Mi sarei aspettato che qualcuno evocasse il BUNGA-BUNGA a fine pasto. Si vede che siete dilettanti della politica
E' difficile rispondere a questo messaggio illuminato senza occhiali da sole, tanto abbaglia...:wink:
Io non sono né un avvocato né un esperto di codice civile o penale, sono un umile geometra. Per non saper né leggere né scrivere però dal mio punto di vista ci vuole veramente poco per far passare una legge da "normale" a "ad personam". Prendiamo la legge sul processo breve ad esempio. Chiunque di noi penso vorrebbe dei processi più corti e con pene più certe giusto? Bene, ma allora perchè rendere questa legge retroattiva?
e tu puoi dirlo, forte dell'autorevolezza di chi ha votato e sostiene uno che invece ha realizzato tutto ciò che aveva promesso, compreso la sconfitta del cancro. Una presa di coscienza generale ed un pò di senso del pudore (oramai andato - perdonate il riferimento esplicito - definitivamente a puttane ) aiuterebbe in questi momenti. :wink:
Perchè no? Limitare la durata dei processi in fieri è più urgente di quelli in corso? Il problema, più che nel principio, è che per un provvedimento del genere ci vuole un ripensamento globale del sistema della Giustizia, cosa che non è stata fatta. Anche perchè, se imponi una certa durata processuale, ma poi non sanzioni la lentezza della magistratura (che però prima va finanziata e dotata di strumenti e personale adatti), ottieni un risultato a metà.
Però, aggrapparsi a uscite, pur se parecchio infelici (cancro) e ai vari "scandali" rosa, invece, da sostanza al ragionamento... :wink:
lascia stare, il suo unico pregio è che non è uno di quei topi che si sta affannando ad abbandonare la nave, e di questo gliene do atto al 100%
E tutti quei processi in corso che fine fanno se rendi la cosa retroattiva? Quando lo stesso ministro della giustizia ammette che se questa legge (fatta da lui) passasse migliaia di "colpevoli" rimarrebbero impuniti la cosa mi puzza parecchio. Dal mio punto di vista non puoi scagliarti contro chi fa l'indulto e poi fare una legge del genere. O meglio, una legge del genere si, ma non con quel "piccolo e insignificante dettaglio". Oltre al fatto che guarda caso ogni volta che c'è stato lui al governo le leggi uscite riguardavano sempre direttamente i suoi processi in corso. E qui non si può sempre dare la colpa ai giornali....
Molto semplice. Se vuoi veramente rendere i processi più brevi, dai più risorse a chi deve portarli avanti e togli un po' di burocrazia. Che lo scopo in questo caso fosse ben diverso credo che sia inutile affermarlo, sarebbe un insulto all'intelligenza di chi legge.
Non è un capolavoro normativo, ma imho il principio è giusto: non puoi tenere una persona sotto processo all'infinito. Nel mio piccolo ho già visto 3 cause in cui una delle parti non ha fatto in tempo a leggere la sentenza...:wink:
Certo, ma infatti come dicevo prima a nessuno fa piacere vedere cause che durano 15-20 anni... o peggio... Però ripeto, secondo me basta la semplice parola "retroattività" per farla diventare una legge ad personam. Basterebbe togliere quella e saremmo tutti contenti.
Il neretto lo condivido in gran parte, con una piccola aggiunta: responsabilizzi i magistrati. Che poi si legge: C.S.M.: "caro pm (nome fittizio) Woodcock, quante condanne hai ottenuto?" Woodcock "ehm...uhm... ma, non so... dovrei vedere le carte..." C.S.M.: "quanto ci sei costato?" Woodcock "non so... qualche milione...?" C.S.M.: "il risarcimento è questo, e te lo togliamo dallo stipendio, dopo averti trasferito nelle colonie"
Quindi, se c'è una situazione che farebbe comodo alla collettività che fosse eliminata, ma coinvolge un politico, bisogna lasciar stare?
In alcuni casi si, in altri meno. C'è da considerare che solamente per alcuni reati sarebbe applicabile la norma; i più gravi non verrebbero intaccati - almeno così han detto...
Però entra anche in gioco il fatto che le più alte cariche dello stato possono sospendere i processi a loro carico fino a fine mandato e poi riprenderli dopo, a meno che durante la sospensione non cadano magicamente in prescrizione. E ovviamente la retroattività in questo caso sarebbe una vera e propria manna dal cielo. O no?