....Vivo meno tranquillo sapendo che il duce "raddoppierà il suo impegno in parlamento..." ....Siamo a posto, passa da "ministro a tempo perso" a occupato part-time /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ...QualcUno guardi giù.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Raddoppierò il mio impegno, ha detto Berlusconi. Le olgettine sono preoccupate, visto i recenti tagli al personale operati dalla magistratura....
...che bello così si potrà dare colpa a berrusconi anche per il futuri sacrifici necessari, che figata!!! (non riuscite proprio a farvelo uscire dalla testa eh?)
Ah sì, senza dubbio: che palle! Vivrò tranquillo, con patrimoniale, liberalizzazione delle professioni e quant'altro, imposte -forse- da chi difende gli interessi di chi ha causato la crisi.
...basi di macro: se il nostro problema sono a) la NON crescita b) lo stock di debito mettere la patrimoniale e più tasse sono l'ultima cosa da fare (o la prima se si vuol far saltare il banco) 325 sei sempre stato ipergarantista col berlusca, come fai a dare questi giudizi senza uno straccio di prova?
Sei sempre così certo e sicuro che l'unico in grado di salvare la patria sia il Cavaliere? Le misure che si faranno le avrebbe dovute fare anche lui! Io sono d'accordo ad una eventuale patrimoniale, mi lincerete, ma in un periodo di crisi così generale in Italia, ogni contribuente deve contribuire proporzionalmente al suo reddito -cosa che indubbiamente già succede-. Non credi però che chi è veramente ricco possa, quasi senza ripercussioni sul suo standard di stile di vita, concedersi un po' di più per il bene del Paese, che tutti ostentano e fanno come motto? Che faccia girare le palle non c'è dubbio, assolutamente, ma: meglio stare bene nel breve periodo tu individuo o fare un sacrificio nel breve periodo per far stare meglio tutti -e far respirare chi già fa una fatica matta ad arrivare a fine mese- nel lungo periodo? Secondo me stai cercando ogni presupposto possibile per avere qualcosa da dire contro Monti, soltanto come ripicca per il fatto che per mesi si è andati contro ad una persona che, in fin dei conti, stimi e difendi. Credo però che tu non abbia letto nemmeno per una riga il mio intervento di qualche pagina addietro, in cui mi sono chiesto come mai chi vota un partito come il PdL, che ha determinati valori e si fonda su di essi, possa ancora avere come figura identificatrice una persona che ha volontariamente e responsabilmente scavalcato quei valori. In un momento come questo secondo me non ha senso continuare a cercare il male in tutto, si continua inutilmente a creare della polemica in un momento in cui proprio non serve a niente. Poi oh, tutto secondo me, libero di pensarla all'opposto -come sarà-.
Girala come ti pare: l'abolizione delle regole costituzionali (recte: colpo di Stato) di cui Monti è protagonista è da solo un motivo più che valido. Quanto al resto, è l'ora di finirla con la panzana che i "ricchi" dovrebbero contribuire di più perché ne risentirebbero meno: il 53% è già follia, si pensi a spender meno e meglio, non a aumentare. Per rispondere a Masa: da dove lo ricavo? Leggo i giornali, ascolto i discorsi. Tanto tra poco vedremo.
...A parte che era una battuta, e un po di sano umorismo non guasterebbe.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Lo dico una volta per tutte: il duce NON E' L'UNICO PROBLEMA dell'Italia, ma adesso te lo chiedo: secondo te in un periodo del genere di crisi, uno che fa politica solo ed esclusivamente per se stesso, negando la crisi e occupandosi solo dei fatti suoi, E' o NON E' un altro grosso grattacapo che si aggiunge alla lunga lista di quelli che già abbiamo???? ...Preferisci la falsa sicurezza e la testa sotto la sabbia promosse dal tuo eletto?? Che continua da anni a rinviare i problemi noncurante del fatto che più va avanti e più crescono?? ...Ah ma tanto lui ha 76 anni e chi se ne frega se tra 20 anni siamo nella m. Quoto.
Non ti sembra in questo caso di ricorrere al tuo 'Non tiriamo in ballo la Costituzione solo quando fa comodo!'?
Parte dei provvedimenti saranno strutturali e porteranno a sacrifici, ma non lacrime e sangue, espressione che preferisco non usare. Anche perchè se la situazione è seria e rende necessarie misure impopolari, è altrettanto vero che accanto al risanamento dei conti serve la crescita. E parte delle risorse dovranno necessariamente essere destinate alla ripresa, senza la quale il rigore è inutile. Parole e musica di Mario Monti. Fonte: ANSA
e' innamorato e all'amor non si comanda ma va beh esiste di peggio per quanto mi riguarda e' inutile arabattarsi attorno al debito, allo spread, all'economia reale o fittizia, siamo su un pianetucolo inisignificate abitato oramai da piu' di 7 miliardi di persone dalle risorse finite in cui ci sono personaggi che hanno ricchezze pari ad interi stati e non si accontentano mai, o si prende coscienza di cio' oppure buona fortuna a tutti.
PS il nostro problema non e' la crescita o lo stock di debito ma il fatto che ci sono miliardi di persone che vogliono vivere come noi, con il nostro benessere con i nostri diritti e con il nostro consumismo. e a questi o gli diciamo che non possono, perche' solo noi possiamo, oppure condividiamo con loro le nostre risorse. perche' le risorse non sono infinite ma sono finite. a ciascuno l'ardua sentenza (in passato si risolveva il problema con le guerre).
e se ti interessa ti riporto pure la teoria di Malthus: La teoria malthusiana si fa assertrice di un energico controllo delle nascite e auspica il ricorso a strumenti tesi a disincentivare la natalità, al fine di evitare il deterioramento dell'ecosistema terrestre e l'erosione delle risorse naturali non rinnovabili. Ralph Waldo Emerson criticò il malthusianesimo osservando che esso non contemplava l'incremento della capacità inventiva e tecnologica dell'essere umano. Nel "Saggio sul principio della popolazione", scritto nel 1798, Malthus sostiene che la crescita demografica non è ricchezza per lo stato, come credeva la maggior parte degli studiosi dell'epoca, mentre il più recente cornucopianesimo ha sostenuto la tesi opposta, pensando alla crescita esponenziale della popolazione come a un fatto positivo per lo sviluppo umano. Malthus afferma che mentre la crescita della popolazione è geometrica, quella dei mezzi di sussistenza è solo aritmetica. Una tale diversa progressione condurrebbe a uno squilibrio tra risorse disponibili, in particolar modo quelle alimentari, e capacità di soddisfare una sempre maggiore crescita demografica. La produzione delle risorse non potrà sostenere la crescita della popolazione: una sempre maggiore presenza di esseri umani produrrà, proporzionalmente, una sempre minore disponibilità di risorse sufficienti a sfamarli. Tutto ciò può portare, secondo Malthus, a un progressivo immiserimento della popolazione.
qui si parla sempre di default monetario, ma la moneta e' solo carta straccia. perche' non parliamo di default alimentare? perche' non parliamo di default ambientale? perche' non parliamo di default della biodiversita'? ma questi sono solo dettagli, ma di carta moneta non si vive.
No no, per l'amor del cielo, pure Malthus! Semplicemente non capivo (e non capisco) perché 'sti sette miliardi di persone vogliono vivere come noi. Chi sarebbero i "noi"?
noi siamo quelli che in una famiglia di 3 persone ci sono 4 auto. naturalmente in media. come i famosi polli di Trilussa.