Tu, invece, ci riesci benissimo, vedo...:wink: Non credo tu sia ignorante; di sicuro, però, mescoli opinioni personali e fatti giuridici, il che non sta in piedi. Deciditi: o affronti l'argomento dal punto di vista morale, oppure ti attieni ai fatti processuali. Per adesso le risultanze dei processi le consideri solo quando ti fanno comodo e anche dalle mie parti si dice :wink:
Silvio Scaglia e' rientrato volontariamente dalle antille per essere interrogato e messo prima in carcere e poi agli arresti domiciliari. Dopo varie vicissitudini il procedimento langue....la corte incaricata e' incasinata dal processo Cirio....la soluzione anche qui non e' un processo breve che porti alla prescrizione ma il potenziamento dei tribunali che sono oberati di lavoro e che lavoro! Scaglia e' imputato per una maxievasione da un paio di miliardi.....ora capisco che in Italia la frode fiscale sembri un niente ma se era negli Usa rischiava diversi anni di galera, non come da noi a bordo della piscina della villa di famiglia..... Cmq potenziamo i tribunali e processiamo chi deve essere processato....semplice no? Se Scaglia rrivasse alla prescrizione l'unico vincitore sarebbe lui e quelli che con lui si sono arricchiti sulle spalle nostre perche' chi evade in pratica metet le mani in tasca a chi le tasse le paga.
scusate questa la devo citare.... Tornando a calcare la mano sulle riforme della giustizia, attaccando toghe e Fini, puntando il dito sulle intercettazioni ("per colpa delle intecettazioni non ho più il telefonino. Questo non è un paese civile") e chiamando in causa anche il Colle: "Se una legge non piace al capo dello Stato e al suo staff, quella legge torna alla Camera e al Senato. Se invece non piace alla Corte costituzionale, la respinge". Dal Colle al Parlamento: "'Lavorano al massimo 50 persone tutti gli altri stanno li', fanno pettegolezzo e poi seguono ciò che dice il capogruppo". Infine lo sfogo: "Ne ho piene le scatole e non vedo l'ora di tornare a fare il cittadino privato. Ma se vado via anche il 51% degli italiani che mi stima penserebbe che ho disertato". Non posso lasciare perché altrimenti avrei il giudizio negativo del 100% degli italiani". Non manca una stoccata all'opposizione: "Abbiamo ancora i vecchi comunisti, noi diciamo bianco e loro dicono nero. Da loro arrivano solo insulti a valanga. Bersani apre la bocca e vedete cosa esce". In aula, al processo di Milano, ci sono i due difensori del premier, Niccolò Ghedini e Piero Longo. Gli stessi che, garantisce Berlusconi "gli hanno impedito" di andare in aula oggi. Il premier, comunque, ostenta tranquillità: "Sono solo processi mediatici, spero che, come gli altri 24 processi, anche questo finisca. Sono l'uomo più processato d'Italia per i processi ho avuto 2952 udienze. Quando mi dicono di farmi processare penso 'perdonali perché non sanno quello che dicono" dice il premier durante un'iniziativa del Pdl. sarebbe curioso conoscere il dato circa la sua presenza alle udienze e circa l'utilizzo degli strumenti legislativi creatigli ad hoc per fargliele scansare le udienze.......perdoniamolo perche' da tempo non sa quel che dice......e credo nemmeno quel che fa!
Sono oltre 3 pagine che si sta discutendo di un fatto riguardante 20 anni fa nel merito riassumibile al caso di uno che aveva negato di aver pagato una quota quando invece l'aveva fatto. Grandi problemi ha l'Italia se abbiamo tutto questo tempo da perdere.
Una volta si parlava di conflitto di interesse, oggi non più, dal momento che l'interesse sempre di più diventa uno solo: http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2011/02_febbraio/23/milleproroghe_divieto_incrocio_tv-stampa_solo_fino_al_31-12-2011,28467692.html La ricchezza è data dalla coralità, dalla pluralità, dalla partecipaione di più soggetti e di più voci all'informazione, mentre questi rimarranno nella storia come anni di polarizzazione, di accentramento, di povertà intellettuale e di controllo latente. E la responsabilità sarà solo degli italiani, che addormentati dalle promesse di un tozzo di pane, hanno permesso a questa maggioranza detta di centro destra, ma che di destra non ha neppure l'ombra, di inginocchiare e sfiancare il nostro paese.
Al di là del fatto che quello della falsa testimonianza era solo un esempio da me citato per mostrare al di là di ogni dubbio che abbiamo un PDC bugiardo come pochi. Ho già detto (e ribadisco) che può essere usato come metro di misura per giudicare i misfatti di una persona, non solo quelli antichi di 20 anni, ma soprattutto quelli che ha compiuto oggi, e che si ostina ancora anon voler spiegare davanti ai giudici, chissà come mai. Poi certo, tra Lodo Alfano e Legittimo impedimento passeranno si 20 anni anche per i reati di oggi, così nessuno nel 2030 avrà nulla da ridire, come oggi "siamo" belli vaccinati a fregarcene dei reati vecchi di 20 anni. Come dire che il tempo cancella tutto no?? Ottimo direi. Poi, il tempo da perdere se mai ce l'ha il tuo partito, visto che la benzina è sopra 1,50 Euro al litro e loro invece pensano a nuove leggi deficenti per tirare il gran capoccia fuori dai guai, tutta la loro occupazione ormai..... Ma va bene, avanti così.
Va bene, il punto di vista è chiarissimo. Ma è lo stesso da quanti milioni di pagine? Per rispetto alla tua intelligenza credo che ci possa essere altro oltre all'antiberlusconismo fine a sè stesso. O no?:wink:
Forse non hai presente i 103 procedimenti giudiziari a carico di Berlusconi (sì, pare che siamo arrivati a 103: il Diavolo in persona sente la concorrenza). Questa perla mi mancava (tralasciando il fatto che il CdM si riunirà in settimana proprio su questo problema, relazionato dal Ministro Romani).
E' lo stesso per il semplice fatto che ancora c'è chi si ostina a tirare in ballo la questione e non capisce il senso di ciò che ho scritto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ...Bene, al 103esimo procedimento giudiziario verrà il minimo dubbio che forse qualche reato l'ha commesso o ancora di sicuro è innocente e i magistrati son tutti comunisti???? A me non pare certo ragione di vanto che faccia concorrenza al diavolo. ....Per quanto riguarda la perla, cosa c'è che non va scusa???? Vedendo le ultime proposte di leggi e le manovre salva-premier del pdl non vedo proprio come questo governo si stia interessando ai problemi dell'Italia.
Diavolo o meno (l'opinione su Berlusconi, come vediamo, è soggettiva), su questi 103 procedimenti giudiziari sarei curioso di capire quanti sono quelli appartenenti alla Procura di Milano
Siamo sempre al discorso del 2+2. A te fa così, a me fa un'altra cosa. 1) Ti ho già risposto in parentesi per la "perla"; 2) Quali sarebbero queste ultime manovre?
Il 90%. E all'interno di questa percentuale sarebbe anche interessante analizzare quanti iniziati dagli stessi 3-4 PM.
Allora dimmi quanto fa questo 2+2 perchè te l'ho già chiesto ma non ho avuto risposta. E per curiosità, nel tuo 2+2 la concussione ad esempio (che mi pare sicura quanto la luce del sole a mezzogiorno) è inserita o no? ....Quali manovre?? Presto detto: legittimo impedimento, milleproroghe, e dulcis in fundo il disegno di legge che sposta a 16 anni la maggiore età, ovviamente retroattiva, essenziale il dettaglio. Questa è proprio una chicca che definire ad-personam è poco. Interessante tra l'altro questo articoletto: http://www.wikio.it/article/decreto-milleproroghe-salva-processo-aprile-248448435
Prendo riferimento dal tuo post x farti i complimenti x la bellissima macchina in firma Andreas. Devo ammettere che anche a me e' sorto il sospetto che alcuni dei procedimenti giudiziari a carico di Silvio siano politici e mirano solo alla sua eliminazione dalla scena politica x via giudiziaria(parlo ovviamente x sensazioni visto che sono completamente ignorante in materia giuridica). Detto questo pero' vorrei fare alcune riflessioni di carattere squisitamente politico,ho letto piu' volte nei vari post che il popolo dovrebbe essere sovrano e che le decisioni prese in parlamento e/o attraverso referendum abrogativi dovrebbero contare. Invece constato che ai tempi si fece un referendum sull'abolizione delle centrali nucleari ed adesso son tutti li a parlarne come prospettiva futura (a questo punto poi mi domando anche perche' fu chiusa Caorso che era all'inizio del suo ciclo di vita)ben sapendo che ammesso che si costruisca una o piu' centrali rimarrebbe irrisolto il problema del sito di stokkaggio delle scorie. Si parla di reintroduzione dell'immunita' parlamentare dopo che n.referendum hanno detto a chiare lettere che il popolo sovrano non ne vuol sapere. Si modificano a proprio piacimento leggi elettorali come se un referendum non avesse chiarito cosa esigesse il corpo elettorale. Io mi chiedo ma la volonta' popolare conta solo quando fa' comodo al politico di turno che e' al potere? Qualcuno crede forse che se venissero riproposti i questiti il corpo elettorale cambierebbe idea a 180°?
Lo consideravo implicito. A te fa questo: A me fa che è il più grande perseguitato politico della storia repubblicana, e forse del mondo. La concussione, ripeto ancora una volta, nel caso in oggetto sarebbe mantenuta in piedi da queste 2 condizioni: Che Berlusconi abbia telefonato consapevole del fatto che Ruby non era imparentata col Presidente egiziano Mubarak; Che Berlusconi abbia telefonato per garantirsi l'impunità in riferimento al reato di cui al capo B del decreto di rinvio a giudizio (prostituzione minorile). La seconda non è direttamente dipendente dalla prima. A mio avviso nessuna delle 2 condizioni corrisponde al vero, se sulla 1a potrei avere dubbi, sulla 2a sicuramente no. Quindi la concussione non è affatto alla luce del sole: Se la condizione 1 non fosse fondata, il fatto non sussisterebbe; Se la condizione 2 non fosse fondata: Nel caso in cui la prima lo fosse, sarebbe considerabile abuso in atti d'ufficio; Nel caso in cui nemmeno la prima lo fosse, il fatto non sussisterebbe. Legittimo impedimento: Proposta presentata dall'on. Vietti dell'UDC (forza parlamentare all'opposizione); Milleproroghe: Non specifichi dove, io comunque non ho notato niente; Disegno di legge sulla maggiore età a 16 anni: Mai sentito nominare, dimmi se è stato presentato alla Camera o al Senato e mi informo direttamente in archivio. Questa poi è disinformazione pura: per il 6 aprile c'è già in agenda un summit internazionale, e quindi Berlusconi avrebbe già il legittimo impedimento; oltre al fatto che alla prima udienza dei processi non occorre assolutamente che si presenti l'imputato, in quanto si discutono solo le questioni preliminari. Non è così semplice. Detto questo, preciso che sul nucleare non sarei contrario ad un secondo referendum; questo tenuto conto del fatto che sono sicuro stiano già da tempo raccogliendo le firme.
A me, onestamente, sembra che si spenda già abbastanza. Più che potenziare, mi sembra il caso di sfruttare meglio quello che già c'è. Faccio qualche proposta (così cambiamo anche un po' discorso dal solito pro-contro berlusca), sulle quali, almeno qui dentro, credo si potrebbe trovare un'intesa: - Siamo nel 2011, possibile che si debbano ancora produrre 3/400 pagine di documentazione (stampate in numerose copie) per ogni processo, tra l'altro praticamente incomprensibili ai più? Non sarebbe il caso di adottare tecnologie più moderne? Questo ridurrebbe sensibilmente la spesa, con un occhio all'ambiente, che potrebbe essere reinvestita in una maggiore forza lavoro. - Responsabilizzare i guidici. Su questo sono d'accordo con Berlusconi: siamo, credo, l'unico stato al mondo in cui i magistrati non pagano per gli errori commessi. Mal che vada vengono trasferiti... a far danni da un'altra parte. Fanno ferie e orari a piacimento, in nome dell'indipendenza. E' sacrosanta l'indipendenza del giudizio, ma non quella del giudice che secondo me deve rispondere di ciò che fa. Ciò detto, non credo sia berlusca, in quanto imputato in vari processi, la persona giusta per varare una riforma del genere. - Punire chi lascia trapelare fatti di carattere privato. Anche su questo sono d'accordo, le intercettazioni (che IMHO non vanno limitate) non possono essere rese pubbliche prima del processo, e quelle che non servono come prove (a discrezione del GIP) dovrebbero essere distrutte. EDIT: dimenticavo, i PM responsabili dell'inchiesta dovrebbero anche essere responsabili della fuga degli atti dagli uffici della procura, IMO. Io penso di aver affermato dei principi che dovrebbero essere cosa ovvia in uno stato democratico; però sarei curioso di sapere la vostra opinione. Quoto, anche se il prezzo della benzina forse è l'ultimo dei problemi che abbiamo adesso; anzi io vedo molto meno traffico a Milano quando sale la benzina, il che direi che non fa male...
La mia opinione è che quanto affermi sia condivisibile al 100%. Fra le altre cose, la più importante è che la magistratura necessita di essere riformata, ma non può essere B., coinvolto in n processi e in guerra con la magistratura dal primo giorno, a farlo. Dal corto circuito possiamo uscirne solo se l'attuale premier fa un atto di responsabilità verso il paese e si fa da parte, lasciando spazio a persone più giovani, motivate e lucide. Anche su questo credo che si dovrebbe essere tutti daccordo.