semplice: perchè dal 2000 a oggi i prezzi di alimentari e prestazioni professionali sono raddoppiate, se non di più, mentre gli stipendi sono aumentati al ritmo del 2-3% annuo.
tanto per fare un esempio, la galbani, ogni anno, aumenta il listino del 5-10%. se è una volta sola, la cosa è quasi impercettibile, perchè si tratta di qualche centesimo, ma dopo 10 anni di aumenti, la cosa si fa sentire, nelle tasche dei consumatori. e quest'anno, non si sono accontentati dell'aumento a inizio anno, l'hanno di nuovo aumentato a giugno. altro esempio, il parmigiano reggiano è aumentato del 40% solo quest'anno (già costava un botto), ma nessuno ne parla
Non mi riferivo all'aumento dei prezzi ma alla dispersione di soldi verso beni che necessari non lo sono affatto.
ma allora sono di prima necessità o no? non ho mica capito. dopo basta, che siamo ot. bentornato commendatore, la vedo in gran forma
L'intervento sulle pensioni era bello pronto, bastava che la Lega non mettesse il veto e sarebbe andato in porto subito, rimandando le pensioni di anzianità (ingiuste data la situazione pensionistica attuale e soprattutto delle generezioni successive). Che sia un sistema semplice e veloce non c'è ombra di dubbio, ma in un paese in cui le differenze sociali sono sempre maggiori quando c'è bisogno di stringere la cinghia prima lo si fa fare a quelli che lo possono fare senza fatica. Invece qui la direzione è esattamente opposta. Qualunque bene? Chi fa il nero non paga IVA, quindi da una parte annunci strombazzati di tassare l'evasione, dall'altra la solita presa per i fondelli a cui questa maggioranza ci ha abituato.
Guarda, preferirei il parmigiano più caro o la benzina a 10.000€ il litro ma tornare ai margini di 10 anni fa.
Li c'è una politica agraria errata. Il latte costa sempre meno e chi lo produce è alla fame per colpa di quei collioni al ministero e dell'Europa con le quote latte e il resto. In pratica l'Italia lo prende in tasca perchè ha delle eccellenze, in questo caso il latte, ma non deve costare un cavolo perchè ci sono altre nazioni che producono latte infimo che vogliono spazio sul mercato. Nel parmigiano i gran soldi li fanno le banche non i casari. In pratica Francia e Italia che dal punto di vista eno-gastronomico sono di altro pianeta, altra galassia, rispetto agli altri membri UE sono penalizzati dal far parte di questo sistema. Roba da matti. Un appiattimento al basso. Fosse per me farei del gran protezionismo: in Italia si mangiano e bevono solo prodotti italiani.
sei proprio sicuro sicuro sicuro? ti faccio un piccolo esempio, una piccola legge a costo zero ed immediata che preveda che tutti i pagamenti, che ne so sopra i 250 euro, possano essere fatti solo con bancomat, assegno o carta di credito, insomma in forma elettronica. tu mi dirai che cosi' mettiamo in crisi le povere vecchiette, ma a parte il fatto che ho visto ultra settantenni usare il bancomat meglio di come un bandito usava la colt nel vecchio west, ma ti voglio venire incontro esentiamo pure i vecchietti. ti sembra una poroposta rgionevole? perche' sai se una cosa non la si vuole fare certo che ci vogliono i secoli. nella societa' di oggi super informatizzata volendo si puo' sapere tutto di tutti. gli unici che potrebbero sfuggire a tale sistema sono solo gli evasori totali che non solo non dichiarano, ma neanche spendono, e dubito ne esistano molti.
Se vuoi incentivare ancora di più il nero, è la strada giusta. Il sommerso lo si recupera con politiche fiscali di rientro graduale, non certo con l'ennesima legge che lo vieta. Anche se pare brutto a dirsi, la gente deve trovare la convenienza nell'emersione, altrimenti resti al nero. Poi, parliamoci chiaro, in quanti di noi, che giustamente vogliamo debellare l'evasione, non hanno mai pagato in nero l'imbianchino, l'elettricista, l'idraulico, a fronte di richieste inferiori del 40% senza fattura? Il primo tassello è chiedere sempre scontrino o ricevuta, poi, pian piano, vien da sè.
io lo scontrino lo chiedo sempre, e a dire il vero dalle mie parti non serve quasi mai chiederlo. per quanto mi riguarda e' ora di fare una scelta. mi si dice che i tempi sono duri, e quindi mi aumentano le tasse, bene lo posso anche accettare. ma se i tempi sono duri voglio misure eccezionali, quali la tracciabilita' assoluta dei pagamenti. tu dici che cio' aumenterebbe il nero. questo sarebbe vero se la maggior parte della gente tenesse il denaro nel materasso, ma poiche' non e' piu' cosi' da qualche decennio e quasi tutti tengono i propri proventi nei conti correnti o assimilati, bene e' tutto tracciabile e perfettamente individuabile, se si vuole fare.