Mi permetto di intervenire, scendendo nell'analisi dei provvedimenti previsti, sempre se è questo il topic corretto. Rimettere l'ICI sulla prima casa è una stupidaggine incredibile, se questo non fosse accompagnato da interventi IMMEDIATI per far calare il peso delle tasse su stipendi, pensioni e lavoro. Si parla addirittura di Iva ancora aumentata (sole 24 ore): no dico, ma dove vive Monti? Comodo dire che "l'assenza dell'ICI sulla prima casa è un'anomalia tutta italiana"; ma perchè non sottolinea quanto anomala sia, dall'altro canto, l'imposizione su lavoro, stipendi, redditi e pensioni? Non si può pensare di sanare un'anomalia "positiva" senza contestualmente intervenire su quella negativa, sarebbe follia in una situazione economica come quella attuale. Vorrebbe dire dare la mazzata finale su famiglie e consumi, e dunque all'economia nel suo complesso. Ma il gran professore, rettore della Bocconi, commissario europeo, non sembra capirlo, e nel suo atteggiamento sprezzante dà l'idea di essere convinto di avere in mano (o meglio, in testa) la soluzione di tutti i problemi. E invece, a parer mio, il gran problema dei professori universitari come lui e i suoi ministri è il grande distacco dalla realtà dei fatti di tutti i giorni.
Ah già: scordavo che hai sempre ragione te... Seriamente: o ti studi un po' l'argomento, o eviti di insistere e riportare informazioni errate, perchè altrimenti "chi passa la vita tra norme e normette" -che si scrive così, ma si legge "chi sa di cosa si parla":wink:-, ti corregge. Io, di regola, prendo nota di quel che scrive chi ne sa più di me, ma deve essere uno sport poco in voga dalle tue parti.
sono completamente d'accordo con matteo, qua si infierisce sulla fetta di cittadini gia tartassati mentre chi non paga o paga poco in base al suo patrimoni, la passa liscia
Quanto al metodo, la procedura seguita è anomala e contraria alla prassi, poco da discutere; nel merito è palese l'imposizione di un nominativo del Presidente del Consiglio incaricato da parte di agenti esterni all'elettorato, ed anche qui si resta nell'oggettivo. Ho già scritto che, di fatto, si può parlare di sospensione della democrazia.
Guarda, pur non essendo (più) a favore del PDL questa volta confido in loro, e nella loro (almeno così pare) volontà di votare contro ai singoli provvedimenti che dovessero ritenere contro il loro credo e il loro programma. E, da questo punto di vista, dubito che, ai fini di una futura tornata elettorale, potranno e vorranno votare a favore dell'ICI, che loro stessi hanno abolito e la cui abolizione è stata il loro cavallo di battaglia. E, con i 50 e passa NO della Lega già sicuri, siamo sicuri che in caso di "impuntamento" del PDL su ICI o altre amenità simili, Monti passerà indenne le votazioni dei relativi provvedimenti? Io penso - e, soprattutto, spero fortemente - di no.
Quindi: i) il Governo di prima non andava più bene, ii) il Governo Monti non va bene perché espressione delle Banche e delle università private -per correttezza, Monti è Preside della Bocconi, non Rettore- e deve essere sfiduciato in Parlamento il prima possibile. Allora ti chiedo: anarchia? Torna Berlusconi che alla realtà dei fatti è stato incapace di fare qualcosa di incisivo se non andare contro i suoi valori e cavalli di battaglia elettorali -per via della coerenza!-? Bersani non ci può andare, non saprebbe cosa fare né cosa dire. I professori universitari sono fuori da una logica reale? Io non ne sono così certo, soprattutto dopo che il Premier ormai dimesso sosteneva -per rassicurare i mercati, ovvio!- che in Italia la crisi non ci fosse e non si sentisse. Libero di pensarla diversamente, non voglio dettar legge /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Berlusconi sì, era vicino alla realtà...il presidente operaio! Quale operaio non ha decine di conti elle Caymann con cui paga una flotta di Audi e un harem di prostitute tra i 20 e i 30 anni? Quale impiegato non ha almeno due canali nazionali e un giornale? Quale lavoratore non avrebbe detto sorridendo: la crisi qua, non esiste?!?! -.-''''
scusa, ma pensavo a Costituzionalisti, Giuristi, Storici di vaglia... non ad un giornalista/opinionista seppur non cretino (e avrei anche voluto vedere !) la sua "opinione" vale, per me, quanto quella di un Ferrara qualunque . la democrazia si può dire sospesa da quando il sistema di informazione in Italia è sotto il controllo diretto od indiretto di una sola persona a capo di un potentissimo gruppo editoriale -televisivo... e questo è noto in tutto il mondo civile...ed è il vulnus primario.
Avevano tolto l'ICI ma, per garantire un gettito verso i comuni, aumentato l'IRPEF. Ora, se rimettono l'ICI, scommettiamo che non riabbassano l'IRPEF? Quanto alla questione Monti, è indiscutibile che NON è stato eletto da nessuno. Non si può affermare il contrario, dai.... Ps: la nomina frettolosa durante lo scorso weekend era frutto, IMHO, di consultazioni ufficiose con i vari partiti e doveva avvenire entro lunedì mattina, giorno di riapertura dei mercati.
A me Monti non piace, come non piaceva Berlusconi. Secondo me, se proprio governo tecnico doveva essere, la personalità che avrei ritenuto più adatta era Emma Marcegaglia: seria, competente, disposta al dialogo anche con le parti sociali, attenta e vicina alla realtà produttiva del ns paese. E, premetto, io non sono figlio di industriali, ma di un medico e di un'insegnante in pensione, dunque non "sostengo" lei in quanto rappresentante di interessi personali miei o dei miei familiari. Dai, santo cielo: tutti stanno accogliendo Monti come il salvatore della patria senza nemmeno sapere quali saranno, nel dettaglio, i provvedimenti che proporrà. E ripeto, quello che per il momento ha proposto ha, per me, una sola traduzione in sostantivo: follia.
Devo constatare che durante la "democrazia sospesa", tuttavia, Prodi ed i suoi hanno vinto le elezioni ben due volte. Ora ci ritroviamo in una situazione terribile la cui responsabilità politica è senza dubbio del governo appena passato ma, seppur necessario, un governo di tecnocrati non è il massimo benchè formalmente democratico. A ciò si aggiunga una resurrezione (o presunta tale, spero) della balena bianca e ci ritroviamo in un guado che non lascia ben sperare. In tal senso certe lodi sperticate mi lasciano perplesso. Speriamo bene e mi auguro il meglio possibile: cioè che chi è al timone possa agire supportato dalla giusta coesione. E che, finita l'emergenza, si possa aprire una stagione nuova, democratica e partecipata. Germania permettendo. .
Emma? Per l'amor del cielo! Una persona che blatera a vuoto...e che si avvale dei contributi regionali per avviare stabilimenti assolutamente inutili, se non per dirottare finanziamenti con tassi dello 0,95% verso il campo base?
Sei pazzo? Avremmo avuto come MINIMO licenziamenti di massa, decurtazione di un buon 40% dei diritti dei lavoratori, l'aggravarsi della pressione fiscale sui dipendenti....e non un euro prelevato a chi ne guadagna milioni. Ma scherziamo? Proposte che il parlamento PDeLlino avrebbe pure approvato PS_il giorno che la Marcegaglia sarà ben disposta a trattare con le parti sociali....Berlusconi servirà come eunuco la trippa alle feste dell'Unità.
Emma Marcegaglia? Non pensi che proprio lei, in primis, avrebbe altri interessi o quelli sono tollerati? Posso sapere cos'hanno Monti e Passera che non va? Solo perché escono dalla Bocconi? Anche Draghi è un Bocconiano, eppure sulla sua nomina nessun risentimento! Sempre per pura informazione: la Marcegaglia è laureata alla Bocconi ed è Presidente -come Monti per la Bocconi- della LUISS Guido Carli, l'università più cara d'Italia. Monti non ti sembra abbastanza serio? Monti non ti sembra ben innestato nella realtà Europea, che è quella che conta in un momento come questo e che farà progredire anche la nostra realtà? Ti rigiro inoltre la frase: 'Dai, santo cielo: molti stanno inneggiando contro Monti,come l'ennesimo Mefistofele senza nemmeno sapere quali saranno, nel dettaglio, i provvedimenti che proporrà.' C'è qualcosa che non torna
Si chiama pregiudizio, Mikiwhite, è non è azione biasimabile da parte di chi, in tutti questi anni, se l'è sempre ritrovato nel didietro... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Chi però l'ha sempre messo nel didietro è un politico -intendo la classe interna, non uno-, non è un tecnico come Monti! Non trovi? Che ci sia pregiudizio lo posso anche capire, ma che si inizi subito a sparare nel vuoto invece non lo capisco e non lo trovo costruttivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si, ma anche per il passato e il presente. Sai quanti governi tecnici si sono trasformati in politici, in questi ultimi trenta, trentacinque anni? Di qui la diffidenza, che in cert'uni è rimasta ben viva... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">