Senza tanti vezzeggi, io credo che il condono fosse l'unica via. Non concordo sulle conclusioni, perchè se è vero che c'è l'immunità su tutto l'importo, anche a fini penali (e grazie, sennò quando rientravano), è anche vero che i soldi li devi impiegare in qualche modo, quindi gli introiti fiscali arrivano.
Le tue sono deduzioni molto personali e poco attinenti al vero. Io mi fido eccome del Paese, ma mi sono formato la mia opinione su come vanno le cose. Opinione che viene rafforzata quando leggo che sarebbe "deformata", mentre tu, come ci hai già abituato da tempo, ti poni come oracolo...
Allora facciamo così: il mio reddito di lavoro non lo tassiamo più, tanto poi in qualche modo lo devo spendere o investire, quindi gli introiti fiscali arrivano. Ok? Mi sembra un buon principio, applichiamolo a tutti, no?
Ma che c'entra? Si parla di soldi all'estero. Se non rientrano da soli, se non puoi recuperarli (perchè la base di partenza è questa), allora devi incentivarne il rientro. Nota bene: non è una valutazione morale, ma pratica.
... stai sfinendo con questa storia ! io non mi pongo come un bel niente...le mie opinioni non ti offendono. Dire che siamo in guerra civile dal 1946 mi sembra un gran bel punto di partenza per capire in quale regione del cosmo ti trovi. Se rileggessi invece con un pò di autocritica alcuni tuoi post, potresti apprezzare molto bene ciò di cui spesso accusi altri... ... questa è proprio la logica di "scontro" cui ci si affida quando argomentare diventa dfficile anche per uno specialista di arrampicamento sugli specchi. Lascio quindi per il momento il campo attivo e mi metto in osservazione.
Il 5% è una cifra ridicola, in cambio dei vantaggi di impunita che dai, giusto in Guatemala o in Argentina potrebbero adottare iniziative simili. Volendo essere pratici e guardare al sodo, doveva essere una percentuale ben superiore; ne sarebbero rientrati di meno ma lo stato avrebbe incassato di più; ripeto, guarda l'America come ha fatto lo scudo. Bastava farlo con contestuale stretta sui flussi di denaro da e verso l'estero, e vedi quanta gente avrebbe aderito, con benefici per tutti. Ma, ripeto, la verità è che si voleva fare un bel regalo ad alcuni amici, non scopriamo oggi che il fine di questa classe dirigente è assolutamente ad personam.
Vedi caro, il problema è che non argomenti le tue opinioni. Se scrivi di "lente deformante" e "regione del cosmo" senza aggiungere altro, ti poni oggettivamente in una posizione di superiorità sorretta dal nulla. Vuoi parlare della storia d'Italia? Benissimo, apri una discussione e sarò felicissimo di confrontarmi. Ma così non c'è confronto, c'è solo un velato sfottò da parte tua, imho. Imho, in un forum, gli atteggiamenti di sufficienza lasciano il tempo che trovano.
Nel frattempo siamo arrivati ad accettare il metodo del condono, che mi pare un passo avanti. Sul merito può darsi che il 5% fosse troppo poco -sinceramente non ho dati sufficienti su cui basarmi per fare confronti con gli altri scudi fiscali-, ma credo sia una questione relativamente secondaria. In merito all'aiutare gli amici, non credo che la percentuale avrebbe poi cambiato moltissimo il risultato finale.
No, sto seguendo il tuo principio e facendo concessioni al tuo modo di ragionare solo per mostrare che se anche proviamo a rimuovere un limite (il metodo), ce ne sono altri che rendono comunque il provvedimento non difendibile e in malafede. Tutti i politici storicamente hanno sempre messo fra le righe aiuti ad amici o potenti di turno, la novità introdotta da questa classe dirigente è stata quella di rendere la modalità "ad personam" l'unica vera musa ispiratrice di tutto, salvo poi costruire intorno delle giustificazioni preconfezionate ad hoc per vendere ogni provvedimento ai prorpi elettori come necessario. Energie sprecate, perchè come scopriamo ogni giorno gli elettori o la maggior parte di essi non ritiene grave l'uso privato della cosa pubblica.
Che infatti è quello che faranno tutti quelli che hanno usato lo scudo relativamente alle nuove entrate fresche fresche, in attesa del nuovo scudo del 2015...
Non rido perchè non mi piace scherzare su cose serie, ma forse è il caso che ti rivai a leggere tutte le dichiarazioni fatte dalla attuale classe dirigente quando fecero il condono qualche anno fa, e nel 2010 ne hanno fatto uno fiscale e uno edilizio. Questa volta non si sono neppure impegnati ad assicurare che sarà l'ultimo, gli elettori sono diventati più docili e addomesticabili. Non ci crede nessuno che ti arrabbieresti, altrimenti avresti già dovuto farlo da tempo.
Il condono edilizio nel 2010 non mi risulta che si sia visto. Forse ti riferisci all'accatastamento degli immobili fantasma, che di condono non ha nulla -ma forse mi sbaglio-. Sul condono fiscale l'ultimo è del 2002, che è altro rispetto allo scudo fiscale. Le tue valutazioni sul mio spirito critico... beh, lasciam stare va...:wink:
Credo che questa discussione non porti da nessuna parte.. Qui non si parla piu di politica, ormai lo scontro pro Berlusconi e controi Berlusconi.
Piacerebbe che fosse così, perchè senza scontro Berlusconi scoppierebbe come una bolla, ha bisogno di alimentarlo per esistere. Ma la verità è che si stava discutendo, da punti di vista diversi, delle azioni dell'attuale governo. Azioni, frutti, chiamiamoli come vogliamo, ma sono quelli in discussione, non la persona in quanto tale.
Personalmente sono stufo di vedere le stesse facce in politica, però non posso soprassedere su quello che è stato fatto. Ci davano per spacciati e alla fine quei mer.dosi spagnoli che tanto bulleggiavano di aver sorpassato ora sono alla canna del gas, il protezionismo del nostro governo ci ha permesso un tasso di disoccupazione piu basso di tutta europa e i conti pubblici sotto controllo fino al 2012. Ovvio che questo per i contro B non va bene,bisognava sbloccare l'immobilismo della nostra economia, che personalmente non vedo.