per misurare la potenza di un propulsore le rullate sono quanto di piu' inaffidabile poiche qualsiasi banco puo' essere "frenato" o "mollato" prima e dopo la modifica altra cosa e' smontare il propulsore e verificarne la potenza al banco
Non posso fare a meno che concordare, ma magari 30000 son troppi, si spende qualcosina in meno, dai. Sarebbe ora di finire di credere a babbo natale, per quanto doloroso possa essere Saluti
Sono solo parzialmente d'accordo, il motore della M3 è talmente sofisticato e la centralina talmente complessa che non mi fiderei ad elargire sentenze definitive. Io ho fatto fare la mappa da una persona a firenze molto preparata con 20 anni di esperienze dirette con la magneti marelli e lui stesso non mi ha nascosto la difficoltà nel mappare la M3, alla fine ho preso 15cv a 6500g/m e 7cv alla potenza massima (differenza sul banco a rulli pre e post-mappa). Nel mio caso la mia M è passata da 364cv a 371, ora da qui a dire che la mia macchina ha effettivamente 371cv ce ne passa, abbiamo già affrontato il discorso sul banco a rulli e il fatto che un banco mi dia come assorbimento della trasmissione, appena 33cv mi fa solo sorridere. Ora da qui a dire che la DT riesca a spremere 25cv ( e devo andare a leggere se parlano di potenza massima, o di picco di potenza ad un certo n° di giri rispetto all'originale) e soprattutto che riesca a far raggiungere alla M ben 318km/h quando la rapportatura non consente di superare i 310 al limitatore, è un'altra cosa. Però so anche che la M ha una coppia specifica piuttosto bassa e troppo costante (380Nm da 2500 a 7750g/m) per un motore ad altissime prestazioni, è credibile che ci sia un limitatore di coppia elettronico, che non si riesce a scovare nella centralina, ad esempio a differenza della M5 e60 che monta anch'essa una siemens, c'è un file con una curva sconosciuta e quando l'abbiamo toccata ha iniziato a sputare benzina ed è andata in ricovery, quel file interagiva direttamente con i valori di incroci del vanos, anticipi e tempi di iniezione, probabilmente è un file che serve per adeguare il motore alle diverse benzine dei vari paesi dove l'M è commercializzata. Sono sicuro che perdendoci un pò di tempo si possono tirare fuori parecchi cv ma con una curva di coppia assai più irregolare.
nessuna polemica (populista ?), peraltro concordo sul fatto che gli obiettivi di potenza e coppia dichiarati sono impossibili (soprattutto se la mappatura avviene al tavolino); mi limitavo ad esprimere interesse per il metodo di valutazione dei 7 cavalli di perdita di potenza dopo l'intervento di DT; se non sono stati valutati con un banco come sono stati misurati ?
M Moro, io sono abbastanza d accordo con te anche se non condivido molto le capacita di negrente...Gli altri non li conosco personalmente, ho trovato dopo lunghe ricerche chi lavora ancora meglio, posso spiegare volendo Una centralina aggiuntiva comunque non è mai una soluzione ma solo un compromesso.....
Quoto, una centralina aggiuntiva sta ad una mappa di un buon mappatore, come un gelato confezionato stà ad uno artigianale. Nel primo c'è tanta aria, nel secondo tanta sostanza.
domanda piuttosto bizzarra comunque e' presto detto e' stato smontato il propulsore prima e dopo la fantomatica riprogrammazione ed e' stato messo al banco ovvero l'unico modo per vedere effettivamente quanti cavalli aveva prima e quanti dopo. mi voglio inoltre scusare con Lei per lo sfogo ma il punto era un'altro come definirebbe un'azienda che propina agli incauti clienti scemenze tipo 445cv e 468nm di copia per il nostro motore??per me rimangono ciarlatani per essere gentile .
gentile Signor Spinazzola forse a forza di sentire campane diverse Lei ha le idee un po' confuse . la coppia specifica non esiste e quella della nostra auto per un motore ad alte prestazioni non e' assolutamente bassa anzi forse lei intende coppia in rapporto alla cilindrata ma il termine coppia specifica in campo motoristico non esiste una ferrari f430 ha una coppia solo leggerissimamente piu' alta della nostra e quindi e' tutto detto. la curva del ns v8 e' si un po' piatta ma questo e' solo un vantaggio non certo un difetto nella siemens si6 del ns propulsore non c'e' nessun limitatore di coppia che qualsiasi tecnico elettronico troverebbe in 5 secondi posto poi che andare a metterci le mani e' un'altro discorso le centraline delle nostre auto sono semplicemente dei computer quindi qualsiasi cosa queste centraline controllino c'e' una traccia e sono favole dei preparatori che non rimangono tracce rimappando tanto piu' che il ns propulsore ha anche una centralina aggiuntiva di backup per cui qualsiasi maneggio rimane impresso nelle 2 centraline strano che non glielo abbiano detto!!!e' come cancellare dll'hard disk di un computer qualcosa e riscriverci sopra(parlo di programmi ovviamente)una persona capace puo' risalire sempre al contenuto originale.e' vero che tramite diagnosi non si vede nulla ma provi a rompere un motore(come e' gia'successo col nostro v8)e a trovare un ispettore pignolo di monaco e si vedra' recapitare una fatturina di circa euro 37900 cioe' il costo del motore completo il tutto senza possibilita' di replica.troppi personaggi anche famosi si spacciano per preparatori termine gia' di per se sbagliato in realta' le mappe come le chiamate voi che girano sono sempre le stesse e sono 3 se ha notato alcuni per poter operare le chiedono prima il numero di targa ripeto di targa non di telaio perche' hanno personaggi all'interno di bmw che se ben sovvenzionati forniscono i codici madre per poter intervenire sulle varie centraline che ripeto sono tutte diverse ed hanno un'identificativo come del resto i telefonini(imei) per cui i parametri su cui possono agire i piu' sono molto limitati e comunque lavorando solo sulla centralina si possono ottenere al massimo 5/6 cv ma chi fa il lavoro deve essere veramente in gamba .il motore della ns auto e' un capolavoro ingenieristico di altissimo livello ed io ho acquistato l'auto solo per questo motivo per il resto la nostra auto e' meglio lasciar perdere qunti motori esistono al mondo che girano in scioltezza a 8400giri ed hanno un minimo di 550 giri???le posso rispondere io se vuole nessuno!! solo questo dovrebbe farle capire visto che e' cosi' appassionato quale capolavoro abbiano compiuto i tecnici di monaco
mi ero dimenticato quella dei cv rispetto ai giri di guadagno e' un'altra favoletta dei cosidetti preparatori poiche' la maggior parte di loro non hanno la piu' pallida idea di quello che dicono spacciano al cliente curve di coppia e potenza teoriche prestampate!!! un propulsore o ha 10cv o ne ha 15 punto il resto sono ripeto favole anche perche' per modificare l'erogazione del propulsore in modo sostanziale per cio' che concerne ai cv per prima cosa bisogna modificare le cammes e l'albero motore cosa impossibile tramite centralina
Infatti non contano i cv ma la coppia, la differenza fra banco frenato ed inerziale, è che il primo misura la coppia e da lì ti calcola la potenza, quello inerziale invece calcola la potenza e poi risale alla coppia. Il primo calcola una forza il secondo una lavoro. Comunque fidati i limitatori di coppia esistono eccome, spesso si concretizzano in parzializzazioni della farfalla di alimentazione, a volte vengono adottati per evitare di raggiungere potenze che per questioni di marketing possono far sovrapporre un modello all'altro o per upgradare facilmente dei modelli successivi. Ricordo ancora la Mini One e Cooper, si differenziavano per 25cv di potenza solo perchè nella One la farfalla non si apriva del tutto.
ringraziandoLa per la spiegazione tra banco inerziale ed a rulli peraltro frutto della sua fantasia o di qualche guascone che gliela ha propinata la storia della sovrapposizione e' un'altra favola che Lei ha letto da qualche parte visto che e' cosi' appassionato non si renda ridicolo e se vuole saro' lieto di invitarla a vedere come si misura la potenza di un propulsore davvero e non sulle riviste quella della mini one e' una scemenza che non sta' ne in cielo ne in terra ma si rende conto di quello che dice?? non esiste alcun litatore fantomatico di coppia sulla nostra auto ne sulla m5 se le puo' interessare l'apertura delle farfalle parziale e' utilizzata come antispin e' vero come accadeva fino all'anno scorso in f1 deve sapere infatti che sulla maggior parte delle auto da competizione il gas e' ormai senza corsa cioe' in f1 per esempio dal 2003 all'anno scorso era on -off e tutto veniva gestito da un software che modulava il funzionamento del propulsore in base alla trazione ergo parzializzare era un'utopioa ma da qui a dire che su una mini one si parzializzava l'apertura della farfalla (singolare).....ma chi le racconta questefregnacce
Tono un pò saccente, l'ho forse offesa in qualche maniera? Il forum è utile se ci si scambia delle opinioni e non dando dell'ignorante al suo interlocutore. Tengo a precisarti che sono il primo a non credere alle rilevazioni dei banchi sia frenati che inerziali, perchè il solo fatto che calcolino la potenza al motore per delle interpolazioni, mi fa solo sorridere. Comunque se ho detto qualche ca@@ta sulla differente misurazione dei banchi sarebbe meglio confutarla con delle spiegazioni tecniche, prego:wink: Mi stai dando dello scemo? Allora mi spieghi come mai due motori meccanicamente identici hanno 25cv di differenza su 100? Se leggi bene il mio era solo un esempio per altro riferito alla Mini One, è stato un piacere avere con te uno scambio di opinioni così educato:wink:
Ok, ma ci tengo veramente saperne di più. Ho visto con i miei occhi come funziona un banco inerziale, fare un lancio in IV° da 1500g/m a 8400, equivale a misurare quanto tempo impiega il motore a compiere un certo lavoro, quindi parliamo di potenza. Quello che invece fa un banco frenato è, appunto frenare la ruota a vari intervalli di giri, quindi misura una forza e non un lavoro, questo era quello che intendevo. Se sbaglio, dimmi in cosa, non è una provocazione ma solo un confronto.
nel nostro campo forza e lavoro come li chiama lei sono la stessa cosa si e' mai chiesto perche' in nessuna scuderia al mondo non si misura la potenza di un propulsore con queste modalita??? per misurare l'efficacia e la potenza di un motore l'unico modo e' smontarlo e metterlo su un banco questo e' quello che intendo le variabili di un frenato o un'inerziale sono talmente tante che alla fine il dato acquisito e' inutile per poter lavorare con profitto sul propulsore stesso gia' cosi' e' veramente difficile poter lavorare sul motore in quanto le variabili sono comunque tantissime nel modo in cui dice Lei e' pressoche impossibile poiche' per farle un'esempio la stessa auto sullo stesso banco a rulli lo stesso giorno da in tre lanci 3 risultati completamente diversi
Ti prego non darmi del Lei, io l'ho fatto solo perchè mi sono sentito aggredito nei toni, cerco di trovarti il post dove sostenevo le stesse cose che hai detto tu, sono perfetammente in linea con quello che dici, ma solo su una cosa non sono d'accordo, forza e lavoro sono due concetti diversi che esprimono realtà diverse. Il motore di un Tir può avere la stessa potenza di un motore di una M3 ma se si potesse montare quel motore su una M adeguando i rapporti, pure se arrivasse alla ruota la stessa coppia, avrebbero accelerazioni molto diverse. Quando si prova un motore al banco e parlo delle prove che fanno le case costruttrici, per avere un calcolo esatto della potenza e della coppia devi inserire tutti i dati fluidodinamici e meccanici del motore. Per questo ho sempre sostenuto che le prove di potenza si fanno su strada, acceleri in III° marcia su un tratto, con un cronometro e misuri il tempo che impiega per passare da 1500g/m a 8400, poi fai la mappa, vai nello stesso punto e ripeti la prova e vedi se hai guadagnato o perso, la prova avrà valore e comunque limitato solo sulla stessa auto.