Dissentire? Ma quando mai? Sempre e comunque allineato alla note del partito, ci mancherebbe anche che ne prendessi distanza per ragioni di merito.
Non credi che il prossimo passo sia anche la riduzione delle pensioni? E' pressoché scontato visto che con questa operazione restano fuori 4-5 mld €. Alla fine con questa manovra si vogliono salvare gli Italiani veri, quelli con reddito over 90.000 €. Gli altri si vedrà. Poi che senso ha spostare sempre più in là l'età pensionabile? Solo Silvio a 74 anni è ancora così voglioso di lavorare per sé (mascherato da per lo Stato). Sfido a trovare qualunque 65enne che svolge ancora il suo lavoro di impiegato con voglia e rendendo al datore di lavoro. Non è meglio un 25enne più fresco e più motivato? Alla fine è un guadagno anche per le aziende (perché dovrebbero versare oneri sociali tripli a quelli a carico del dipendente per assicurare, etc. uno che voglia di lavorare non ne ha, è a fine carriera, l'unica motivazione che ha è finire di lavorare?). Il lavoratore per l'azienda è un costo, oltre lo stipendio, che non è per niente basso: perché non ottimizzare anche lì e lasciare spazio a chi rende e non ti fa buttare via i soldi? Stesso discorso per il muratore, anche se spesso è in nero: non è meglio avere su 10 lavoratori 8 giovani e 2 anziani piuttosto che il contrario? Gli 8 avranno meno esperienza ma grazie ai 2 impareranno, ma il datore di lavoro avrà 8 forze fresche e motivate. Contratti a progetto? Ci credo, finché per una ritenuta INPS a carico del lavoratore il datore di lavoro spende per es. 15.000€ quella a carico del datore di lavoro è 40.000€, allora ovvio che ci sono i contratti a progetto dove queste ritenute si abbassano notevolmente. D'altronde i soldi non li fa nessuno quando va in bagno, le aziende, se non multinazionali, ne hanno sempre meno, ma figurati se in una manovra si cerca di stimolare un po' la crescita dell'economia Italiana. Visto che siamo in forum di auto, mi sembra giusto anche far notare che l'altro ieri, quando al TG passavano le immagini dei politici che se ne andavano da Villa San Martino, dopo aver lavorato duramente 7 ore, con le loro auto, su 9 passate: 1 Alfa Romeo 159, 1 Volvo, 3 Bmw 530d e 4 Audi A8 (3.0d? 4.2d? 4.2i? Boh, sicuramente non 2.0d). Dunque, 1/9 è Italiana. Ma siamo sicuri che almeno lo vogliano un po' sollevare l'Italia? Non saranno di certo le loro AutoBlu, visto che oltretutto avrebbero dovuto diventare tutte dei gloriosi 1.6 diesel (ce lo vedete Berlusconi o qualunque parlamentare (sia di Sinistra che di Destra) scendere da una Fiat Bravo 1.6 MJet 120cv? O da una Giulietta? O da una Audi A3 1.6 105cv? Da una 316d? Da una 116d? Piuttosto prendono la nuova Aston Martin che emula la iQ), ma almeno si fa vedere qualcosa, si fa vedere che le parole dette diventano fatti, non sempre dire 'Dalla prossima legislatura' perché sono già convinti che non ci saranno più, lasciando nella m*rda chi verrà dopo.
per quanto partigiani, catechizzati o quel che sia...dall'altra parte della barricata non ci sono padroni ed adepti. I templari riuniti attorno al gran maestro, lo sai bene, non siamo noi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Di carne al fuoco ne hai messa parecchia. Provo ad esporre il mio punto di vista, sperando di non lasciar nulla per strada. Pensioni: Non so se il prossimo passo sarà la riduzione; di certo so che il sistema non è più sostenibile per il fatto che siamo un paese di vecchi. Con i miei ed i tuoi contributi stiamo pagando la pensione ai nostri genitori e, verosimilmente, noi non la vedremo in misura nemmeno lontanamente paragonabile a loro. Per cui una riforma ci vuole. Non so se la strada maestra sia quella imboccata, ma ho letto da più parti che appare sensato aumentare l'età pensionabile parametrandola all'aspettativa di vita. Può essere un'idea, salvo escludere i lavori usuranti. Lavoro: concordo con te che è cosa buona e giusta incentivare il lavoro dei giovani. C'è però da considerare che, oggi come oggi, assumere un dipendente è un atto di fede: se qualcosa va male, di fatto, non te ne liberi nemmeno se ti fa saltare gli impianti con la dinamite. Per cui servono misure serie anche sul lato lavoro. Ritengo, tuttavia, assolutamente pregevole una normettina che mi pare introdotta con la finanziaria, per cui chi percepisce reddito prevalentemente da un dato soggetto, anche se formalmente vi è legato da rapporti lavorativi occasionali o da collaborazione quale autonomo, viene equiparato in tutto al dipendente a tempo indeterminato. Dovrebbe concorrere ad eliminare le storture applicative dei contratti a progetto, che in molti ben conoscono. Auto blu: premesso che nemmeno io capisco perché le forniture debbano andare in gara pubblica -maledette norme UE-, perché i politici italici imho devono girare su italiche vetture, sinceramente non vedo il problema. Capisco l'esigenza di risparmiare, ma la rappresentanza dello stato viene anche garantita presentandosi non con la Panda 45. A tal fine sarebbe da rivedere il criterio di base, mettendo cioè dei limiti a costo della vettura a seconda di dove, nella P.A., serve. Impatto della manovra correttiva sui redditi: è vero: han tolto il contributo di solidarietà. Male, bene... non so. A me non cambia nulla. Di pregevole c'è che i parlamentari lo pagano, così come i dirigenti della PA con reddito sopra i 90.000 Euro. Non mi pare una brutta cosa.
bell'esempio...l'elettorato del PD è tutto critico nei confronti del partito e degli indagati. Dall'altra parte danno l'anima per difendere l'indifendibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> era proprio di questo che parlavo....
Lo dici tu. Ieri sono andato in incognito alla festa del Pd a Firenze -la trippa che fanno al baracchino è fenomenale...-, e quel che si sentiva tra la gente non era quel che riferisci... sai in quanti sostenevano che si trattava di una manovra di Ilvio?
Vabbè...eri alla festa del PD a firenze /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> è un covo bolscevico... Non tutti sono così acritici....
Quindi se l'aliquota era di almeno il 10% anzichè del 5% sarebbe stato etico e gli evasori, i trafficanti, eccetera non avrebbero aderito? Maddai, Alex... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
In un momento come questo l'evasione andrebbe combattuta con repressione e pugno di ferro, altro che giustificarla con il fatto che la tassazione è troppo elevata (lo è per tutti), intanto si deve pagare poi discutiamo sulle aliquote. Questo vale per tutti perchè conosco evasori dei dx e di sx per cui le regole ci devono essere," ma per gli altri".. Non venitemi fuori poi con la storielle che il cliente non vuole la fattura per risparmiare l'iva,perchè se all'evasore gli dai 5 anni di galera in caso di mancata emissione della fattura vedrai che te la fa anche se non la vuoi. Riguardo gli sprechi della pubblica amministrazione che sono un mare, voglio portarvi un esempio di questi giorni, dove in Regione per il raggiungimento degli obbiettivi (che non so quali siano ) un impiegato percepisce un premio a fine anno di 3-400 euro, mentre un dirigente di 60.000 euro. Vi sembra normale!!! Già non mi sembra normale il fatto che debbano essere incentivati gli obbiettiv dato che ritengo chi lavora nella P.A. un privilegiato, quindi gli obbiettivi li dovrebbe raggiungere comunque. Tutto questo l'ho saputo da chi in regione faceva le suddette delibere e che mi ha raccontato che questo è solo la punta dell'iceberg degli sprechi che avvengono.
Questa ad esempio fresca fresca mni sembra una vera c*****a : Manovra, le dichiarazioni dei redditi saranno pubbliche Il compito sarà affidato ai sindaci. Si confida nelle spiate per scovare gli evasori. Altra soluzione per fare finta di combattere l'evasione. Quella che trovo invece la strada giusta è quella di dare il giro di vite alle società di comodo e spero alle fiduciarie che sono quelle che coprono i beni degli evasori.
Io capisco che eticamente sia corretto pagare le tasse. Ma se i margini non ci sono più, uno che lavora come un negro che deve fare? La politica crede che il cittadino sia un limone spremobile all'infinito, ma non è così.
La pubblicità delle dichiarazioni dei redditi è una sciocchezza colossale, senza contare le implicazioni sul diritto alla riservatezza... Concordo su fiduciarie e società di comodo: è l'ora che Porsche e barche siano intestate a persone fisiche e non a società ad hoc. C'è un altro aspetto della correzione alla manovra che mi da non poco gusto: la revisione del regime fiscale delle cooperative...
Può essere pericoloso pubblicare i redditi perchè qualche delinquente ne può approfittare con furti o rapimenti. Però è giusto in un certo senso pubblicarli così la gente si fa un'idea di quanto poco venga dichiarato. Ho avuto sotto mano le dichiarazioni di Arezzo che è un paesone e ci si conosce quasi tutti: i più ricchi erano i miei colleghi e 4-5 notai (ovvero chi non può evadere) mentre gente che so per certo ha redditi e patrimoni immensi dichiarava intorno ai 30.000€. Come le so io queste cose le saprà anche la finanza, no? Perchè non gli fanno accertamenti? Evidentemente o la Finanza e l'Agenzia delle Entrate sono estremamente corrotte oppure la lotta all'evasione non interessa a nessuno.
Queste non contano nulla. Da oltre una settimana io come farmacista so i caxxi di tutti, non perchè sono un'impiccione ma perchè un certo Nicola Rossi me lo ha imposto se voglio dispensare un farmaco o prendere un appuntamento CUP. Come mai si parla di privacy eppure la Regione Toscana è la prima a non rispettare certi principi? A me complica molto il lavoro e mi investe del ruolo di esattore che non mi appartiene. Tuttavia considerando che storicamente la Toscana è rossa con maggioranze bulgare ad ogni turno elettorale in un certo senso godo quando qualche comunista si lamenta dello scarso rispetto che la regione ha nei suoi confronti.
Che Rossi sia poco più di un demagogo è cosa nota. Ho una domanda per te: qualcuno controlla la veridicità della dichiarazione?