Allegato al DDL stabilità http://www.repubblica.it/economia/2011/11/10/news/giustizia_pi_cara-24745073/?ref=HREC1-10
-Quasi- tutto corretto, peccato che l'istituto della mediazione sia stato fortemente voluto dalla magistratura, più che dal Governo...
L'introduzione della mediazione, a mio parere, è la migliore proposta finora avanzata in materia di procedimento civile, ed andrebbe valutata una volta entrata pienamente a regime.
Imho è una porcata che serve solo per far lavorare gli organismi di mediazione i cui membri hanno la "innovativa" caratteristica di (i) NON essere nominati per concorso, (ii) dipendere da organismi privati e (iii) avere una formazione NON uniforme. Senza trascurare i costi della faccenda ed il fatto che, in pratica, si allungano i tempi della giustizia. L'unica scelta sensata, che ahìme Ilvio non ha fatto, era portare avanti la riforma della magistratura, finanziando pesantemente gli uffici giudiziari che ci sono adesso.
Capisco che ti stia crollando il mondo sotto i piedi e che la realtà stia dimostrando in maniera palese quanto fossero consistenti le tue analisi e le tue affermazioni, ma non serve ricordarlo ad ogni intervento con agressioni al limite dalla buona educazione. Il punto è che l'aumento dell'IVA è solo uno della miriade di interventi attuati da questo governo in questi 3 anni nella direzione dell'aumento delle tasse. La cosa se arriva da parte di chi ha fatto della diminuzione delle tasse la propria ragione di vita demonizzando gli avversari proprio per lo stesso motivo è semplicemente un tradimento dei propri elettori. C'è poco da fare distinguo, la triste realtà è quella. Non riconoscerlo vuol dire non essere obiettivi. Oltrettutto, per me che non sono di sinistra, la fine di questa rumenta che si fa chiamare centrodestra senza riconoscerne nessun valore permetterà finalmente ad altre forze veramente di centro-destra di prenderne il posto.
facevi prima a mettere come vessillo un paio di mutandine di pizzo femminile. erano piu' coerenti come simbolo di partito e magari evitavi i graffiti. scherzo ne.
Te lo ripeto: non tirar fuori questioni di educazione con il sottoscritto, tante sono le offese, velate o meno, che distribuisci nei tuoi scritti -e ribadisco il concetto perché credo che tu conosca grammatica, sintassi ed il significato delle parole che utilizzi-. Se ti da fastidio quello che scrivo, non leggerlo; non serve replicare con toni che poco hanno a che fare con l'oggetto della discussione. Saluti!
interessante lo scritto di Odifreddi: La nomina di Monti:"L’altissimo merito di quest’ultimo (Monti) è di essere stato commissario europeo con deleghe economiche, dal 1994 al 1999 per nomina del primo governo Berlusconi, e dal 1999 al 2004 per nomina del primo governo D’Alema. Oltre che di essere stato presidente della famigerata Commissione Trilaterale, una specie di massoneria ultraliberista statunitense, europea e nipponica ispirata da David Rockefeller e Henry Kissinger . Ci voleva un ex sedicente comunista dell’area migliorista, per formalizzare attraverso la persona di Monti il ruolo extraparlamentare dell’economia liberista che sta condizionando l’Europa intera attraverso le politiche della Banca Centrale (oggi presieduta da Mario Draghi, ex collega di Monti come consulente della Goldman Sachs), del Fondo Monetario Internazionale e delle borse. E’ probabile che la nomina di Monti sia un giochetto da Prima Repubblica, per poter presentare a giorni la sua promozione a primo ministro come “istituzionale”. Quando invece si tratterà di un esautoramento della volontà popolare, visto che Monti avrà anche ricevuto nomine governative e presidenziali, ma certo non è mai stato eletto dagli elettori." Piergiorgio Odifreddi
Invito tutti gli utenti ad evitare inutili provocazioni, riferimenti all'educazione ed al costume degli altri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">. Capisco che il momento sia difficile ma è necessario mantenere la calma in tutti gli schieramenti . Questo 3d vive solo perchè creato e mantenuto nel rispetto delle idee e delle persone. Se questi presupposti venissero a mancare, mi costringereste a chiuderlo ed a privarci dello spazio per confrontarci in un momento così epocale della destra e della politica italiana
...Posso stemperare un po' la tensione?????? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Stamattina intanto che lo sentivo su radio Deejay al lavoro stavo cadendo dalla scala dal ridere... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ...Se qualcuno lo trovasse offensivo tolgo
L'idea la giudicai molto interessante già prima della sua approvazione. Se poi mi dici che la sua applicazione è stata fallimentare, ne prendo atto, tuttavia a mio parere non poteva essere considerata inopportuna la sua sperimentazione in quelle condizioni.
Intanto questa notizia(forse anche giustamente visti gli altri casini)passa quasi inosservata... http://www.corriere.it/cronache/11_novembre_10/marini-condannato_7c3e0966-0bab-11e1-a5e8-cd9b2a0894cc.shtml e se fra' qualche anno anche la storia di Penati risultera' oliata io non mi stupirei x nulla..
beh , quella di TelekomSerbia era chiaro fin dall'inizio che fosse una panzana inverosimile... ecco qua : dieci anni dopo, povero Mortadella... chi parlava di delegittimazione, prenda nota...
bello . ti diro' B. come saltinbanco un po' mi manchera', mai sentito uscire tante stro.nzate dalla bocca di una singola persona. ma come presidente del consiglio non basta che se ne vada. troppo comodo, dovrebbe pagare anche i danni.
a proposito di chi parla di quel puzzone di Prodi (magari ha solo culo infatti abbiamo vinto il mondiale con lui), da il fatto quotidiano: Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi a 24 punti. Sembra un’altra era, ma erano giusto cinque anni fa, il 13 novembre 2006, quando a Palazzo Chigi sedeva Romano Prodi. Oggi l’indicatore che illustra il rischio-paese nel mercato dei titoli di Stato è arrivato a quota 574, quasi venti volte tanto, ed è giudicato “drammatico” dai vertici europei. Che cosa è successo da allora a oggi lo sintetizza il sito del Financial Times. Il quotidiano britannico ricorda che cinque anni fa la differenza di rendimento tra i titoli a lungo termine italiani (Btp), tedeschi (Bund) e spagnoli (Bonos) era praticamente nulla, e i loro rendimenti allineati intorno al 4 per cento. Meno affidabili dei nostri risultavano i titoli britannici (spread a 82) e statunitensi (87). Alla fine del 2007, lo spred italiano è cresciuto, ma di poco: 28 punti. Poi arrivano i venti di crisi e le cose cominciano a cambiare. Il governo guidato da Silvio Berlusconi subentra a quello di Prodi, dopo la sconfitta elettorale rimediata dal leader del Pd Walter Veltroni. La crisi monta e alla fine del 2008 l’indicatore è più che triplicato: 92 punti, con un rendimento dei titoli pari al 4,59 per cento. Gli interventi della Bce e i tagli dei tassi contengono la situazione, ma per poco. La bomba del debito scoppia nel 2010. La crisi conclamata e globale, ma in Germania i rendimenti dei Bund scendono, con grande beneficio delle casse pubblico. In Italia, dove il governo Berlusconi è ormai nel pieno della sua attività, lo spread si aggira intorno a quota 160. Certo meglio della Grecia, che con un record di 908 punti si colloca in zona default, così come l’Irlanda, che sull’orlo del fallimento tocca quota 560, proprio come il nostro paese in questi giorni. Il resto è storia recente, con lo spread italiano che abbatte via via quota 300, 400, 500. I titoli tedeschi hanno dimezzato il loro rendimento (siamo all’1,81%) e questo ha amplificato lo spread di tutti i paesi colpiti dalla crisi del debito sovrano. La Grecia vende i suoi titoli a 10 anni a un tasso del 32,81% (con uno spread di 3100 punti), il Portogallo viaggia all’11,83%, l’Irlanda all’8,33% e la Spagna viaggia al 5,70% di rendimento. Quanto all’Italia, superata quota 7% è molto più avanti di quanto fossero un anno fa Irlanda e Portogallo, che nel frattempo hanno dovuto chiedere l’aiuto della comunità internazionale.