Non siamo neppure a quattro, dal momento che in Sme 2 intervenne la formula "perché il fatto non costituisce (più) reato" per uno solo degli svariati capi d'imputazione, dai quali invece fu prosciolto con formula ampia di assoluzione.
L'aver cambiato le leggi in corsa e in maniera retroattiva è la lampante testimonianza che fosse colpevole, quindi il numero di volte in cui è accaduto è eccezionalmente elevato, contando che sarebbe stato grave anche solo una volta.
Non era retroattiva, si ha l'applicazione per il principio del favor rei. Comunque dubito che qui vi sia qualcuno che abbia letto il Dgls 61/2002 (che sostituisce il Titolo XI del Libro V C. C.) o che se lo sia fatto spiegare da qualcuno più competente.
Opinione tua. Io continuo a credere che la galera per il falso in bilancio sia una pena fuori dal mondo, per dirne una. In ogni caso, ed è lì il punto della questione, sostenere che Berlusconi non è stato condannato solo perché avrebbe -condizionale è d'obbligo- mutato il quadro legislativo è sbagliato. La verità è che le assoluzioni con formula piena ci sono e superano di molte volte quelle pretesamente ottenute tramite le c.d. "leggi ad personam", di cui tutti si riempiono la bocca, ma delle quali in pochi conoscono i dettagli.
Falso in bilancio peraltro di società non quotate, quindi apportante danni solo ai soci. Eravamo l'unico Paese europeo ad averlo ancora nel C. P.
Ti rendi conto di quello che stai dicendo? Stai ritenendo lecito cambiarsi le leggi per i propri fini e per sistemare i propri processi. Si commenta da se credo
Cambia che si parla di interventi che, per quanto possa essere scocciante ammetterlo, NON hanno nulla di anomalo in un sistema penale moderno, vedi messaggio precedente di andreas...
In un sitema penale moderno nessuna persona coinvolta in reati potrebbe permettersi di mettere mano alle legislazione che li tratta.
Nella pratica sì, ma denota con evidenza la tua scarsa dimestichezza con la materia, rendendo le tue posizioni preconcettuali in quanto non saresti in alcun modo in grado di parlare nel merito della legge, ma solo, e forse manco di quello, del dispositivo della sentenza Sme, e solo nella parte che piace a te.
Io mi rendo conto di quello che dico, tu, evidentemente no, o lo interpreti in maniera imho errata. Vediamo di sintonizzarsi sulla stessa frequenza. E' stato scritto a più riprese che Berlusconi sarebbe sempre stato assolto solo perché ha modificato la legge penale. Io dico che è falso, perchè tra tutti i procedimenti a suo carico, solo 4 anzi, 3 e mezzo, sono stati toccati dalle leggi ad personam e 2 dall'amnistia (che è generale...). Nel resto dei casi: assoluzione con formula piena. A cosa serve distinguere? A chiarire, occorresse ancora, che qui dentro, e non solo qui dentro, ad alcuni non interessa un'analisi seria delle vicende giudiziarie di Silvio e che siamo al "in galera perché sì".
Ma vedi, dei tecnicismi ne avete bisogno voi che volete arrampicarvi sugli specchi per mascherare o nascondere quello che qulasiasi persona dotata di un briciolo di sano buon senso ha percepito da tempo.
QUindi ammetti che in alcune occasioni ci sono state leggi ad personam, mentre in altre occasioni sostenevi che le stesse servivano per il bene della collettività. Fa piacere che crolli la maschera e rimanga solo la veirità.
Sti tentativi di far passare l'altro da idiota non sono tedianti in quanto meramente fastidiosi... Sono per lo più patetici..e provar pena appesantisce l'animo....
Prima si ha il coraggio di sostenere l'esistenza del piano di lavaggio del cervello operato da Mediaset per garantire a Berlusconi il governo su masse di ignoranti, e poi si sminuisce la validità della cultura di coloro che lo sostengono. È paradossale.
Questa è una semplificazione ricorrente, ma molto pericolosa. Dei tecnicismi c'è bisogno proprio perché non si può discutere di qualcosa, con cognizione di causa, senza conoscerne le fondamenta. Ora, la tua critica sulla depenalizzazione del falso in bilancio, esattamente, qual'è? Che ha dato benefici -presunti, perchè in esito alla modifica legislativa la sentenza non è entrata nel merito secondo la norma previgente...- a Berlusconi? E allora? Perchè la domanda giusta, quando si commenta una legge, è se la sua portata è generale ed astratta, cosa che è stata per il falso in bilancio. E' questo il limite del ragionamento: non si può tagliare il pane con l'accetta...
Figlio mio, pochi discorsi: non si può fare discorsi "seri" a comodo, o si affrontano tutti gli aspetti delle cose, o nessuno. Quì si va a convenienza...