Mi stavo informando per conto di un amico che deve cambiare lavoro su come compilare correttamente la lettera di dimissioni, ma mi sono imbattutto su vari siti che riportano la seguente dicitura: Il provvedimento delle dimissioni volontarie si inserisce nell'attuale quadro normativo quale ulteriore nuova azione di contrasto al lavoro irregolare , ha infatti come primo obiettivo quello di evitare il fenomeno delle c.d. "lettere di dimissione in bianco". Il Decreto Interministeriale 21 gennaio 2008, attuativo della legge 188/2007, non si limita ad adottare il modulo, ma contiene una regolamentazione organica del sistema, definendo i dizionari terminologici e le modalità tecniche di rilascio al lavoratore con l'eventuale supporto dei soggetti “intermediari". Con l'introduzione del nuovo modulo informatico per la presentazione delle dimissioni volontarie, valido su tutto il territorio nazionale e dotato delle caratteristiche di non contraffazione e falsificazione, diventano nulle le dimissioni presentate in altra forma. Le Dimissioni Volontarie, a partire dal 5 marzo 2008, dovranno corrispondere necessariamente a quelle del modulo adottato con il Decreto. La validità viene definita nel tempo: dalla data di emissione fino al 15° giorno successivo. Il Decreto si applica a tutti i casi di recesso unilaterale del lavoratore previsti dall'articolo 2118 del codice civile, nel rispetto del preavviso, la cui obbligatorietà non viene meno. Volevo sapere quindi se la classica lettera di dimissioni è ancora valida o se devo effettuare questa procedura
Devi effettuare la procedura, un mio nuovo assunto l'ha fatta ad inizio mese per dimettersi dalla vecchia azienda ed ha detto che è semplice e rapida
Le parti si accordano per definire tempi e modi della risoluzione contrattuale attraverso un atto scritto, in forma libera.
ok perfetto, ho letto che comunque si puo farsi compilare il modulo anche in comune volendo che è un intermediario
Attnto ad una cosa se te la fai compilare: nella sezione 4 del modello è richiesta la data di decorrenza delle dimissioni: in realtà va intesa come " il primo giorno da cui decorre il preavviso come previsto dal contratto di lavoro".
scusa, quindi questa è la data da cui parte il termine di scadenza quindi, cioe dalla data inserita li io ho ancora gli 8 giorni previsti dal contratto giusto?
Sì giusto la data da cui partono gli otto ( nel tuo caso) giorni di preavviso. Circolare Min.lav. del 25 marzo 2008.