L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    sono concorde con te ma un passo alla volta...

    una rivoluzione copernicana la trovo alquanto fuori luogo nel nostro paese.....

    i cambiamenti iniziano con moderazione........certo se poi mi parli di un golpe allora getto la spugna:wink:
     
  2. mp4/18

    mp4/18 Kartista

    82
    1
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    13
    120d futura e87 steptronic
    e chi sarebbe costui? fini?

    quello che si allea con berlusconi e viene eletto presidente della camera coi voti degli italiani e poi di punto in bianco decide di uscire dal governo per ego personale, visto che ormai come personaggio politico era quasi pari a 0?

    il problema nella sua "moralità" risiede in questo mica nelle cretinate sulle case a montecarlo etc etc.

    nell'occasione è stato molto più onesto casini, personaggio politico che odio, ma che almeno ha avuto il coraggio di dissociarsi subito dal mega partitone perdendo gran parte delle poltrone.
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Dopo tangentopoli tutti ritenavamo che fosse iniziato il cambiamento, già che tranne qualche sopravvissuto di sinistra il centro al governo era definitivamente affondato, annientato, cancellato il presente ed il futuro, bandito persino il ricordo.

    Quello che appariva facile, il cambiamento, con il conseguente miglioramento si è in realtà trasformato in una spirale demenziale nella quale siamo stati trascinati a livelli che, ritengo, mai si sono visti nella storia della nostra repubblica. Il potere e i giochi per riuscire a raggiungerlo hanno di nuovo avuto la meglio, gli interessi si sono fatti sempre più privati, così come le abitudini, quelle vecchie, quelle che sanno di marcio, quelle sporche e quelle che si debbono nascondere perchè non si fa, si sono ripresentate con una forza ancora più intensa e meschina.

    Eppure erano tutti nuovi, loro. Erano tutti vent'anni più giovani, loro, ma lo eravamo anche noi e ci siamo fatti fregare. Ancora.

    Forse non lo so cosa serve, se un golpe, due, una triade, un uomo nuovo oppure un nuovo sogno. Ma di sicuro so cosa NON ci serve: questi politici, corrotti e marci dentro, privi della moralità e del rispetto per il futuro, dei miei figli, ai quali non so davvero, che Italia toccherà.
     
  4. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Da applauso =D>
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bisognerebbe che questi andassero tutti a casa. Siccome non lo faranno mai da soli, c'è bisogno di qualcuno che gli punti il 120mm di un Ariete.
     
  6. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    anch'io quoto il tuo intervento; mi auguro a breve almeno un cambiamento della legge elettorale, almeno l'uomo corrotto o incapace potrà sbagliare pagando poi le consequenze.
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Voglio fare l'avvocato del diavolo: cosa cambierebbe con una nuova legge elettorale?
     
  8. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    bella domanda.......

    Io credo debba cambiare per evitare le alleanze di maggioranza; governa il partito che ha + voti ma solo 1 partito.
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quindi il PDL?:mrgreen:

    S'andar bene!:lol:
     
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Come questa volta (o quasi), Daniele. Salvo poi smembrarsi in mille altri movimenti - partitini, liste indipendenti, gruppi misti, eccetera - strada facendo.
     
  11. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    se oggi avessimo avuto una legge elettorale diversa io penso che il PDL si sarebbe bruciato per nuove elezioni, perchè non avrebbe dimostrato la capacità di terminare il mandato, e via così.......di certo occorre accantonare gli ideali ed essere realisti.
     
  12. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    io mi domando: come mai quando viene proposta una qualunque idea legislativa che tenda a moralizzare chi ci governa, la stessa viene subito tacciata di demagogia e qualunquismo, vengono generate carrettate di masturbazioni mentali in merito e si dice "sarebbe giusto, MA.." ecc. ecc.

    una volta espulsero un mio operaio da un cantiere all'interno di una base dell'aeronautica militare, perchè, vergognandosi, si era vergognato di dirmi che aveva mandato aff... un vigile urbano (gli avevo chiesto, con il dovuto tatto, se aveva precedenti penali, perchè l'accredito di ingresso in una base militare non è concesso a chi abbia avuto una condanna, anche la più lieve e che non comporti detenzione).

    cosa c'è da scandalizzarci se noi "uomini della strada" chiediamo, non dico molto, ma almeno la stessa cosa per chi si candida ad un ruolo politico ?

    lo so, lo so... alla mia età credo ancora alle fate ed ai folletti... :confused::confused::confused:](*,)](*,)](*,):evil::evil::evil:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io sono per un ripristino della moralità. Moralità che non vuol dire che uno non possa fare una battuta scurrile, dico che ad esempio chi ha fumato una canna o chi si è drogato non possa avere cariche pubbliche o pubblici impieghi.

    Chi va a trans o chi è gay idem.

    E mille altre cose che possono far dire di un uomo: "è una brava persona".

    Bisogna fare un passo indietro, altrimenti siamo come la Roma decadente che soccombe alle invasioni barbariche.
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    SFIDUCIA:

    Il Pd ha presentato, alla Camera, insieme all'Idv la mozione di sfiducia contro il governo. Il capogruppo alla Camera Dario Franceschini ha scritto al presidente della Camera Gianfranco Fini per chiedere di convocare subito una capigruppo che calendarizzi il voto sulla mozione. Questo il testo della mozione Pd-Idv, con le prime firme di Franceschini e Donadi: «La Camera, preso atto che il Governo non ha più il compiuto sostegno dell'originaria maggioranza, considerato che la permanenza in carica dell'esecutivo non consente di affrontare e risolvere alcuno dei gravi problemi del Paese, esprime ai sensi dell'articolo 94 della Costituzione, la propria sfiducia al Governo».

    SCONTRO SU MOZIONI TRA PD E PDL Sulle mozioni di fiducia, sostenuta dal Pdl al Senato e di sfiducia, presentata da Pd e Idv, è scattata la corsa contro il tempo. Dopo l'annuncio di Cicchitto che la verifica sarebbe partita dal Senato, Pd e Idv alla Camera hanno risposto depositando a tempo di record la mozione che sfiducia l'esecutivo. Quasi in contemporanea è arrivato l'annuncio del Pdl al Senato che si sta per depositare a Palazzo Madama una mozione a favore dell'azione del Governo. Ma ora, conclusa la gara sulla presentazione delle mozioni, sui tempi del voto la decisione passa ai presidenti di Camera e Senato, cioè a Gianfranco Fini e Renato Schifani, visto che il ramo del Parlamento che per primo voterà la propria mozione sarà quello che per primo calendarizzerà il voto nella conferenza dei capigruppo.
     
  15. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    guarda, per me uno nella sua vita privata può fare ciò che vuole, basta che sia consentito dalla Legge. ..zzi suoi (in tutti i sensi :mrgreen:).

    ma nella vita pubblica un politico DEVE RENDERCI CONTO, perchè siamo noi ad avergli affidato un mandato ed essere, in un certo senso, i suoi "datori di lavoro". fra queste incombenze, rientra imho, anche un comportamento riservato in merito allo stile di vita, ancorchè lecito ma che potrebbe comportare danni alla comunità che lo ha eletto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Correva l'anno 1994 e Bottino Craxi fuggiva a Hammamet. Era diventato imbarazzante, un personaggio impresentabile per i poteri che lo sostenevano. Che si erano già riorganizzati per tempo, da almeno un anno, con la creazione di Forza Italia. Nel Paese apparivano infatti da alcuni mesi misteriosi cartelloni pubblicitari con un bambino che gridava: "Foooza Italia!". Craxi venne sostituito dal suo compare, amico, beneficiario, Silvio Berlusconi. Un tizio ricattabile, pieno di debiti, così vicino a Bottino da essere presente nella sua stanza di albergo di Roma, il

    , prima del lancio delle monetine all'uscita. Craxi si prese gli insulti, Berlusconi il governo presentandosi come uomo nuovo. Tutto cambiò perché nulla cambiasse. Lo psicoporcello imbarcò nel governo i craxiani e continuò la politica precedente. I finanziamenti ai partiti aumentarono, le leggi ad hoc si moltiplicarono, i regali alla Confindustria sotto forme di concessioni statali pure, il debito pubblico continuò la sua corsa e la mafia rimase come sempre al suo posto di comando insieme alla massoneria. L'italiano andò a votare il delfino di Craxi convinto di voltare pagina. L'opposizione non si oppose, creò una gioiosa macchina da guerra e lanciò il suo ruggito del topo con la controcontrofigura di Berlinguer, un uomo chiamato Occhetto. Proporre come alternativa un comunista dopo il fallimento mondiale del comunismo, ripudiato persino da Gorbaciov, e il crollo del muro di Berlino fu una mossa di facciata. Il neocraxismo doveva vincere e vinse. La struttura di potere che lo sostenne fu, come sempre, salva.Corre l'anno 2010 e Berlusconi non è ancora fuggito ad Antigua. E' diventato imbarazzante per le sue frequentazioni femminili, un personaggio impresentabile per i poteri che lo sostengono. Che si sono già riorganizzati da almeno un anno con la creazione di un nuovo leader, Gianfranco Fini. Un uomo nuovo, un ex fascista sdoganato da Berlusconi nel 1993, quando lo propose come sindaco di Roma. Da allora suo alleato, esecutore dei suoi ordini, sostenitore delle sue leggi ad personam, silenzioso sui suoi processi, solidale nello smantellamento piduista della democrazia come nel caso della legge elettorale porcata di Calderoli sulla quale non emise un fiato, complice nella sua occupazione dei media. Insomma, l'alter ego politico di Emilio Fede. I giornali di sinistra lo hanno accolto come Cesare nel trionfo romano dopo la conquista delle Gallie. L'opposizione lo ha salutato come il cavaliere bianco in fez e ha messo in campo anch'essa un uomo nuovo, Nicola Vendola, parte della nomenklatura dei partiti dal 1985, quando entrò nella segreteria nazionale della FGCI, un signore che non ha alcuna speranza di vincere e per questo può essere il prescelto e ottenere le copertine sia dell'Espresso che di Chi. La somma dei voti dei partiti del cartellone del centrodestra dopo l'apparente uscita di Fini aumenterà, cresceranno la Lega e FLI che catturerà i voti di chi vuole il rinnovamento morale del Paese. Il PDL rimarrà stabile. Dopo la parentesi di un governo tecnico, indispensabile per evitare il default, si tornerà alle elezioni. Il neoberlusconismo deve vincere e rivincerà e la struttura che sosteneva Berlusconi e oggi lo scarica, sarà come sempre, salva.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    giusto parlare della moralita' degli uomini politici, ma poi quando leggi certe notizie ti viene da pensare che il cosiddetto popolo non sia molto diverso:

    Che la riforma del fisco sia assolutamente necessaria lo dimostrano, se mai ve ne fosse ancora bisogno, i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2009 rielaborati e messi ieri sul sito dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. I dati raccontano di un'Irpef progressiva caricata sulle spalle di pochi che non possono evadere. Su 41,8 milioni di contribuenti, più di uno su quattro (10,7 milioni) non paga imposte perché ha un reddito basso oppure fa valere detrazioni tali da azzerare l'imposta.

    Succede così che, analizzando l'imposta netta, ben il 52% di tutta l'Irpef viene pagato da appena il 13% dei contribuenti più ricchi. Ricchi per modo di dire, perché sono quelli che in realtà dichiarano più di 35 mila euro. Appena l'1% dei contribuenti denuncia più di 100 mila euro di reddito, ma versa ben il 18% di tutta l'Irpef. E sapete quanti sono quelli che dichiarano più di 200 mila euro? 77.273, cioè lo 0,18% dei contribuenti. E quelli che denunciano più di 150 mila euro? 150.198, lo 0,35%. Non solo. Di questi 150 mila super ricchi ben 127.640, ovvero l'85%, sono lavoratori dipendenti (88.066) e pensionati (39.574).

    Il reddito medio dichiarato nel 2009 a fini Irpef (redditi 2008) è stato di 18.873 euro, 1.572 euro al mese, con un aumento dell'1,14% rispetto al 2007, che è un risultato positivo se confrontato con la diminuzione dell'1,3% del prodotto interno lordo nel 2008 ma negativo se paragonato all'inflazione che due anni fa è invece salita del 3,3%. L'Irpef pagata in media da ogni contribuente è stata di 4.700 euro.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Corsi e ricorsi storici.

    Mi pare che manchino soltanto le monetine e ci siamo. Anzi, no! Lui si è preso il Duomo intero, in faccia :cool:
     
  19. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Quanto sopra è terrificante. La dimostrazione che in Italia non cambierà mai nulla senza uno smottamento di dimensioni sismiche dalle fondamenta. E le fondamenta siamo noi cittadini, dobbiamo fare autocoscienza. Se la classe politica che ci rappresenta è collusa e connivente è virtualmente impossibile che non siamo inclini anche noi a collusione e connivenza quando c'è il nostro tornaconto personale in gioco
     
  20. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Quoto, la dignità e l'onorabilità di un paese parte dalle istituzioni.

    Con Berlusconi stiamo collezzionando brutte figure. ](*,)

    E' ora di staccare la spina. Deve cadere!
     

Condividi questa Pagina