Ah ma la verifica dell'inerenza sui beni aziendali ve la quoto eccome! Chi mi conosce sa benissimo che non ho mai sopportato Carrera e Grand Soleil intestate a società, soprattutto se in rosso... Insomma: vuoi la macchina sportiva, vuoi la barca? Te la compri da privato cittadino e col diavolo che la scarichi. C'è però da dire che i limiti di spesa sulla auto aziendali, ai fini della detrazione, andrebbero rivisti. Resta, comunque, il dubbio sia sul gettito prodotto da questa misura che sui tempi... troppi controlli da fare...
E se iniziassimo a chiederla a prescindere? Qui al Sud sarebbe almeno metà dei succitati 7 miliardi da qui a fine anno, mi ci metto in mezzo io per prima.
Già....dovrebbe essere di legge...per auto aziendale, al amssimo berlina, fino ai 3000cc... mi spieghi che te ne fai di un coupè, o di un 2 posti? ti fai un signor 535d....e di che ti lamenti? Scherzi a parte....penso che in uno stato di crisi, in un regime di quasi austerità...un rafforzo dei controlli sia innegabilmente necessario: con relativo aumento (momentaneo) della burocrazia. Il trucco sta nel trovare il modo di aumentare le spese burocratiche di 5 e aumentare gli incassi di 10...è come un investimentop(sulla legalità in questo caso). certo non è un compito semplice....ma direi che chi di dovere è pagato abbastanza
Non pensi che chi consuma di più aspetti a consumare (tralasciando i beni di prima necessità) aspettando quando l'Iva tornerà al 20%? La maggior parte dei 6-7 mld€ che si ricavano da questo procedimento (che poi è tutto da vedere se si ricavano, perché appunto, se io rimando non acquisto e i soldi allo Stato non arrivano) si sarebbero potuti ricavare dalla vendita all'asta delle frequenze del digitale, invece che regalarle al 'più bello'. Comunque sia l'Iva al 21% colpisce sia il consumatore che il risparmiatore, perché entrambi devono mangiare e poter vestirsi (prezzi più alti). Secondo me questa cosa porta solo all'inflazione e quindi a fermare ancora di più la nostra economia. Poi oh, ci sono loro a Roma, loro hanno il potere di decidere, finalmente sono riusciti, tramite la fiducia, a dare una traccia definitiva a questa manovra, che non si ricominci a dare battaglia, altrimenti la già poca credibilità che hanno si azzera visto il metodo "ogni giorno una cosa nuova e via una cosa vecchia".
Sai qual'è l'assurdo? Che il caffè al bar lo paghi 1 euro sia con scontrino che senza. Pensiamo alle migliaia di tazzine di caffè consumate in Italia ogni giorno, facciamo che almeno un terzo è in nero e capiamo che qualche milioncino di euro l'anno salta fuori...
Moltiplichiamo esponenzialmente... Ginecologa: 100 euro senza fattura, 120 con... 10 visite al giorno minimo.... Andiamo avanti? Pitturazione casa mia 650 euro fatturazione impossibile e mi fermo qui. 3 giorni di lavoro, moltiplichiamo ancora. Una delle soluzioni è nella lotta all'evasione e nel maturare una " coscienza contributiva" tutti......per sè e per il vicino inteso in senso lato....
E qui casca l'asino...le banche non rinunceranno mai ad un centesimo. Se poi le banche sappiamo che comandano, chi glielo dice di non mettere commissioni? In un utopico circolo virtuoso... si
Se ciaaaao...il mio imbianchino è stato controllato dalla finanza mesi fa...che ha storto il naso assai comparando il suo reddito alla Corvette che ha in garage /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e ovviamente se ne lamenta: "stato di mer.da, sempre a rompere a chi lavora" lavora ed evade...avrei voluto precisargli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Purtroppo..triste a dirsri...se aspetti le persone fai notte: da estremo libertario credo che in questi casi, l'amaro pungo di ferro è d'obbligo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se sapessi che c'è qualcuno che utilizza questo mio sacrificio per il giusto fine si. Ma non possiamo più trincerarci, credo, sulla mancanza di fiducia ( giustissima e lecita ) in chi dovrebbe fare il nostro bene. E mi riferisco a tutti i livelli non solo alla maggioranza al governo. Ho saputo di recente da un mio amico architetto che la regione campania non ha utilizzato svariati milioni di euro stanziati dalla CE per la costruzione di infrastrutture. Assieme ad altri professionisti sono riusciti ad ottenere una proroga fino al 2012, in mancanza di utilizzo ( finalizzato a quel tipo di opere ) dovranno essere restituiti e la regiona campania dovrà pagare una sanzione.
E chi è costui? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Permettetemi di segnalare il nostro De Luca, starà facendo solo fontane, piazze e Luminarie, ma Salerno è splendida ed è ancora piena di turisti, non se ne vedevano da anni e ieri ancora una volta c'erano orde di Americani, una gioia per noi.
http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2326357926536&id=1477310353&ref=notif¬if_t=feed_comment_reply#!/notes/ci-pisciano-in-testa-e-ci-dicono-che-piove-marco-travaglio/quello-che-i-giornali-e-i-mass-media-di-regime-non-dicono/227700203933181