invece di mettere nuove tasse perche' non cominciano a segare ste cosucce: fonte l'espresso: Il regalo potrebbe venire consegnato a fine settembre, giusto in tempo per festeggiare il suo settantacinquesimo compleanno: un dono coi fiocchi, degno dell'anniversario speciale. Anche perché a pagarlo saranno tutti gli italiani, che hanno contribuito ad acquistare il nuovo elicottero presidenziale di Silvio Berlusconi. Alla faccia dei tagli e del rigore, sulla pista di Ciampino atterrerà uno sfavillante Agusta-Westland Aw-139 con interni in pelle e optional hi-tech: la nuova ammiraglia del trasporto di Stato. Un gioiello potente, silenzioso, sicuro e lussuoso che offre a cinque passeggeri il meglio del meglio, dall'aria condizionata agli schermi al plasma. E il Papi One non resterà solo: confermando la passione del Cavaliere per le gemelle emersa dall'inchiesta sul bunga bunga, nel giro di qualche mese sarà raggiunto da una seconda fuoriserie dei cieli. Un altro Aw-139, con lo stesso sfarzo e qualche poltrona in più per addolcire le trasferte di governo con lo staff di consiglieri (e spesso segretarie molto particolari). La coppia di macchine dovrebbe costare intorno ai 50 milioni di euro, ma il contratto è stato abilmente nascosto nei bilanci, come accade per tutta la contabilità dei jet di Stato diventati il privilegio supremo della politica. Potersi imbarcare sugli aerei blu è lo status symbol numero uno, con la corsa di ministri e sottosegretari a prenotare decolli illimitati. Nel 2010 lo stormo che si occupa delle trasferte governative ha bruciato quasi 8.500 ore di volo, segnando un nuovo record dello spreco di denaro pubblico: è come se ci fosse stato un velivolo sempre in cielo, notte e giorno, senza sosta per un intero anno. Un viaggio ininterrotto lungo 365 giorni: quanto basta per andare su Marte e tornare indietro. Un paragone ridicolo? Anche i nostri politici spesso ordinano missioni assurde: «Per due volte un membro dell'esecutivo ha preteso un jet che lo portasse da Milano Linate a Milano Malpensa. Il Falcon è partito da Roma Ciampino, è atterrato a Linate per caricare l'autorità e ha compiuto la trasferta di cinque minuti per poi rientrare nella capitale. Una spesa senza senso solo per assecondare i capricci di un ministro», racconta a "l'Espresso" un alto ufficiale dell'Aeronautica. La manovra che riesce meglio ai ministri è proprio quella che ogni weekend li fa atterrare accanto a casa. Mentre il costo di questi sfizi d'alta quota resta un mistero, protetto dai burocrati di casta. Il valore commerciale delle ore di volo - ossia quello che si pagherebbe per noleggiare gli stessi aerei da una compagnia privata - è di oltre 100 milioni di euro l'anno. Ma sull'amministrazione pubblica pesano soltanto carburante, ricambi e manutenzione per un totale che dovrebbe comunque superare i 60 milioni. ....................... http://espresso.repubblica.it/dettaglio/voli-blu-e-spreco-record/2154813
Sono molto interessanti questi due articoli presi dall'ANSA: - http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/07/01/visualizza_new.html_810863469.html - http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/07/01/visualizza_new.html_810860749.html
veramente. quante volte l'abbiamo sentita questa? ".....Costruiremo tutti insieme un grande partito...." /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> e questa? non si è ancora stancato di raccontarla? "Non è un Paese civile quello in cui i cittadini quando alzano il telefono debbono temere che la conversazione sia violata e intercettata per poi andare sui giornali....." questa, invece, è nuova /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> "Quando viene promulgata una legge che non piace a Magistratura democratica e ai suoi pm questa viene impugnata e mandata alla Corte Costituzionale composta a maggioranza da giudici di sinistra e su insistenza e pressione di questi giudici viene abrogata una legge che era stata discussa e votata dal Parlamento, ho spiegato questo ad alcuni cittadini che mi hanno detto che allora è inutile andare a votare".
Da mie fonti "AGUSTA", hanno perso l'appalto per la fornitura alla casa bianca... Ergo l'ha vinta un altra casa produttrice che non ricordo il nome.
...e aggiungo che hanno pagato una penale della madonna all'azienda italiana /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per quel che ho potuto leggere -ma se hai informazioni diverse ben venga- la Agusta è stata costretta a cooperare con Boeing, cedendole anche la proprietà intellettuale... un bella presa per il c..o...
e' stato indetto un nuovo bando con nuove specifiche, ma di fatto gli elicotteri non verranno acquistati prima del 2017. http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/Nuova_gara_per_elicottero_Obama_co_8_100220069.shtml
tagli alal politica? Si...assieme a superbollo e megatagli agli incentivi per le rinnovabili /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'ulteriore aumento dei carburanti per finanziare "l'emergenza immigrati" me l'ero perso: http://www.quattroruote.it/notizie/prezzi-e-tariffe/carburanti-nuova-accisa-per-l-emergenza-immigrati Basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io avevo letto qualche giorno fa, mi pare su ANSA.it, che oltre all'accisa per finanziare l'emergenza immigrati (visto che l'UE non ci da neanche un soldo per fronteggiare l'emergenza) ce n'era un'altra molto più bassa (mi pare 0,1cent) per finanziare 'spettacolo, film e televisione' italiani Correggo: Altro che "piccolo" sacrificio. Il Fus, fondo unico per lo spettacolo, sarà quindi finanziato anche in futuro dall'ennesima accisa imposta su benzina e gasolio che dovrebbe portare nelle casse dello Stato ben 149 milioni di euro l'anno. Una buona causa, certamente. Tuttavia, considerando anche i tempi di crisi, proprio un "piccolo sacrificio" non ci pare. Voi che cosa ne pensate? Fonte 4ruote