Il capitale sociale è un parametro fondamentale per valutare le risorse di un'azienda; toglilo dallo stato patrimoniale di una società e vediamo cosa resta...:wink: Ciò posto, non ho scritto, e non ritengo che acquistare immobili sia una nota di demerito; lo stesso per le garanzie personali degli amministratori. Un conto è la teoria, altro la pratica delle cose e ho avuto modo di vedere che, nella pratica, quando devi recuperare le garanzie non bastano mai. Per cui, imho, se le linee di credito fossero proporzionali al capitale sociale, staremmo tutti più tranquilli e il capitale di rischio lo metterebbe l'imprenditore. Del resto ci sono interventi normativi recenti che pongono l'accento sul concetto di ragionevolezza nella ricapitalizzazione come preferibile ad operazioni di finanziamento verso la società. Poi, se per te va bene così, ok.
No, caro. Tu hai scritto che la tua parente è capace di inoltrare la pratica senza fare nulla e che, se accadesse, te la prenderesti con lei. Questo è ben più di un parere. Ma va bene, distogli l'attenzione dalle tue frasi dando delle "fighette" agli altri, chiarendo di che pasta sei fatto...
certo..le direi che secondo me sbaglia. Non è dare un parere? Mica la metto nell'angolo e la meno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A volte sembra che abbiate seri problemi a leggere l'italiano...o quanto meno, che l'arte del manipolare non sia ancora del tutto vostra. Fede & Co. non fanno degli stage su ste cose? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Capire il momento in cui è il caso di farla finita è una dote rara oggigiorno... Fa veramente sorridere l'indulgenza "a comodo" da parte tua, quando permette di sbirciare.
Non sono io il punto ma l'economia. Mi documenterò su questi interventi normativi recenti e cercherò di comprendere il significato della frase evidenziata. Poi farò un'indagine tra i miei clienti e le varie banche con le quali collaboro per verificare quanto lo ritengono positivo questo orientamento, infine mi riprendo il libro di economia politica ultima edizione per vedere se si sono modificati i fondamenti della macro-economia e per ultimo mi riguardo Basilea 2.
Nessuno ha sbirciato nulla..il problema non si pone. Forse è meglios e ti rileggi la prima frase che hai scritto.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ehi Priscilla...respira forte e cerca di superare la gravidanza isterica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Respiro forte, si, ma lo faccio per trattenermi dallo scrivere frasi demenziali e altamente offensive come invece fai impunemente tu.
L'effetto delle ferie è durato poco, vedo...:wink: Come direbbe mia nonna, buon'anima, lavati la bocca col sapone e impara a portare un minimo di rispetto. La sequela di espressioni stizzite, offensive o, più semplicemente, maleducate sopra riportate non solo non sposta di una virgola il tema del discorso, ma amplifica, occorrendo, la percezione della tua scarsa propensione ad un dialogo civile.
Come se la cosa fosse partita da me.... Come direbbe un nonno qualsiasi ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) ...prendi il tuo amichetto per mano e andate a giocare, và...
Senza partire da Adamo ed Eva, considera il 2467 c.c. e la giurisprudenza in tema di postergazione del credito in sede concorsuale che ne deriva. Io ci ho ricavato una preferenza del sistema alla capitalizzazione della società piuttosto che al finanziamento delle stesse, soprattutto da parte dei soci, il che mi pare indicativo.
Poichè sono una very open mind person ci guardo....non ho dato l'esame di diritto fallimentare ( peccato ) ma non è così che funziona. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">