No, difatti non significa dimostrare la propria innocenza. Signiìfica che non si è dimostrata nei modi legali ammessi la propria colpevolezza. Qui si ignorano sovente 2 principi basilari: 1) La presunzione d'innocenza; 2) L'onere della prova. I PM hanno il dovere di dimostrare in maniera legale come da codici e leggi quello che affermano; Torquemada poteva soprassedere, loro no. Questo è uno Stato di diritto.
Avevo già precisato che non avrei più tollerato offese del tipo "servo del padrone", fra le altre. Se non fossi stato richiamato, avrei soprasseduto, ma allo stato dei fatti richiedo provvedimenti. Sinceramente, sarei anche saturo.
In pratica è come non pagare una multa perchè c'è scritto l'orario sbagliato o chessò altro. Va bene, solo che mi spiace, il reato è stato commesso. Che poi non lo si paghi è un altro conto. E mi pare che B non ne abbia pagati parecchi..... ...E invece tirar sempre fuori dal cilindro nuove leggi per tirarsi fuori dai guai è un diritto??
Questo lo dici tu, in quanto non sei riuscito a provarlo. Questa, caro mio, è la giustizia. Altrimenti io posso dire che te ieri hai avuto rapporti di sodomia col Diavolo e condannarti al rogo, tanto non mi è richiesto di provarlo.
Ma io che non sono un giudice una idea in base alla mia sensibilità posso farmela, mica sono obbligato a pensare con la testa degli altri, anche se immagino che per qualcuno possa sembrare strano... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
...Assolutamente no!!! Se mi fermano in macchina contestandomi un'infrazione e io non pago la multa facendo ricorso per un vizio di forma, il reato l'ho commesso eccome!!! E' come dire che se uno mi ruba in casa ma non lo posso dimostrare perchè non gli ho fatto una fotografia lui è innocente e non ha mai compiuto il reato, ma stiamo scherzando o siamo seri????? Lo stesso è successo a mister B, il fatto che molti reati siano caduti in prescrizione (grazie ai suoi sistemi perditempo) o che nel frattempo non siano più reati (grazie alle sue leggi di "indubbia utilità pubblica") non significa assolutamente che non abbia commesso tale reato, significa solo che ha trovato il modo per non rendere conto alla giustizia!!! ....Poi se per voi questo sta bene pace.... Vorrei solo vedere come regireste se la cosa avesse toccato voi personalmente.
Giusto, quoto. Finché si pensa con la propria testa di elettore va bene, liberissimi, con la testa di giudice, invece, va molto meno bene. Punto.
a Non è reato, è illecito amministrativo. Vorrei raccontare un aneddoto: un signore del mio paese, trovato a superare il limite di velocità in una strada col limite a 50 km/h, si vide recapitare a casa un verbale dove gli veniva notificato il fatto, senza che venisse riportata né la targa né il tipo di veicolo. Davanti al giudice di pace, l'avvocato (mio personale amico), si alza: «Giudice, dal verbale risulta che il mio assistito, signor XX, andando a piedi, superava il limite di velocità imposto di 50 km/h procedendo correndo alla velocità di 70 km/h». Naturalmente il verbale l'aveva steso un Carabiniere.
...E con ciò?? Di errori ne fanno anche loro. E poi questo mi pare un cavillare sui dettagli per sviare il senso del discorso. Il fatto è che io sono colpevole nel momento stesso in cui compio un reato, non quando pago il conto alla giustizia. Per B è la stessa cosa, solo che ha trovato la scappatoia per non pagare, ma questo non significa affatto che non abbia commesso reati, anzi.
Sei colpevole davanti a Dio, non davanti alla Giustizia. Questo, ripeto, lo pensi te. E sei libero di pensarlo. Ma rimane un tuo pensiero, non una Verità.
Era qualche giorno che non seguivo ma, imho, questa discussione sembra diventata un dibattio televisivo tra "dx" e "sx", quindi inutile finché ognuno è ostinato sulla sua posizione. Quoto però Farmaco e soprattutto F18 che imho ha detto una grande verità.
No mi spiace, son colpevole davanti a tutti, perchè un danno l'ho creato. E devo rispondere del mio gesto davanti a Dio, davanti a chi ho danneggiato e davanti a tutti gli altri. ...E' un mio pensiero??? Allora facciamo così, vai su Wiki e clicca Silvio Berlusconi. Guarda l'elenco dei procedimenti giudiziari contro di lui e conta quanti ne ha evitati grazie alla prescrizione e quanti grazie alle leggi che ha cambiato nel frattempo. Poi ne riparliamo.
I fatti giudiziari di Berlusconi li conosco bene, e la prescrizione sarebbe sintomo del fatto che l'accusa nel tempo concessole non è riuscita a dimostrare la colpevolezza dell'imputato, e non come scappatoia. Bada bene poi, che la prescrizione, nemmeno quella, ma guarda un po', l'ha inventata Berlusconi, ed esiste peraltro in tutti i Paesi occidentali. E non parlate di Wikipedia come enciclopedia, poiché per quanto riguarda queste voci è un blog. Blog collettivo e controllato, perché si mette ai voti, ma pur sempre blog.
Allora, qui si dovrebbe contare fino a 10 prima di scrivere. La decorrenza dei termini in Italia è fin troppo lunga, a livelli comparabili solo con Cina e Cambogia. Non mi vorrei dilungare troppo, quindi ti sparo una domanda: a te farebbe piacere, ti sembrerebbe giustizia quella che permetterebbe a te, a tuo fratello o a tuo padre di rimanere in carcere mesi senza che si sia svolta nemmeno l'udienza preliminare, non dico il processo? Se sì, ti invito ad emigrare con piacere, ci sono parecchi Stati che non prevedono la decorrenza dei termini, come quelli che ho citato. Negli Stati Uniti la legge varia da Stato a Stato, ma: 1) di solito è concessa la libertà su cauzione; 2) non è comunque possiibile trattenere in carcere senza che si sia svolto il processo più di due settimane in media. Invece di prendertela con Berlusconi, prenditela con i magistrati, che sulle pu**ane che frequentano Villa San Martino sono informatissimi, mentre su quando dovrebbero depositare le motivazioni delle sentenze di ergastolo per i mafiosi meno. Sì, è demagogia, ma vedo che qui non sono l'unico a farla, ed alle volte, effettivamente, servirebbe anche quella. Invito te, ed altri che dovessero concordare con te, a leggerti questo estratto, riportante un articolo, peraltro, di Repubblica: http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-23103.htm Se invece ti riferivi ai termini di prescrizione, avrei da dire anche su quelli.