Verissimo e giustissimo, mi sono espresso male: lo chiedi anche a lui ma in misura moooolto minore. Non sei d'accordo nemmeno su questo?
Come titolava il topic Onaf ora rimane "e dopo" /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tuttavia del suo primo post resta ancora un punto da chiarire... Montezemolo?
Non fosse per la Marcegaglia, sarebbe stato il peggior presidente che Confindustria abbia mai avuto. Un bel biglietto di presentazione per la politica, quindi....
Quindi essendo in Italia ha tutte le carte in regola x entrare in politica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Considerato che i redditi sopra i 90,000 pagano già di contributo di solidarietà il 5%, e sopra i 150,000 il 10%, arrivando di aliquota Irpef al 53%, penso che i c.d. ricchi siano già a posto. La quota psicologica del 50% è già stata abbondantemente superata con la sola imposizione sul reddito.
non vorrei sbagliarmi e cercherò di informarmi, ma credo che certe attività, per redditi anche inferiori, paghino già di più in regime "normale"
Beh, se uno 'sti benedetti soldi se li sta guadagnando onestamente, spendere il 53% del proprio tempo (quindi denaro) per darlo ad altri (stato), permetterai che un pò di fastidio ce l'abbia. Non so se hai presente che su 100 euro guadagnati te ne rimangono in tasca 47...
Tutti quanti paghiamo già abbondantemente la nostra parte di tasse, il problema è anche questo...quanti in Italia dichiarano la realtà? Non prendiamoci in giro, poco più del totale dei dipendenti stipendiati....
credo che miki, come me, si riferisse a questo ipotetico aumento del prelievo dai più abbienti dopo un (teorico) recupero dell'evasione
Penso che a me non toccherà questo problema dei più facoltosi /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma una cosa voglio dirla: se io guadagno tanto e ti lascio già il 53% x il fatto che ne ho parecchi e vivrò bene anche con una tassazione superiore, non vuol dire che sia giusto, soprattutto se servono a finanziare i loro inciuci!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tassazioni sul reddito superiori ad una certa aliquota' non sono corrette,non si tratta di punire la richezza e non credo sia nelle intenzione dell'esecutivo in formazione. Io credo che ad esempio portare da subito le pensioni al calcolo con il sistema contributivo potrebbe essere un inizio. Si parla tanto delle pensioni d'anzianita' ed e' anche giusto,ma avete idea di quanti dirigenti vanno in pensione con megaassegni che si sono formati solo con gli ultimi anni di lavoro?
ovviamente, non si tratta di una punizione della ricchezza, non siamo (ancora) al comunismo per come la intendo io, la maggiorazione di prelievo sugli abbienti sarebbe da valutare come ultima istanza qualora si raggiungessero i limiti minimi di decenza sociale per quanto concerne i tagli della spesa pubblica, e una volta esaurite le altre possibilità di raccolta fondi (vendita immobili statali, recupero evasione, vendita beni confiscati alla mafia -delicatissima-) poi, se fosse momentanea, i 2 o 3 anni di contributo di solidarietà o come lo si vuol chiamare, non ne farei un dramma, pur essendo ingiusto da un certo punto di vista sulle pensioni d'oro, penso che siano le prime a dover essere troncate, insieme alle maxiliquidazioni di certi loschi figuri come Cimoli (se le fosse meritate, poi...) è assurdo che la legge preveda oltre agli stipendi incredibilmente alti, cui non corrispondono mai particolari richieste di capacità né tantomeno assunzione di rischi e responsabilità, liquidazioni e pensioni tanto esagerate come quella di Amato, tanto per dirne una