Si ma che centra il PD? Se tu vendi le tue idee a un padrone mica significa che lo facciano anche gli altri. Chi ha detto questo? Rileggi le discussione dell'epoca prima di commentare. Quello che sostenevo era che se proprio dovevi fare un condono, almeno che fosse realmente utile alle casse dello stato, non un regalo agli evasori e basta come è stato fatto.
Io commento le tue (e altrui) affermazioni esattamente nel momento in cui le fai, senza dovermi perdere tra le migliaia di post di questo topic per vedere cosa scrivevi o meno all'epoca; la tua frase era ed è banale e di certo non mi asterrò dal dirlo solo perchè, poi, a te non piace. Scendi un po' dal trono, va, che un po' di umiltà non fa certo male, anche perché sul trono (della verità assoluta) nessuno ti ci ha messo... Già che ci sei, rileggiti pure i toni con i quali sei solito esprimerti nei confronti di chi non è del tuo stesso parere....
Farò tesoro della tua osservazione, prova però anche a rileggere il tono di presa per il culo con il quale spesso ti esprimi nei confornti di altri utenti e mettiti nei loro panni, potrai comprendere che ogni tanto hanno la giornata storta e non ne hanno voglia.
Dici? Facciamo a chi rilegge tutto per primo??? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Dato che, come nel primo "quote" sopra riportato, spesso trascendi la "presa per il culo", sconfinando in territori che non si confanno ad una discussione normale e civile, potresti avere l'accortezza di evitare certe uscite... ci fai miglior figura:wink: No caro, tu sostenevi aprioristicamente l'immoralità del condono in primis, il discorso sui benefici per le casse dello stato era del tutto marginale e, comunque, finalizzato principalmente all'aspetto sanzionatorio dell'operazione e non alla sua convenienza. I fatti, tuttavia, han dimostrato che lo scudo ha funzionato oltre le più rosee aspettative, con l'Agenzia delle Entrate che adesso ha un faro puntato su chi ne ha usufruito e con le somme che ne han beneficiato che sono state re-impiegate nel paese, e quindi tassate -stavolta sì con benefici per le casse italiche-. E il tuo insistere con pretese agevolazioni -perché di supposizioni si tratta- per evasori, spacciatori e criminali, rende chiara l'impostazione del tuo pensiero al riguardo, improntato più ad una disquisizione per massimi sistemi che ad un profilo pratico e realistico. Per carità, è un'opinione e va rispettata, ma sempre un'opinione resta.
Tralasciando le questioni personali che non mi interessano, per quanto riguarda lo scudo la maggior parte dei capitali scudati sono rimasti all'estero, quindi per l'economia italiaca poco o nulla è cambiato. Certo che ero contrario, ma se si doveva fare andava fatto con percentuali di tassazione che fossero un compromesso fra il convincere chi scudava a farlo e il portare un minimo di entrate alle casse dello stato. Il beneficio era già quello di regolarizzare tale denaro. Altri paesi come la Germania che lo hanno fatto con tassazione al 34% sono fessi o invece non lo siamo noi che stiamo ancora a parlarne quando chi di dovere ne ha brindato felicemente alle nostre spalle?
Eh sì, quel che scomoda non interessa...:wink: Sullo scudo abbiamo scritto anche troppo; la vediamo in maniera diversa, con la piccola, trascurabile differenza che mentre il risultato ottenuto è verificabile, le tue teorie non lo sono. E, proprio perché non siamo in Germania, nessuno avrebbe mai "scudato" sopra al 5%, perché se vuoi tenere i soldi all'estero, li tieni eccome! E, in tema tributario, quel che conta è il risultato.
ci sono dei dati numerici su questi scudi? quanto è stato rimpatriato in Italia, Inghilterra, Germania, e quanto è entrato nei forzieri dei rispettivi erari?
Pertanto ne convieni che l'allineamento del rapporto di occupazione pubblica con i Paesi "virtuosi" non serve a dimostrare praticamente nulla.
per la verita' serviva a dimostrare che non era corretta un'affermazione in cui si sosteneva che i dipendenti pubblici di tutta la PA fossero troppi, numericamente sono allineati (e spesso inferiori) e quelli di molti paesi europei, giusta invece e' l'affermazione che la loro produttivita' e' spesso bassa. ora pero' io ti chiedo, se un impiegato che in Germania per una autorizzazione ad aprire un'azienda per legge ha, che ne so, 2 passaggi burocratici da compiere, mentre in Italia magari ne ha 10, se quest'ultimo ci mette piu' tempo per rilasciare l'autorizzazione e' perche' e' un fancazzista o perche' chi ha fatto le leggi e' un demente?
Se l'impiegato è al suo posto e quelli sopra di lui anche, allora la burocrazia rappresenta il problema. Se l'impiegato non è al suo posto e quelli sopra di lui si, allora è un fancazzista. Se nè l'impiegato nè quelli sopra di lui ci sono, allora siamo in Italia.
non nego affatto che vi sia molto lassismo nella PA, a tutti i livelli. ma quando la macchina burocratica e' contorta e volutamente complicata diventa difficile anche trovare i responsabili (ognuno rimanda ad un altro ufficio), se invece fosse snella e semplice sarebbe piu' facile scovare i pelandroni, che di sicuro ci sono e non sono pochi. voglio dire che effettivamente esistono dipendenti che non riescono ad operare bene perche' non sono messi nelle condizioni di farlo e altri che usano questo fatto come scusa per farsi i cavoli propri.
vorrei poi far notare che una PA efficiente fra le altre cose significherebbe, processi rapidi, controlli fiscali puntuali, rilascio di licenze edilizie e commerciali rigorose, riscossione delle bollette efficiente, controllo degli appalti efficace, ecc..., siamo sicuri che tutto cio' convenga a tutti?
vorrei poi far notare che una PA efficiente fra le altre cose significherebbe, processi rapidi, controlli fiscali puntuali, rilascio di licenze edilizie e commerciali rigorose, riscossione delle bollette efficiente, controllo degli appalti efficace, ecc..., siamo sicuri che tutto cio' convenga a tutti quanti?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/01/berlusconi-tra-qualche-mese-me-ne-vado-per-i-cazzi-miei-vado-via-da-questo-paese-di-*****/154680/
Ennesima bufala dei media? Verità? Non lo sapremo mai mi sa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">