lenticolari DEPO / xeno Xenonlamp | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

lenticolari DEPO / xeno Xenonlamp

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da emilianino, 19 Gennaio 2010.

  1. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    di che anno è la tua macchina ? nel senso che lavora in canbus anche sui fari ? se hai preso le ballast degli xenon giuste non dovrebbero esserci problemi...quello che mi viene in mente è che potrebbero essere partiti i condensatori che avresti dovuto mettere e che sempre in teoria avrebbero dovuto essere a corredo del kit xenon...

    :-k:-k quello che penso è che potrebbe esserci un problema di comunicazione di segnale tra le centraline degli xenon e il bus di sistema della macchina...

    ...attendiamo comunque consigli più autorevoli :-k:wink:
     
  2. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    :-k:-k:-k Ma se le centraline sono già per Cambus metti anche i condensatori??
     
  3. ananga721

    ananga721 Direttore Corse

    2.091
    225
    9 Agosto 2007
    Reputazione:
    13.753
    e90 320d
    dipende , credo che solo alcuni tipi di xenon di cui non conosco la marca , non diano problemi sulle bmw , sulla m poi fanno morire , un casino :lol::lol::lol:
     
  4. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Capito perchè le mie sono cambus e avevano anche condensatore che non ho messo in quanto sembrava andasse bene cosi .

    Devo dire che è due volte che quando accendo gli anabablianti mi si accende la sia degli abbaglianto come se facessi una felssciata ma solo la spia però:-k:-k:-k:-k
     
  5. emilianino

    emilianino Secondo Pilota

    605
    13
    9 Febbraio 2006
    Reputazione:
    301
    BMW 320d E46 touring
    ...il kit è della xenonlamp e lo montavo anche sui vecchi fari con un condensatore per eliminare lo sfarfallamento della luce, mai avuto problemi...

    il problama del lampeggio l'ho avuto dopo il montaggio dei nuovi fari con lenticolare... devo provare a vedere se magari c'e' qualche cavo che potrebbe avere dei falsi contatti...
     
  6. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    [-X[-X non tutte le centraline sono canbus ... dipende se è specificato o no !!

    nella mia, che è del 09/2001 ad esempio, i fari non sono collegati al sistema canbus della vettura, nel senso che la centralina non rileva se ci sono lampadine o centraline sui fari, ma rileva solo che ci sia un segnale di ritorno per x assorbimento e di conseguenza non accende la spia sul cruscotto di lampadina fulminata...

    ... da quello che so il sistema canbus anche sui fari è stato introdotto nel 2004...

    ... poi io ho messo i condensatori ( che tra l'altro erano in dotazione con il kit xenon ) perchè servono a tenere costante il segnale che passa tra la centralina e la lampadina in modo da non dare sbalzi o picchi e proteggere tutto il sistema .... ( :-k ora non ricordo di preciso dove li ho montati ](*,)](*,) se prima o dopo le centraline ...controllerò ](*,)](*,))

    ... se sbaglio correggetemi...
     
  7. emilianino

    emilianino Secondo Pilota

    605
    13
    9 Febbraio 2006
    Reputazione:
    301
    BMW 320d E46 touring
    ...io i condensatori li ho montati tra il cavo dell'alimentazione la centralina xenon...
     
  8. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Si esatto dvrebbelo andare li .

    Provero a moltarli vediamo cosa cambia allora magari protegge da sbalzi di tensione
     
  9. ananga721

    ananga721 Direttore Corse

    2.091
    225
    9 Agosto 2007
    Reputazione:
    13.753
    e90 320d
    li ho anche io , due comuni condensatori da 50 volt e 4700 mf

    [​IMG]
     
  10. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Se non ricordo male i miei sono gia pronti con i cablaggi.

    Quindi dovrei metterli tra alimentazione auto e centraline?? Giusto??
     
  11. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    :wink:=D> si esatto !! tra cavo originale auto e centralina !!! ho controllato adesso e io li ho messei così...
     
  12. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    vi ho fatto un paio di foto fresche fresche di come ho fatto io ....

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    e qui le istruzioni originali:

    [​IMG]

    spero sia utile....
     
  13. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Perfetto e dici che è per quello che si accende la spia degli abbaglianti all'accensione??

    altra cosa scaldano sti condensatori??
     
  14. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    potrebbe essere una causa...nel senso che quando accendi gli anabaglianti la centraline hanno un picco di assorbimento poi si stabilizzano...quel picco potrebbe mandare un segnale errato alla centralina luci che crea quel lampeggio...tieni conto che a me non è mai successo nulla, ne sfarfallamenti ne lampeggi strani ecc. io ho messo subito i condensatori e quindi vado per ragionamento...

    ...comunque no, i condensatori non scaldano o comunque non hanno temperature elevate... sono tiepidini :mrgreen:...anche perchè stando nel vano motore un pò di calore se lo assorbono...
     
  15. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ragazzi,

    visto che qui ci sono vari esperti "xeno" ne approfitto e vi espongo il mio problema.

    4 anni fa, acquistai insieme ad altri utenti e capitanato dal buon christian72 un kit xeno professionale da 42watt (240€!!). Il venditore/produttore era "xenonproduct" e sembrava serio a suo tempo.

    Ecco qui il kit acquistato: ogni faro è composto da un ballast 42watt più uno scatolotto piccolino (quello in foto con scritto "NFS", non so cosa sia) ed ovviamente la lampadina 42watt (dichiarata 7000°k ma che in realtà secondo me non arriva neanche a 5000°k, giuro! Ho in famiglia un kit xenonlamp da 6000°k ed è mooooolto azzurro rispetto al mio che è semplicemente bianco).

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Lo montai e feci anche un reportage.

    Tutto bene per 2 anni, nessun errore nel computer di bordo in virtù del consumo di 42watt che comunque si avvicina a quello dei 55watt delle alogene e quindi riesce ad ingannare il BC.

    Funzionamento impeccabile fino a quando cominciò a manifestarsi un problema: accendendo gli anabbaglianti in marcia, quello di destra fa come per accendersi ma poi si spegne subito e il BC mi segna luce bruciata. Impazzii per questa cosa fino a quando scoprii che l'unico modo per far funzionare entrambi gli anabbaglianti era accenderli prima di avviare il motore, ovvero con solo il quadro strumenti acceso. Facendo così, ovvero accendendo gli anabbaglianti prima di avviare il motore ed avviandolo successivamente essi rimangono accesi perfettamente funzionanti.

    E' un mistero bello e buono... ormai vado avanti così da 2 anni ma mi sono veramente stufato e siccome sto sistemando l'auto prima di rimetterla in strada in primavera pensavo di cambiare kit xeno a questo punto: non posso, quando viene buio, fermarmi ogni volta a spegnere il motore per accendere i fari! :mrgreen:#-o è ridicolo! Per fortuna che utilizzo pochissimo l'auto di sera però è una grande scocciatura!

    Ora leggo dei condensatori... dite che potrebbero aiutarmi nel mio caso?

    Dove dovrei metterli? Sui cavi che entrano nella ballast prima del connettore "12V IN"?

    Prima di buttare il kit tanto vale fare un'ultima prova...

    Grazie!!!

    EDIT: Domani proverò ad invertire le ballast per vedere se il difetto si sposta insieme alla ballast oppure rimane sul lato destro. Se non sbaglio feci già questo test 2 anni fa ma non ricordo i risultati. In ogni caso non nutro grandi speranze...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2010
  16. ananga721

    ananga721 Direttore Corse

    2.091
    225
    9 Agosto 2007
    Reputazione:
    13.753
    e90 320d
    i condesatori vanno sui cavi prima delle ballast ossia in ingresso delle stesse :wink:
     
  17. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Grazie per l'info!

    Come ultima spiaggia proverò i condensatori sperando di non fare danni!

    Immagino costino pochissimo, no?

    Ma per il mio xeno 42w li devo prendere da 4700mf 50V come i tuoi o da 25V come quelli di TOLLO 74? :-k
     
  18. ananga721

    ananga721 Direttore Corse

    2.091
    225
    9 Agosto 2007
    Reputazione:
    13.753
    e90 320d
    credo che sia lo stesso , l' impianto su cui lavorano e' sempre un 12-13-5V , vanno bene anche i 25V , il valore determinante e' quello in microfard :wink:
     
  19. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    :-k:-k allora ...

    ...per quello che posso capire io c'è una incongruenza già in parteza sulla scatola ...difatti sulle specifiche c'è chiaramente scritto "color temperature 4500k" quella indica la colorazione, difatti tu dici che è bianco e non azzurrino...l'etichetta che indica 7000k secondo me è stata applicata in seguito...mi dispiace ma secondo me ti ha inc....o !!!

    poi...la scatoletta piccola è praticamente lo starter delle lampade vere e proprie...praticamente le lampade xenon hanno bisogno di altissima tensione per funzionare e quella sactoletta che hai tu serve praticamente da amplificatore....

    ora passiamo alla questione 42w che , sempre secondo me, non ha senso....ti spiego...non serve che la potenza delle ballast si avvicini ai 55w delle lampade normali perchè nelle vetture fino al 2004 il canbus non monitorava i fari ( almeno da quello che risulta a me ) e difatti il problema della segnalazione luce bruciata non si pone nemmeno con i kit 35w, come ad esempio il mio.... i kit 55w di solito vanno sulle vetture prodotte dal 2004 in poi proprio per poter comunicare con il canbus e non dare problemi di comunicazione e/o interferenze...

    ...in conclusione penso che purtroppo il kit che hai preso non sia proprio adatto alla tua macchina... mi dispiace molto...

    ..per quanto riguarda il problema dell'accensione dei fari in movimento io lo spiegherei così: il tuo kit 42w, con motore già acceso, non ha abbastanza corrente per partire...nel senso che quando prima accendi i fari e poi il motore gli dai un picco di corrente che gli permette di funzionare...mentre se il motore è già acceso non riesce ad avere la corrente sufficente per accendersi..non so se con i condensatori riesci a risolvere...

    se accetti il mio consiglio, compra un kit 35w con la gradazione che preferisci e sostituisci quello che hai ora e vedrai che non avrai più problemi...per la gradazione non andare oltr i 6000k non serve...io monto le 8000k ma appena finiscono passo al 6000k...
     
  20. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ok grazie mille, tutto chiaro :wink:
     

Condividi questa Pagina