spetta un credito d'imposta pari alla differenza pagata in eccesso, da utilizzare in compensazione con il modello F24. "Per coloro che si sono avvalsi dell'assistenza fiscale, i sostituti d'imposta tratterranno l'acconto applicando la nuova percentuale dell'82%. Qualora sia stato già effettuato il pagamento dello stipendio o della pensione senza considerare tale riduzione, i sostituti d'imposta provvederanno a restituire nella retribuzione erogata nel mese di dicembre le maggiori somme trattenute", continua la nota. Nel caso in cui i sostituti d'imposta non siano in grado di riconoscere la riduzione dell'acconto sulle retribuzioni erogate nel mese di dicembre 2011, gli stessi dovranno comunque restituire le maggiori somme trattenute nella retribuzione successiva. La riduzione dell'acconto era prevista dalla manovra estiva del 2010, che all'articolo 55 quantificava il beneficio in 2,3 miliardi per il 2011. La legge di stabilità per il 2012 ha modificato l'articolo 55 portando il beneficio a 3,050 miliardi.
per io che non parlo il commercialitese...è un pagamento posticipato di una parte o un pagamento ridimensionato?