Limite di velocità aumentato a 150km/h nei tratti con tutor... | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Limite di velocità aumentato a 150km/h nei tratti con tutor...

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Jet Lake Como, 15 Agosto 2009.

  1. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    ALT! Aggiungiamo:

    - Le strade sono piú larghe e lisce come l'olio
    - La segnaletica è poca, semplice e chiara
    - Se sgarri, ti segano col tagliametalli
     
  3. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    quello che ho aggiunto dopo nel messaggio ! sopra !
     
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, e poi ci sarebbe il discorso delle pattuglie di polizia e dei controlli sui comportamenti errati. Lo dico da sempre che bisognerebbe costellare le nostre strade di auto-civetta alla ricerca spasmodica di:

    - chi sta in mezzo in autostrada
    - chi non si ferma a dar la precedenza ai pedoni (e magari miglioriamo la visibilità degli attraversamenti e facciamoli pure precedere da dossi spaccamacchine)
    - chi non usa la freccia
    - chi non rispetta le distanze di sicurezza
    - chi non è in grado di condurre un veicolo all'interno di una corsia
    - chi va troppo piano

    ...
     
  5. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    si..ma è anche dovuto al fatto che sono Abituati ad andar veloci...cioè....se qui di botto ci portano ad avere strade senza limiti qui muore mezza italia..xche la gente nn è capace ad andar veloce...ci vorrebbe tempo...molto tempo x avere effetti benefici!
     
  6. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    ma dai non penso sia per quello , piu che altro hanno strade adatte a velocità elevate , non è che noi siamo imbecilli e non riusciamo ad andare veloci ! :mrgreen:
     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Già: hai mai visto la corsia di sinistra di un'Autobahn? Oltre a essere la piú larga in assoluto (piú della nostra di destra dimensionata per il traffico pesante), ha ancora un metro di asfalto fra la linea continua e il guard-rail.
     
  8. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    ne sei sicuro???io in superstrada mi sento sempre perennemente in allerta....la gente è fuori di testa....cambia corsia senza preavviso a pochi metri da te mentre sorpassi....gente che lo fa e ti accorgi che ha lo specchietto retrovisore guida chiuso o addirittura rotto se nn assente!!....gente che ti stringe in curva...quello che mette in pericolo tutti xche deve sfogare la sua voglia di...nn farti passare xche hai il macchinone...o gente che rimane x tutto il tragitto con abbaglianti accesi e magari lo becchi in piena faccia mentre percorri il curvone ad alta velocita verso sinistra....ne ho fino a domattina....immaginiamoci senza limite..è pieno di gente che nn ha padronanza del mezzo e nn sa nemmeno dove mette le ruote e mi immagino (magari con utilitaria) che sfrecciano a velocita di punta allucinanti solo x far vedere che nn sono idioti e che possono farlo anche loro...!!la mia macchina grazie a dio nn ha un graffio negli angoli del paraurti..negli specchi o cosa..mai una botta o cose simili..e sai xchè??io nn guardo solo avanti quando mi muovo...è come se io averri un radar...devo capire in che posizione somo e cosa mi circonda...SEMPRE!!!..molti invece nn hannoi questo modo di ragionare...
     
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sono esattamente i comportamenti che andrebbero soppressi con la massima severità, come scrivevo poco sopra. ;)

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3545756&postcount=105
     
  10. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    si,infatti ho letto ora...nn credo che cmq una modifica al codice di 20kmh cambi qualcosa...nn credo che peggiorera e tantomeno migliorerà...pero sicuramente messo a 150 si incassrebbe meno in contravvenzioni!!#-o
     
  11. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Oh no, considerando che chi ora si becca multe per 150-160 Km/h domani se le beccherà per 170-180 Km/h... :mrgreen: C'è gente che vede la lancetta del tachimetro sempre di sbieco e dall'estrema destra (la politica non c'entra). :D
     
  12. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    io dico che chi passa il limite di 130 nn si limiti a 150/160...quel problema ci sara sempre...
     
  13. bob976

    bob976 Kartista

    218
    14
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    125
    X3 G01 20d ex 320d touring


    Azz! questo me lo conservo! Una bella soddisfazione; ci fa capire quanto inadeguati siamo in Italia.
    Fate caso alla correttezza dei tedeschi (in generale) quando sono in autostrada anche da noi: Se stai arrivando veloce da dietro si spostano subito appena possono. Difficile che si becchino un lampeggio.
    Usano molto anche lo specchietto, difficile vederseli piombare nella corsia di sorpasso se arriva quacuno da dietro; d'altra parte sono "abituati" a fare più attenzione.
     
  14. Nico87

    Nico87 Aspirante Pilota

    40
    2
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    38
    Alfa 159 SW

    Ho provato anch'io a tenere botta ed abbassarmi al livello di qualcuno "i carboceramici servono solo a far pagare l'auto di più", ma alla fine ho desistito, è inutile perderci tempo con chi non vuol sentire/capire.
    Il problema grosso è che grossomodo mezza italia ragiona cosi, e probabilmente è questo menefreghismo/invidie sociali/sotuttoio/nonmiimportaniente/finoadessofunzionaperchetoccare, che rovina l'italia.

    ciao.
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.089
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Anche perchè, in Germania, non si lampeggia...se si fà, viene inteso come un gesto di "sfida":wink:

    Purtroppo, io direi, anche 3/4....:sad::sad: :wink:
     
  16. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    ...aggiungiamo i rincoglioniti che non conoscono l'uso dei fari: gente con anabbaglianti spenti e antinebbia accesi, gente con accesi un anabbagliante sx e un antinebbia dx, gente perennemente con la luce posteriore antinebbia funzionante...e aggiungiamo chi non si cura della propria auto senza rendersi conto che così facendo fa del male anche agli altri: gomme lise, contatti elettrici, luci di stop sempre accese così gli altri non sanno quando sta frenando, luci di posizione posteriori mezze rotte, ecc ecc
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    E considera che l'Italia è un paradiso in confronto alla Spagna... :rolleyes:
     
  18. bob976

    bob976 Kartista

    218
    14
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    125
    X3 G01 20d ex 320d touring
    Ho scritto all'ASAPS

    Ragazzi, non sono riuscito a non scrivere a quelli dell'ASAPS, invitandoli a commentare l'articolo sulla sicurezza raggiunta in germania. Vi allego la risposta del loro Presidente, e la mia ulteriori precisazioni. La mia opinione è che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. (scusate il post lungo)
    ciao


    From: R Lo Presti
    Sent: Friday, December 11, 2009 8:02 PM
    To: Giordano Biserni
    Subject: Re: Forse la "civile" Germania non è Europa?


    Gentile sig Biserni, non le nascondo la sorpresa nell'aver ricevuto una sua risposta.
    Tengo a precisare che non mi rivolgo alla vostra associazione con acredine, ma con spirito collaborativo, per porre alla vostra attenzione opinioni differenti rispetto alle vostre, in modo che possiate riflettere sul "sentiment" di molti automobilisti come me.
    Non sono un ragazzino (purtroppo) che vuole a tutti i costi andar forte, ma un normale padre di famiglia con alle spalle tanti anni di guida e centinaia di migliaia di kilometri.

    Mi espongo tutti i giorni alla pericolosità del traffico cittadino (vivo a Roma e mi muovo in scooter) per andare in ufficio, e concordo sul porre particolari attenzioni o maggiori restrizioni alla circolazione automobilistica nei nostri centri urbani, nei quali come lei stesso afferma avvengono il numero maggiore di incidenti e decessi.

    Quello che contesto invece è la vostra opposizione "senza se e senza ma" alla modifica ai limiti di velocità in autostrada, e di seguito le espongo mie ragioni (comuni a molti altri automobilisti).
    E' oggettivo che le autovetture moderne non sono nemmeno lontanamente paragonabili in termini di sicurezza attiva a quelle di "soli" 15/20 anni or sono, e che i progressi già acquisiti ed in corso di continuo sviluppo e diffusione consentono di mantenere in tutta sicurezza velocità medie ben superiori ai nostri limiti attuali. (tant'è che nelle autobhan si viaggia in sicurezza anche oltre i 200kmh)
    E' altresì oggettivo che l'impiego del tutor ha "responsabilizzato" ormai gli automobilisti italiani, obbligandoli ad andature da codice e dimezzando di fatto il numero delle vittime autostradali.
    E' palese che l'imposizione di limiti contenuti (per non dire vessatori) non dissuade in alcun modo i "pazzi del sabato sera" che spesso in condizioni psicofisiche almeno discutibili piombano sulle strade infischiandose altamente dei limiti e dei tutor. A mio avviso questo "zoccolo duro" di vittime è inelastico alle variazioni del codice stradale, e può essere ridotto solo dall'incrementare dei controlli appositi.
    Chiunque sia ben informato ed intellettualmente onesto non può negare queste evidenze. Detto questo ritengo che nei tratti a 3 corsie, dove opera il tutor (che immagino presto coprirà tutta la rete autostradale) l'innalzamento a 150 della velocità limite sia ormai possibile e auspicabile. Anzi, in tratte rettilinei di molti km, magari in codizioni di traffico modesto, molti denunciano un notevole calo dell'attenzione, ovattati in auto ormai silenzionissime che "passeggiano" a quelle velocità.
    Sul fronte dell'inquinamento è risaputo che la quota apportata dalle auto è in relaltà una frazione percentualmente modesta, e di certo insensibile ad un piccolo incremento delle medie di percorrenza, applicabile solo alle autovetture e in appena qualche migliaio di km di autostrade.
    La diminuzione dei tempi di percorrenza può arrivare anche al 15%, e le assicuro che per chi è costretto a percorrere giornalmente tanti km, non è affatto poco.

    Infine, faccio presente che in base alla mia discreta esperienza di guida, sono forse altri i comportamenti rischiosi e pericolosi che spesso sono causa di incidentalità, a cominciare dalla distrazione e sbadataggine di tanti, che spesso viaggiano al centro della carreggiata (o corsia centrale) infischiandosene di ciò che accade attorno, tanto stanno nei limiti, o di chi si mette alla guida di auto che non hanno mai ricevuto interventi manutentivi e che costituiscono un pericolo a prescindere dalla velocità. Questi comportamenti non vengono quasi mai sanzionati.

    Quello che vi chiedo è di mettere da parte quel filo di ipocrisia che attanaglia il nostro paese, e di focalizzare le attenzioni sui comportamenti "pericolosi" in generale, e non solo e soltanto sulla velocità quale causa di tutti i mali.

    Cordiali saluti
    RLP





    From: Giordano Biserni
    Sent: Friday, December 11, 2009 10:36 AM
    Subject: Forse la "civile" Germania non è Europa?




    [​IMG]


    Gentile sig. Lo Presti
    è evidente che questa è una notizia abbastanza normale. Dire che è il record minimo di incidenti stradali dal 1950 in Germania è pleonastico. Si tratta di una proiezione del 2009. Dati che noi ancora non abbiamo. In Italia ci dobbiamo ancora accontentare dei dati ufficiali Istat del 2008.
    Bene, nel 2008 l'Italia ha contato ufficialmente 4.731 vittime della strada (sempre tante per carità) ma anche per noi è abbondantemente il record minimo dagli anni 50.
    Pensi che nel 1991 quando è stata fondata questa associazione che a lei sta tanto antipatica, i morti sulle strade erano oltre 8.000.
    Allora le completo io la notizia. In Germania il calo della mortalità è dovuto in larga parte alla diminuzione della sinistrosità nelle aree urbane.
    In pratica noi abbiamo % di mortalità nelle grandi città che è doppio o triplo in rapporto agli abitanti.
    Il 17 settembre si è tenuto a Riccione un convegno sulla sicurezza stradale. L'Arch. Maurizio Coppo responsabile della Segreteria Tecnica della Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale, ha trattato l'argomento partendo da uno studio realizzato dalla ETSC (Centro Europeo per la Sicurezza dei Trasporti) e diffuso in occasione della seconda giornata europea della sicurezza stradale tenutasi a Parigi nel 2008. Lo studio evidenzia come le maggiori città italiane abbiano tassi di mortalità da 2 a 5 volte più alti delle grandi aree urbane della UE15 (l’Unione europea prima degli ultimi due allargamenti). A causa di questo divario di rischio, le 14 maggiori città italiane pagano, ogni anno, un contributo aggiuntivo di 400 morti e di 70.000 feriti (le nostre città nel 2007 contavano 595 morti e quasi 90.000 feriti, se il livello di rischio delle grandi città italiane fosse stato quello di Vienna o di Parigi o di Berlino avremmo avuto 180 morti e 20.000 feriti). Si trattava di valutare le cause di questa strage aggiuntiva.
    Quindi il paragone con la Germania non riguarda certamente la rete autostradale. Nella quale, in Italia, nel 2008 si è toccato un -14,1% rispetto al calo generale della mortalità del 7,8%. E un calo del 5% circa sulle statali.
    Nei tratti dove è stato posizionato il tutor la diminuzione della mortalità ha superato il 50%.
    Nella rete autostradale italiana abbiamo già di fatto raggiunto l'obiettivo assegnato dall'UE di diminuire dal 2000 al 2010 i morti del 50%, nel resto della rete stradale siamo ancora lontani.
    Io ho portato argomenti di riflessione legati ai risultati ottenuti, al fatto che alla fine non si guadagnerà affatto tempo, all'inquinamento.
    http://www.asaps.it/?url=showpage.php?id=24541&categoria=Comunicati%20stampa&sottocategoria=&pubblicazione=11.12.2009
    Per tutti questi anni di impegno e risultati sul versante della sicurezza stradale non credo di meritare del livore. Ma se è così pazienza.
    Io so bene cosa vuol dire annunciare ad una famiglia che un marito, un padre, un ragazzo non tornerà più a casa. Per cui su questo versante faccio la mia battaglia e non ho la pretesa di vedere condivisi i miei argomenti.
    Io intanto le ho risposto per spiegare e argomentare e credo che già questo meriti rispetto.

    Distinti saluti.


    Giordano Biserni
    Presidente Asaps



    ----- Original Message ----- From: R Lo Presti
    To: sede@asaps.it
    Sent: Friday, December 11, 2009 1:11 AM
    Subject: Forse la "civile" Germania non è Europa?



    Sono un cittadino stufo delle vostre esternazioni prive di fondamento. A titolo esemplificativo ecco un esempio di quanto può risultare falso quello che dite. Naturalmente sul vostro sito evitate scrupolosamente di pubblicare e commentare queste notizie.

    Cordiali saluti

    Germania: mai così pochi morti in incidenti stradali dal 1950

     
    A 3 persone piace questo elemento.
  19. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    =D>=D>Rep+
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ottima argomentazione. =D> =D> =D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina