Ragazzi, anche grazie alle vostre notizie, nel giro di qualche settimana ho finalmente realizzato l'acquisto di una 528 touring del 06/98 con 130000 km e in ottime condizioni. Ovvero, per ora ho percorso solo 500 km (è mia da tre giorni) e devo dire che consuma veramente poco....peccato però che la benzina costi tanto! Il precedente proprietario ha sostituito le molle ad aria qualche mese fa, ma ditemi, ogni tanto, soprattutto in accelerazione, si sente sul posteriore una specie di vibrazione, come se saltellassi su un pavet. Visto che si tratta di un fenomeno dopotutto limitato e lievemente percettibile, ho pensato che si tratti di una peculiarità piuttosto che un difetto. Inoltre, attraverso l'Italia passando per il passo dell'A24 che arriva a 900 m di quota, la macchina ha fatto 11,2 km/l di media, a 140 in cruise. Bel risultato, no? Secondo voi, dovendo montare un sequenziale GPL, il computer continuerà a indicare i consumi ? Presto dovrò sostituire dei silent block che rompono il silenzio, talmente gradevole che non ho più voglia di ascoltare la musica ! Presto vi invierò le foto della balena blu. Riccardo
Benvenuto nella giungla delle E39...quin nel forum ci sono diversi 528 e diversi gipiellisti purosangue (o puro gas dovrei dire). Loro sapranno sicuramente consigliarti meglio di me. Per quanto riguarda il saltellamento in accelerazione...spiegati un pò meglio.
il saltellameno potrebbe essere quella vibrazione fantasma che molti avvertono tra i 110 e i 130. guido spesso sta auto, in versione berlina. macchinone.un carroarmato. vai di gpl, brc e passa la paura. il mio amico ha messo ciambellone e con 30euro fa circa 400km. inoltre ti consiglio l aggiornamento dei fari, appena fatto da noi. da un venditore tedesco, con 180 euro abbiamo cambiato plastiche fari con frecce bianche, frecce laterali e fari dietro restyling...un altro universo.svecchiata completamente. per i silent,cerca direttamente da ebay i braccetti rinforzati con silent, per me sui 200 euro anche meno li trovi e fai direttamente tutto il lavoro. un mecca per sto cambio ti domandera' max 50/60 euro, sono un ora e mezza di lavoro. hai preso una grandissima auto. guarda, se non fosse che non e' il mio genere, me ne sarei presa una pure io.la miglior auto per qualita' prezzo sul mercato.
Io provengo da una 318 del '92 con BRC sequenziale: straordinaria, mi ha consentito di andare a lavorare in trentino a quota 2000 e -15 gradi, con un neonato di un mese al seguito. In terza saliva i tornanti dei passi di montagna senza esitazioni. Ora ha 233000 km, va ancora da Dio e sono costretto a toglierla. Poi ho una 320 touring del '97 col Vanos: eccezionale per fluidità di marcia, un pò rigidina (assetto) sempre con BRC sequenziale. Questa però mi singhiozza quando esco da lunghe corse in autostrada, problema che scompare a benzina e che ha riscontrato anche un mio amico, stesso motore, ma con sequenziale Tartarini...mi viene da pensare a qualche problema di centralina del gas...sembra che impazzisca sotto sforzo...oppure non va d'accordo col Vanos. A proposito, sbaglio o il 528 non ce l'ha?! Comunque, vista la riuscita delle due beniamine, ho deciso di tentare la scalata al 2800, visto che da qualche mese sono nuovamente padre: l'unico problema è che ho la famiglia sulla costa adriatica e lavoro a Roma. Morale: 50 000 Km annui.
Il saltellamento non saprei spigarlo meglio, è come se prendessi delle folate di vento al posteriore oppure come se attraversassi dei dossi quasi impercettibili, come se le sospensioni entrassero in risonanza col terreno, ma solo sotto tiro del motore....insomma, o si tratta di nevrosi da nuovo acquisto oppure non so.
ce l ha, forse addirittur due. ma ribadisco il 528 che guido io aveva qualche incertezza solo all inizio..un paio di settaggi elettronici e ora fila da matti. credo che fosse il problema del 320 qualcosa riguardante ai settings.
il 528 è stato uno dei primi motori ad averlo su entrambi i lati. Quindi un vanos per l'aspirazione (per riempire meglio i cilindri e quindi essere più performante) ed uno sullo scarico (per abbattere consumi ed emissioni) :wink:
potrebbe essere il giunto dell'albero a cardano che ti va in risonanza. Molti serie 5 ne soffrono. è una pulsazione tipicamente periodica, si manifesta allo stesso regime di rotazione o a determinate velocità e loro cicliche: Tipo a me in pulsazione attorno ai 40.80 e 120 all'ora, da più percettibile a sempre meno(dato che ruotando pulsa più velocemente e quindi è meno avvertibile). Un'occhiata da un meccanico con le ruote alzate, prima marcia e vedi se vibra l'albero. :wink:
welcome nel club 528i a gas funziona splendidamente,con tutti gli impianti conosciuti.. per quel che riguarda l'indicazione dei consumi non far piu' caso al BC..lui misura la depressione e considera il funzionamento degli iniettori benzina che a gas sono ovviamente inattivi..ma ti abituerai subito ad usare il parziale per quel che riguarda il VANOS la risposta è si,ce l'hai..se guardi sul libretto la sigla del motore capirai se la tua auto monta il 286S1 (VANOS in aspirazione) oppure il 286S2 (VANOS aspirazione e scarico)..la sigla dei motori è rispettivamente M52 oppure M52TU ps: controlla se è stata sostituita la pompa dell'acqua..in caso contrario falla sostituire subito,è un componente soggetto a rotture e dura piu' o meno quel chilometraggio che indichi tu ora,non costa molto e poi sei a posto per un bel po' per le vibrazioni silent blocks (a maggior ragione se monti ruote da 17") e controllo all'albero
per fortuna la pompa è stata sostituita a 126 m km. Grazie per le informazioni ragazzi, presto manderò le foto
se anche tu hai una serie 5.......se anche tu avverti "quella" fastidiosa vibrazione............. Benvegggnnuuto...........sei su bmwpascion......!!
Anche la mia ha sofferto dopo lunghe stirate in autostrada, ma il mio problema è dovuto ad una scarsa cura dell'impianto da parte del vecchio proprietario, e mi è costato già tre iniettori (a proposito, un inettore BRC costa 40euro!!!). Ma come faccio a sapere se la mia ha il VANOS????
non avevo pensato alla trasmissione; non mi è stata di aiuto l'esperienza fatta con la mia Alfetta GTV6 2.5, che vibrava decisamente di più e ho duvuto sostituire tre giunti e supporto. Comunque prima risolvo il problema dei braccetti davanti, poi si vede.
guarda che non deve essere un problema di iniettori: sulla 318 avevo quelli di primisima genarazione, sostituiti in garanzia dopo 40000 Km con quelli che non hanno più questo difetto, ma con nessuno dei due ho avuto i problemi che ho con la 320 24v: anche quando si sono otturati i primi, la machina si è bloccata e basta. Sulla 320 il motore gira che è una favola, da ferma hai difficoltà a capire se il motore è acceso o spento, anche il rendimento è ottimale, ad esclusione di quando 1) esci dall'autostrada dopo una bella scorrazzata e 2) quando la temperatura esterna comincia a superare i 25 °c. E' come se si smagrisse la miscela gas/aria. Tieni presente che i problemi che ho io e il mio amico si sono verificati su auto che montano impianti di marca differente e fatti da installatori professionali......anche se in questi tempi questi sono molto indaffarati e non hanno molto tempo per ascoltare le elaborazioni filosofiche e contorte dei loro clienti (come me) Comunque, alla vigilia della installazione del quinto impianto BRC, credo che il mio elettrauto mi dovrà per forza dedicare un pò di interesse (dovrebbe farmi il monumento!), in tal caso vi farò avere notizie su eventuali sviluppi.
dal 1993 in occasione del rest della E34 il 520i 24V ha il vanos lato aspirazione che però il motore M50...sulla E39 è M52 quindi sono diversi i motori:wink:
è un si o un no mi attacco al discorso della scorrazzata in autostrada, purtroppo sulla mia non era un difetto che passava, magari solo una coincidenza, sta di fatto che dopo l'ultima scorrazzata mi son giocato due iniettori. E' vero che nn so come il vecchio proprietario curasse la manutenzione, però 1 la prima volta e due quest'ultima. Sinceramente visto l'abbassamento dei prezzi sto seriamente pensando di farmi cambiare anche i tre rimanenti ed essere sicuro di come la tratto io.