L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...solo un appunto: no, nel calcolo del tasso di disoccupazione non sono conteggiati gli "sfiduciati" che hanno rinunciato a trovar lavoro. Basi di Macro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Questo è successo perché la nostra credibilità politica ed economica è pari a 0. E sono le banche che ci salvano perché noi tutti -chi più, chi meno- siamo in mano alle banche. Uno Stato come l'Italia che ha un debito pubblico enorme, come farebbe a non essere in mano alle banche?

    E non è solo questo, ormai l'inflazione è così alta -e non è corrisposta ad un innalzamento delle remunerazioni- che per comprare qualunque cose è disponibile un finanziamento che ti dilapida a furia di interessi su interessi. E' una cosa che non sta né in cielo né in terra, ma se non ci fosse? Quanti sarebbero in grado di vivere come vivevano 5 anni fa?

    Che poi la Banca Centrale tedesca cerchi di affondarci è un caso a parte: siamo nell'Unione Europea, ma c'è da ricordarsi che la stessa Unione è una Confederazione tra Stati non uno Stato Federale, per cui, c'è sempre una grande autonomia da parte degli Stati membri. E questo si vede nel fatto che ognuno tira l'acqua al suo mulino.

    Far diminuire la spesa pubblica non è cosa da poco, è vero, ma è una delle cose che si chiedeva a questo Governo. Non solo non è stato fatto, ma si è ulteriormente ingrandito il nostro debito pubblico, facendolo arrivare tra i primi del Mondo.

    C'è da dire però che se si vuole intervenire sulla politica fiscale, si deve intervenire anche su quella monetaria, altrimenti ci si sposta sempre e solo in un regime di tasse più alte, reddito disponibile più basso, spesa pubblica che dovrebbe scendere ma non scende, anzi, sale; i nostri titoli sono già verso la 'barriera di non ritorno' del 6.5%, o ce li compra la BCE, cosa che ha fatto, oppure chi si accolla un rischio simile?

    Qui sbagli, e l'hanno già scritto prima di me:

    Non ho mai pensato a cose strane, né paesi fiabeschi, né tanto meno che la sinistra o la destra possa fare ciò, e nemmeno che con un nuovo Governo si arrivi a comprarsi tutti la Serie7, ... non colgo infatti il perché di questa uscita: sembra quasi un modo di sviare. C'è chi le colpe le ha (e bada, non è solo a destra e non è solo Berlusconi) ed è giusto che paghi: come? Lasciando ad un Governo tecnico che tenti, senza alcun fine politico di accapparsi voti, di tirarci fuori da queste sabbie mobili.

    E quindi si possono permettere certe uscite, visto che sia lui che Berlusconi sono già milionari senza lo stipendio da politici? E' un altro motivo di discolpa? :-k

    Bene!
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Chissà come mai invece non mi si spiega il motivo del perchè sia stata aumentata per molti versi.

    Tagliare sanità, scuola ecc ecc era cosa necessaria? Bene poniamo che lo fosse....

    Aumentarsi gli stipendi era cosa necessaria? Aumentarsi le indennità era cosa necessaria? Acquistare Maserati, Audi V12 era cosa necessaria?

    Certo sennò a cosa son serviti i tagli di cui sopra?

    Ma per piacere va....manica di ladri! dal primo all'ultimo, senza tralasciare portaborse rubasoldi vari....
     
  4. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    gurda un pò chi dovrebbe essere il "nuovo"...addirittura il "rottamatore"...

    ma và !

    [​IMG]

    link all'articolo completo

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/01/dallisola-dei-famosi-al-manifesto-politico-di-renzi-il-nuovo-reality-di-giorgio-gori/167781/

    @andreas_ba : Ignazio Marino è una persona per bene, mi trovi d'accordo nella proposta; ma proprio per questo, probabilmente, non sarà considerato: oltretutto è poco prono ai desiderata d'Oltretevere, pur essendosi laureato alla "Cattolica"...
     
  5. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Il problema si pone quando si è nelle condizioni di essere in mano alle stesse banche che stiamo salvando noi. È un circolo.

    Sempre in sintesi: Il debito pubblico italiano (che non è il primo in Europa) è detenuto quasi al 50% all'interno dei confini nazionali. All'estero sono due le Banche che detengono la quota maggiore del restante 50%: la Deutsche Bank e una banca francese (mi sembra di ricordare Crédit Lyonnais). Queste due banche, che insieme ai titoli italiani detengono grosse fette del debito greco, garantito da tutta l'Europa (Italia compresa) per salvare loro medesimi (non giriamoci intorno), si permettono un bel giorno di mettere tutti insieme i titoli italiani sul mercato in una sola mattina.

    Perché? Perché mettendo te una quantità inaudita di titoli (mettiamo a rendimento 2%) vai a creare una sovrabbondanza di offerta (badare bene: il problema non è la domanda), facendo sì che agli stessi soldi ricomprerai gli stessi titoli (quelli nuovi emessi) a rendimenti doppi, tripli e quadrupli.

    E perché gli è stato permesso di farlo? Perché comandano loro, perché nessuno ha la forza politica di mettere in chiaro che «io salvo il debito greco, ma te non vendi il debito nostro». Difatti il debito italiano è stato fatto garantire in tal senso a giochi già fatti, e a guadagni già fatti.

    Così, signori, è cominciata la speculazione sul debito sovrano italiano. Queste cose però non ve le dice nessuno. Nessuno vi dice che la politica economica non la fa l'Italia, non la fa l'Europa, ma la fanno le banche commerciali private. E le banche centrali, ancora, non sono banche statali, sono sempre loro stessi. Davvero non ci siete ancora arrivati? Eppure il thread va avanti da più di 800 pagine.

    La Deutsche Bank non è assolutamente la BC tedesca.
    Allora perché secondo te Andreas ti ha detto che molto probabilmente voterà scheda bianca?
    Non sembri affatto di sinistra, comunque. Fatti un'analisi di coscienza.

    E chi la fa la politica monetaria? A chi conviene comprarsi titoli a rendimento così alto? Chi e quali interessi rappresenta la Bce?
    Possono essere i dati che volete, ma se veramente avessero la fame in corpo il lavoro fuori c'è.
    È da un po' che non seguo la discussione, ma se siete ancora ai governi tecnici ne avete ancora di strada da fare per capire la situazione.
    Piccola parentesi: Nessuno si è chiesto come fa il Belgio ad andare avanti dignitosamente senza governo da più di 2 anni?

    No, ma forse in prima istanza dovresti andare a chiedere a chi dalla politica ci mangia essendo la sua unica fonte di reddito (vedi qualche post sopra).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  6. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    E che stanno salvando noi!

    Quindi secondo te la colpa non è nemmeno un po' "nostra", creatori del debito pubblico, ma è soltanto delle banche che ci governano facendo i loro porci comodi?

    Anche, ma non solo. Si sarebbe potuto fare di più in questi anni senza ridursi all'ultimo secondo, ma il gossip sulle notti del Premier ha fatto capolino per mesi: è questo che ci fa capire realmente quanto siamo messi male, basta una notizia della vita privata che il gossip impazza, che tutti guardano in casa dell'altro inneggiando al 'Berlusconi si dimetta!' (solita frase trita e ri-trita di Bersani & C.).

    Comunque sia di cose se ne sono capite in 800 pagine, non ti preoccupare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Credevo che per Deutsche Bank intendessi Deutsche Bundesbank.

    Non so perché Andreas voterà probabilmente scheda bianca, ma mi sembra sempre il solito modo (non tuo, non fraintendere) di fare la scelta del 'meno peggio'. Ora che Berlusconi non è più il 'meno peggio', si vota scheda bianca perché almeno ci si 'lava le mani'?

    Sia chiaro, non credo affatto sia questo il tuo caso.

    Non ho mai detto di essere di sinistra, né di destra: credo ci sia bisogno di facce nuove (unica cosa che condivido del discorso di Renzi), a partire dai capi partito che abbiamo capito tutti ormai che non riescono più a proporre niente (né Bersani & C. che vogliono solo le dimissioni del Premier, né Alfano che continua a dire che loro sono solidi, che sono uniti e che sono disponibili ad aprirsi al colloquio con le opposizioni, etc.) se non le solite idee e uscite ormai noiose.

    Non conviene a nessuno, ma se non li comprasse nessuno addio debito pubblico e addio Italia. Qualcuno li deve pur pagare il nostro debito di 1.900.000.000€.

    Forse mi trovi d'accordo su una cosa (che non è ancora stata scritta, ma che penso tu possa condividere): se ci vuole unità nazionale per tentare in ogni modo di uscire da questa situazione, l'Unione Europea (ovvero tutti gli Stati che ne fanno parte) non dovrebbero cercare un'unità Europea grazie alla quale tirare fuori i 'fratelli Europei' dalla mer*a?

    Ma qui si solleva il solito problema: perché io tedesco o francese devo pagare perché in Grecia non sanno che pesci prendere e dell'Italia nessuno si fida?

    Un possibile risultato negativo del referundum Greco, oltre a sancire il definitivo fallimento della loro nazione, creerebbe inevitabilmente un effetto domino, e chi c'è tra i primi che potrebbero andar dietro alla Grecia? Noi italiani, con l'unica differenza che l'Italia è nettamente più solida (nonostante tutto) rispetto alla Grecia o alla Spagna (che però ha avuto il coraggio di cambiare).

    C'è il lavoro? Forse sì, a 500€/700€ al mese c'è. Ma chi ci vive con 700€ al mese? Nessuno, soprattutto se ha messo su famiglia.

    A 18 anni puoi anche lavorare per 700€ al mese, ma a 25 la vedo un po' impossibile come cosa.

    E poi, un lavoro a tempo determinato, che certezze ti da?

    E oltretutto, gli stage non remunerati che le aziende offrono come il pane, ti danno lavoro, sì, per 6 mesi senza esser pagato, e poi? Hai una voce in più sul curriculum e competenze maggiori, ma hai sgobbato 6 mesi per non essere pagato se non con i buoni della mensa.

    Siamo ancora ai Governi tecnici perché per l'Italia in questo momento è una delle poche soluzioni che garantirebbero probabilmente un rialzo della Nazione, non delle Borse (che poco ci fanno rendere conto di quanto la situazione sia grave: non basta un martedì al -6.80% ma soprattutto non basta un rialzo a seguito di una lettera spedita all'Europa, cosa che secondo me non è molto salutare, visto che gli speculatori ci hanno visto una gran opportunità di fare affari -da qui il rialzo delle borse, secondo me-).

    In Belgio funziona bene senza Governo perché siamo appartenenti a stili di vita completamente diversi, al rispetto delle regole, etc. In Italia questo non potrebbe accadere, secondo me.

    Se, quindi, siamo ancora ai Governi tecnici, un motivo ci sarà (e non è perché siamo decerebrati): cosa si vuol fare altrimenti? Patrimoniale? Altre misure devastanti per i cittadini? Io, appartenente al ceto medio, non sono così felice e contento ... poi non so tu!

    Sono veramente pochi quelli che fanno della politica l'unica fonte di reddito.

    Anche nelle amministrazioni comunali, c'è chi fa il politico leghista e però mantiene la cattedra da professore da più o meno 20 anni (percependo lo stipendio anche da professore, anche se non pieno). Sempre rimanendo nella Lega c'è uno come Castelli che fa della politica il suo secondo lavoro, essendo ingegnere di successo.

    Ma anche a sinistra è così, indubbiamente, basti pensare a Di Pietro (che però almeno è andato in pensione, seppur a 45 anni)!

    Esempio lampante però è proprio Silvio, capitano d'industria, Cavaliere del Lavoro e ... 'politico a tempo perso' >:>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Non prendertela per favore, ma il motivo per cui ho abbandonato questa discussione è proprio l'incompetenza di uscite del genere. Il debito pubblico sale perché Berlusconi la notte su e giù con qualche bella devočka, in tempi di crisi è comune usanza abbassare il debito pubblico, le banche ci stanno salvando perché ce l'ha detto un venduto alle banche, etc.

    E questo è il minimo, ne ho lette di irripetibili in questo thread.

    La ripresa, la crescita, non è a costo zero. La Germania partiva - se non erro - da un rapporto debito/Pil del 55-60%, ora è all'83% e passa, e ci ha superato sfondando la barriera dei 2k mld eur. Non voglio ricordare a che percentuali è arrivato il deficit (non debito, deficit) della Francia. Inghilterra sulla stessa linea. L'Italia non poteva e non può permettersi di fare altrettanto, e da qui il motivo per cui noi non si riesce ancora a ripartire.

    Vogliamo dunque essere seri, o fare come un Bersani di turno che alla prima manovra (non so se ricordi) diceva «e com'è, tutti gli altri Stati fanno manovre da almeno 70-100 mld e noi quattro spiccioli» facendo, come si dice a Bari, il locco per non andare alla guerra?

    Si è fatto ciò che si è potuto, si è potuto ciò che si doveva. E se siamo ancora in piedi significa che Berlusconi di giorno qualcosa ha fatto.

    Noi non siamo come la Grecia. Noi abbiamo le potenzialità, in Grecia non c'è niente (e non scherzo, non c'è proprio niente). Però con la Grecia siamo accomunati da un dato: i soldi non li possiamo prendere più a debito, li dobbiamo stampare col sangue.

    E non sto facendo una difesa d'ufficio del governo in carica: i contro delle scelte fatte sono palesi. Ma non si possono negare i pro.

    Se ora, come appare evidente, quelle scelte hanno oramai esaurito il loro potenziale, è giusto che si cambi rotta. Ma che ora si è messi così perché si stanno muovendo 3 giorni prima ché prima bunga-bunga, sinceramente, non si può sentire.

    No, Miki, a qualcuno conviene. Niente non conviene a nessuno, mai.
    Allora te non hai presente il consigliere di amministrazione-tipo di una banca commerciale. L'ultima cosa che vogliono è che si restituisca il capitale. Vogliono solo gli interessi.
    Perché ti conviene? E molto pure?
    Ricorda che in fatto di sostenibilità dei debiti sovrani non si tratta mai di sosteniblità economica, ma bensì di sostenibilità politica e sociale. La Grecia è una polveriera, la Polizia è perennemente in sciopero. L'ordine pubblico e la giustizia non sono più oramai garantiti, sono allo sfascio. Voi mancate da un po' di tempo dalla Grecia, noto.Era solo questione di quando la Grecia sarebbe fallita. Evidentemente secondo Papandreou è arrivato il momento di chiudere bottega.

    (Per approfondimenti, vedi: Trattato di Versailles, 1919; Repubblica di Weimar, n. 1919, m. 1933)

    Ripeto: a qualcuno bisogna darlo questo lavoro a tempo determinato. Ai giovani no, allora ai loro genitori. Non se ne esce.Con la differenza che i genitori dietro hanno i sindacati, i giovani non hanno un ca**o.

    Allora cosa? Se non la sinistra, mi stai dicendo che sarà il governo tecnico a portarci l'albero dei soldi?Che pensi che voglia fare il governo tecnico, e perché pensi che lo vogliano fare il governo tecnico? Perché sanno che se non si prendono delle misure "lacrime e sangue" non se ne esce, e nessuno ha la forza politica per prenderle. Allora mettiamo là un Dini, e vediamo cosa ne esce. Noi, beninteso, non ne sappiamo niente.

    Ed uno di quei pochi è stato da te indicato come homo novus, vedi te che lusso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  8. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Ma che voi sappiate è "già" iniziato il consiglio dei ministri o il duce e i suoi amichetti stanno ancora begando su pensioni e patrimoniale (quella che non avrebbe MAAAAAIIIIII inserito??? ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">)
     
  9. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    la stanno studiando per bene perchè non può tirare la zappa sui suoi piedi e quelli de suoi tanti amici e parenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    da il corriere:

    In Italia circolano 72 mila auto blu: il dato ufficiale basta consultarlo sul sito del Formez che ha compiuto il monitoraggio per conto del ministero della pubblica amministrazione. Numero sbalorditivo ma il bello deve ancora venire.

    Già, perchè si scopre che la nostra burocrazia è riuscita a catalogare le auto di servizio in tre gruppi: le "auto blu-blu" (proprio così, due volte blu) che sono quelle di rappresentanza politico-istituzionale "a disposizione di autorità e alte cariche dello Stato e delle amministrazioni locali" (circa 2 mila), poi le "auto blu" (una sola volta blu) che sono quelle a disposizione dei "dirigenti apicali" (testuale, circa 10 mila), infine le "auto grigie" adibite, dice la relazione del Formez, ai "servizi operativi" (60 mila). Gli addetti sono 35 mila (di cui 14 mila autisti), la spesa per il personale è di 1,2 miliardi di euro all'anno. La spesa di gestione è di 350 milioni di euro che, sommando gli ammortamenti, diventa di 650 milioni. C'è poco da commentare, basta una parola: vergogna.

    E nel Regno Unito? Occorre una premessa: le auto di servizio vengono gestite da un'authority che dipende dal ministero dei trasporti e si chiama "Government Car and Despatch Agency". In pratica, se un dipartimento ha bisogno di un'auto blu deve rivolgersi e farne richiesta all'Agenzia. Ecco i numeri ufficiali (anche in questo caso consultabili facilmente sul sito della "GCDA" oltre che del governo): al 31 marzo 2010 le auto blu in dotazione ai ministeri erano 78, il parco auto era complessivamente di 261 nel 2010, sceso a 195 nel 2011. Per parco auto s'intendono le vetture "blu-blu" (usiamo la terminlogia italiana e non quella britannica che si limita a un sobrio "ministerial cars") e le vetture "blu" e "grigie", utlilizzate per i servizi (ad esempio trasporto documenti e posta). Gli addetti sono 239 e il costo complessivo è di circa 7 milioni di sterline.

    Ammettiamo pure che alla statistica sfuggano le auto di rappresentanza della famiglia reale (che sono 8). Ammettiamo che sfuggano pure quelle dei magistrati dell'Alta Corte e dei sindaci delle maggiori città. Nonostante tutto il raffronto fra Roma e Londra (sulle auto blu-blu) è imbarazzante. E poi ci sorprendiamo se scivoliamo sempre più giù...
     
  11. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    i topi stanno scappando (da repubblica):

    Ma si parla molto anche del caso Paniz: uno dei big della squadra di avvocati del premier. E' l'uomo che ha convinto la Camera a sollevare il conflitto di attribuzione con la procura di Milano, dichiarando che davvero Berlusconi - con la sua telefonata notturna in questura - voleva tutelare Ruby in quanto nipote di Mubarak. E' il parlamentare che, al telefono con il faccendiere Lavitola, studia uno scudo per il capo del governo. Eppure ora Maurizio Paniz - deputato del Pdl, capogruppo del suo partito in giunta per le autorizzazioni - prende le distanze dal presidente del Consiglio. Lo accusa d'aver sbagliato "a portare una commistione fra pubblico e privato". Esclude che possa essere nuovamente candidabile nel 2013. E propone Gianni Letta alla guida di un governo del centrodestra che traghetti il Paese alle elezioni, a fine legislatura. Tutto questo con un'intervista al sito Ilnordest.eu. Anche se successivamente accusa le agenzie di aver riportato in modo non corretto il contenuto di quell'articolo. Intervistato da Rainews24 (VIDEO 1) Paniz conferma che Berlusconi ha perso parte del suo consenso - soprattutto per la commistione tra pubblico e privato - e che sicuramente non vorrà fare un passo indietro. "Nel caso in cui, invece - ha precisato - decidesse di farlo, ritengo che sarebbe opportuno un governo di centrodestra guidato da Gianni Letta o in alternativa da Renato Schifani".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  12. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Compriamo la prima pagina di un quotidiano e facciamo pubblicare?
     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....No, un ********* che spara balle quasi più grosse del suo capo. E ce ne vuole. :confused:

    P.S. Domani cerco sul tubo il video di Brignano di questa sera delle iene. Per chi mi dà del terrorista, così capisce quanto poco manca alla gente in piazza a Montecitorio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  14. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    volentieri, ma penso sia piu' proficuo uno spot pubblicitario, magari durante il grande fratello.
     
  15. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    se questo molla la barca siamo ai titoli di coda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  16. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    No, durante la pupa e il secchione, altra immondizia che trasmette le TV del duce, ma più seguita.
     
  17. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    o magari durante il tg1 di minzolingua che e' anche piu' vergognoso de la pupa e il secchione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Non posso fare a meno di notare che il livello delle dissertazioni è salito molto da quando non frequento più il thread.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2011
  19. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ..mi vien da dire che cazzate qua ne sparan tutti, più o meno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Anche tu?
     

Condividi questa Pagina