Insomma: son cambiati i partiti, le alleanze e, comunque, si son viste facce nuove. Se sul resto non ti vuoi pronunziare, basta non farlo:wink:
Facce nuove solo per chi nel '92 non faceva politica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai ragione: in effetti Di Pietro faceva politica nel '92, solo che dopo un po' ha iniziato a farla in Parlamento.
siamo d'accordo, mi pare d'averlo scritto qui (o in un altro 3D? ) che senz'altro Fini contava su un consenso maggiore da parte dei "suoi", che invece si sono rivelati più attaccati alla poltrona che agli ideali, come tentare un sorpasso e accorgersi a metà che ti mancano 50 cv, ti devi riaccodare o rischi grosso. Sulle conseguenze non so, non è un Casini qualsiasi l'anomalia B, perché di anomalia si tratta, è ineludibile secondo me, in una qualsiasi analisi che riguardi la politica anche in generale ripeto, i motivi che lo hanno spinto in politica sono evidenti, potrebbe bastare questo per invalidarlo tout court. Per giudicarne l'operato bisognerebbe sapere tutto quel che ha fatto, e ha fatto e disfatto veramente tanto nei suoi Governi, è un bel casino trarre conclusioni oggettive splendido il paragone Tupolev-Antonov, mi dispiace non averlo colto appieno perché non ne so molto
Alleati o sudditi? Sicuro che Fini non sappia cosa stia facendo? Sicuro che volesse un golpe? Quanto alle conseguenze da pagare, basta portare un po' di pazienza per vedere se sarà così, per ora vedo più in difficoltà altri.
Alleati, ma come in tutte le fusioni, il socio di minoranza si deve adeguare un minimo. Ripeto: credo che Fini abbia perso un po' la bussola ultimamente su diverse questioni che prima osteggiava ed adesso appoggia. Credo anche che puntasse molto su un'adesione dei generali del partito riferibili ad An per poi andare ad elezioni, magari da solo, e sperare in un risultato con maggior peso per An. Seconda soluzione: presidenza del consiglio in un governo tecnico. Altri sono più in difficoltà, è vero. Però mi pare che stiano tutti all'opposizione.
questa è una concezione imprenditoriale la democrazia e la politica sono un'altra cosa uno dei problemi di fondo del governo e della attuale dx è proprio il concetto di gestione imprenditoriale di B applicato alla politica e ciò non dovrebbe essere consentito in democrazia
Ecco il tupolev 144, il primo supersonico di linea (sì: i russi hanno fatto prima del concorde...), uno degli aerei più belli mai costruiti: Ed ecco l'Antonov 225, il cargo più grande del mondo (1 esemplare in servizio ed un secondo in completamento): se devi trasportare 200 tonnellate in giro per il mondo, lui lo fa:
E perchè? Allora mettiamo direttamente Berlusconi fuori legge. Ops... non sarebbe democratico...:wink:
ti correggo: si forma in maniera spontanea ma poi è garantita da regole /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mah, riprenderò i libri di filosofia greca... In ogni caso la democrazia viene dalle istanze del popolo. E la maggioranza del popolo ha deciso, piaccia o meno, e va rispettata. Ora, quest'uomo ha ricevuto, dal '94, un avviso di garanzia al giorno. Tolto l'abigeato gli è stato contestato di tutto, anche che l'acqua è bagnata. Eppure non c'è una condanna. Lo lasciamo governare?
non ha condanne perché se le è prescritte ha il dovere di governare e forse anche il diritto magari attuando il programma proposto agli elettori e non passando il tempo ad attuare provvedimenti sconosciuti agli elettori, ma tanto comodi alla gerarchia "lasciamolo governare" è un'espressione populista che non ha niente a che vedere con la democrazia in nessuna democrazia lasciano governare il governo, c'è sempre un'opposizione e delle manifestazioni contrarie di parte dei cittadini
Ora, vista l'aria che tira nell'altro topic, eviterei di iniziare anche qui una disquisizione sulle vicende giudiziarie di Silvio, che sennò i moderatori ci chiudono...:wink: Berlusconi ha il dovere ed il diritto di governare e di attuare il programma nei limiti di quanto possibile, visto lo scenario di crisi globale, i terremoti ed altre amenità -non penso che sia mai esistito governo più "sfigato" in questo senso-. Lasciamolo governare, invece, è tutto fuorchè populista e, caro mio, comprende anche l'opposizione, il dissenso e le manifestazioni. Non comprende -o meglio: comprende in Italia- processi politici, inchieste che spuntano come funghi e scoppiano come bolle di sapone, invasioni nella vita privata etc. Tutto IMHO eh
Da dimostrare sono diverse sentenze a parer mio... Sulle inchieste, per piacere, non diciamo sciocchezze. Mi auguro che non ti capiti mai di essere indagato, non immagini nemmeno come funziona e i problemi che da avere un processo penale pendente...
Le difficoltà dell'opposizione sono più di lungo periodo, mentre in questo momento le difficoltà le sta avendo la maggioranza, se vogliamo essere obiettivi. I regolamenti di conti in corso, con la magistratura che all'improvviso va lasciata lavorare e non è più rossa, sono li a dimostrarlo.
Ma, sarà. La magistratura faccia il suo corso, per adesso avvisi di garanzia a Scajola non ne ho visti.