E perché gli spread degli altri stati UE non sono come i nostri, se non gli Stati palesemente in crisi? Eppure abbiamo tutti l'Euro e nessuno 'lo stampa come moneta propria se non Bruxelles' (dicendola come diresti tu). Siamo l'Europa, la nostra moneta è l'Euro, ogni stato è libero di emettere l'offerta di moneta che vuole nei limiti della BCE, ma questo lo si sapeva fin dagli albori dell'UE. Altrimenti a cosa serve l'UE se non ad essere uno Stato Federale, cioè uno Stato in cui oltre ai Governi di ogni Stato c'è un Governo comune? Non capisco perché ti ostini a dire che il debito si riduce stampando moneta: e il mercato dei beni? Va a margherite?
....Io sono ignorante al quadrato in materia economia, ma che più stampi soldi del tuo paese più li svaluti lo so anche io.....
gianse non succederà mai,perchè gl'interessi in gioco sono troppi,BERLUSCONI,per aver detto mezza parola sull'euro,ha ricevuto critiche da mezzo mondo,un ministro inglese per aver criticato l'euro definendola moneta insostenibile e senza difese,è stato criticato aspramente dal presidente Francese. Qualcuno si è mai chiesto perchè il Regno Unito non ha voluto adottare l'EURO?
che ti devo dire farnci1, per me si puo' anche tornare alla lira. ma chi decide di farlo si deve prendere le proprie responsabilita', perche' non vorrei che dopo averlo fatto se la svignasse. comunque continuo a pensare che il problema e' tutto nostro, e che o lo risolviamo noi o nella migliore delle ipotesi diventeremo una colonia. e personalmente preferisco decidere io del mio futuro. e ripeto, a me sta bene anche la lira (ma non ci credo) purche' si decida, si faccia qualcosa, per me le p.uttanate oramai stanno a zero.
mikiwhite questi sono due punti fondamentali,oltre a quello che ho già scritto,forse dovresti rileggerlo con attenzione. cito due punti: la moneta unica: Esclude un prestatore di ultima istanza sul modello Federal Reserve USA, proprio per portare la sfiducia dei mercati sui debiti dell'Eurozona. I debiti dell'Eurozona non sono più sovrani, poiché l'Euro è moneta che ogni Stato può solo usare, non emettere, e che ogni Stato deve prendere in prestito dai mercati di capitali privati che lo acquisiscono all'emissione. L'Euro è moneta di nessuno, non sovrana per alcuno.
E allora ti ripeto: perché noi siamo 'alla frutta' e gli altri Stati UE no, o non in misura paragonabile a noi? Non dovremmo essere tutti nella stessa barca, visto che nessuno è più sovrano? Capisci che alcune cose che hai scritto hanno dei limiti ben precisi: se ci fosse per assurdo la Lira, cos'è, continui a sfornare moneta in Italia? E poi quanto vale rispetto alle altre monete? Il debito si erode proporzionalmente all'aumento dell'offerta di moneta? E il mercato dei beni?
Io di tutto sto' parlare ho capito solo una cosa,la crisi e' di sistema e non solo Italiano,i vari pensatori economici son tutti li' a fare gli spergiuri perche' l'implosione non e' solo per il centrodesta Italiano. In parte il ragionamento di Franci mi ha convinto e non per quanto riguarda la possibilita' di emettere moneta sovrana, perche' come direbbero a Milano"il gatto si morde la coda".ma per quanto riguarda il discorso interessi che non scenderanno e le ragioni sono semplici il monte soldi disponibile x i prestiti e' quello e se Stati in questo momento piu' appetibili di noi(Usa-Germania-Francia ecc)drenano la capacita di credito e' ovvio che gli interessi non potranno che salire. L'unica soluzione (non so' quanto percorribile)potrebbe essere imporre titoli di stato Italiani a tassi imposti come pagamento di parte delle uscite non tagliabili e frenare in qualche modo il ricorso al mercato internazionale. Forse e' fantaeconomia,ma non mi stupirei se qualcuno la tira fuori. Di sicuro le politiche economiche del Berlusca e Co sono state la cura peggiore in questi mesi perche' hanno innescato una spirale di sfiducia nel sistema Italia che vedo molto dura invertire. Spero di sbagliarmi di grosso Io comunque la vedo grigia x tutto il sistema capitalista.
e fai bene a vederla grigia. perche' la puoi girare come vuoi, in lire o in euro, ma sempre una realta' esiste, abbiamo 1900 milardi di euro di debito (in lire 4.000.000 di miliardi al vecchio cambio). e poiche' nulla si distrugge o si crea, comunque vanno pagati, si deve solo decidere chi li paga. e tutta la politica, quella seria, gira attorno a questo, come al ristorante dopo avere gozzovigliato fra amici. chi paga?
Debito che si è più che raddoppiato negli anni '80, anni di finto benessere che hanno posto le basi per la futura povertà. E chi c'era negli anni '80, se non il meastro e modello dichiarato di quelli che ci hanno governato sino ad oggi? Perchè adesso sono tutti bravi a dire che il problema è il debito, ma sino a ieri quelle stesse persone lavoravano incessantemente per aumentarlo.
e tu hai perfettamente ragione, io ho speso anni a ricordare chi lo ha creato questo debito, ma non e' servito a nulla. la domanda reale e' sempre e solo una, chi lo paga? perche' noi possiamo stare a scannarci qui su chi e' il responsabile da qui all'infinito, ma nulla cambia. il debito e' sempre li', come una statua. bisogna solo decidere chi lo paga, e dai pruriti che ho nel sedere penso di sapere a chi pensano i lor signori.
Intanto mettiamoci qualcuno serio e responsabile alla guida, e poi piano piano iniziamo a pagarlo. Non importa se ci vorrà tantissimo tempo, perchè l'inversione di rotta da sola sarà in grado di dare benefici.
PS fra lor signori ci metto destra, sinistra e pur anco centro. io gia' immagino il ragionamento di certi soggetti. se i sacrifici li chiedono i partiti di sinistra chi avra' il coraggio di sottrarsi, per quanto mi riguarda se lo possono scordare, non esiste.
vero, ci vorra' molto tempo, ma questa volta prima voglio degli esempi qualificati, non mi fregano piu' dx e sx e neppure centro.
Potrei facilmente rispondere come 3/4 degli italiani... Io non sono nemmeno stato invitato a cena, ed ora mi chiedono di pagare?
il punto focale è che L'euro,nasce da un'accordo franco-germanico,col probabile fine di congelare le svalutazioni competitive d'Italia e Spagna, e col fine di deprimere i redditi del sud Europa per delocalizzare in esso manodopera industriale per l'esclusivo vantaggio del Neomercantilismo franco-tedesco. Quindi paesi come Italia e Spagna,pur avendo un potenziale notevole,ma essendo più deboli rispetto a paesi come Francia e Germania,sono stati messi alla berlina dai mercati economici. Sul discorso del debito pubblico,e su come si sia arrivati a creare moneta dal nulla,il discorso è lungo. Finendo col discorso lira,ovvio che ci sarebbero da fare dei grossi sacrifici se si tornasse alla nostra moneta sovrana,ma non esiste politico in Italia che abbia gl'attribbuti per sganciarsi dall'Euro e dall'america,i sacrifici,che dovremmo fare rimanendo nell'euro,credi saranno meno pesanti? RIPETO LA DOMANDA,qualcuno ricorda una crisi di tale entità quando avevamo ancora la nostra moneta? io no! Prima dell'euro il nostro debito,non era cmq tra i più alti,come ora? Eppure un'attacco di tale entità dei mercati si è verificato solo ora,siamo sicuri che con la lira,i mercati avrebbero potuto,attaccarci con cosi' facilità,e tale violenza?
...credere che sia solo colpa di lira o euro in questa situazione è come credere che ti abbia investito solo un pezzo di gomma quando sopra hai un autotreno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: krugman, roubini e similia ne dicono tante di cose. Non solo quelle 3 righe di articolo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Perchè....chi ha mantenuto la sua moneta o non fa parte dell'euro non ha avuto la crisi? Si organizzano pullman per UK e USA allora /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> chiedevi perchè Londra abbia tenuto la sterlina invece di passare all'euro.....beh, la sterlina era piu forte delle altre monete all'ora ed è piu forte dell'euro adesso. La lira era piu debole delle altre monete e sarebbe piu debole dell'euro adesso. L'unico problema dell'euro è stata la gestione in italia...operata tra l'altro non da chi l'euro l'ha voluto....ma guardacaso da chi possiede negozi, catene e attività commerciali in gran quantità.
Da nessuna parte...è tutto bello e matematico sui libri. Prova ad entrare attivamente nella piccole-media impresa in questo momento...capirai cosa intendo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">