Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore

Discussione in 'BMW Classiche e storiche' iniziata da giannimpower, 18 Ottobre 2014.

  1. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Si ma chi non li ha ricevuti ha gia' pagato il triplo al posto che solo il doppio! Che li possano.....

    Cmq si della lombardia sapevo era automatico il discorso auto storica con 20 anni ma per il veneto io sapevo bisognava per forza passare da asi e simili.
     
  2. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    In Veneto pare abbiano confermato il precedente assetto, cioè per risultare di interesse storico e collezionistico, e quindi usufruire dell'esenzione, «il mezzo» deve risultare iscritto in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

    Ugualmente sta facendo la Lombardia. Mentre fino al 2014 non era richiesta alcuna iscrizione e, automaticamente, al compimento del 20° anno le ultraventennali iniziavano a pagare la tassa di circolazione regionale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2015
  3. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ok ma poi quel progetto di legge di cui si e' parlato qualche riga fa del veneto E' REALMENTE PASSATO con approvazione?

    Perche' il progetto porta la data del 17.02 quando veniva presentato ma poi doveva essere approvato. Lo e' stato o non si sa nulla? Perche' io non leggo nulla in giro e sul sito regione veneto nelle storiche ancora tutto tace.

    In particolare anche qui parlano di quel disegno di legge in ATTESA di approvazione: http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Regione/1060903_bollo_scontato_mezzi_storici_manca_solo_il_s_del_consiglio/

    Mi pare di capire che hanno preparato tutto per farlo passare, le premesse ci sono, i voti forse ci sarebbero anche: ma hanno votato e quindi e' definitivo/decisivo e quindi valido o in attesa?
     
  4. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Hanno votato, a quanto si legge all'art. 6 (dichiarazione d'urgenza) entra in vigore con la pubblicazione nel BUR

    Qui la risposta dell'assessore Ciambetti a un iscritto a un club

    http://www.historic.it/index.asp
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Marzo 2015
  5. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Come dice l'assessore nella lettera è stato approvato dalla Commissione Bilancio il 17 scorso, ed entro domenica ci dovrebbe essere l'approvazione del Bilancio da parte della Consiglio regionale.

    Ps. Grazie a Agri62 per aver postato la lettera.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Marzo 2015
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Potrebbero non approvare e diventare un nulla di fatto e restiamo in braghe di tela? Oppure ormai quando si arriva a questo punto con quello scritto messo giu cosi i giochi sono fatti ed e' solo una prassi consolidata quindi e' come fosse gia' fatto, sicuro e pubblicato?
     
  7. furio

    furio Collaudatore

    449
    20
    3 Febbraio 2010
    Reputazione:
    141.850
    530d E61 LCI
    Ho letto la lettera Ciambetti al quale esprimo sinceramente gratitudine per impegno e volonta' ma a me sembra "acqua fresca". Ciao a tutti.
     
  8. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    IMHO siamo a cavallo, magari un po' claudicante ma è pur sempre un cavallo :wink:

    e tra 2 mesi ci sono le elezioni regionali...
     
  9. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    A quando quelle invece che andiamo a toccare quelli a Roma.

    Ultimamente il popolo non conta: si votano tra di loro e per loro. A noi nulla e' chiesto: se non di pagare.

    Approposito di bollo auto storiche: di questo che ne pensi? Fregnacce inventate sul web? http://www.motorlife.it/55329/attualita/bollo-auto-storiche.html

    e questo pure: http://it.blastingnews.com/motori/2015/03/bollo-auto-storiche-il-governo-ribadisce-che-la-tassa-va-pagata-00293145.html
     
    Ultima modifica: 7 Marzo 2015
  10. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Quegli articoli prendono spunto dalle dichiarazioni del Ministero e non mi sembra che chi ha già deliberato, tipo la Lombardia, abbia rivisto quanto deciso. Tra l'altro la stessa per 15 anni ha considerato esenti le ultraventennali senza richiedere alcuna iscrizione ai registri stabiliti dalla legge. Ed era l'unica regione a farlo.

    Mentre ora la "divergenza" tra disposizioni regionali e legge dello Stato è molto più estesa.

    Avevo anche letto che nelle regioni dove è stato istituito un ufficio riscossione delle tasse automobilistiche *regionale*, è concesso di emendare norme a livello regionale anche in contrasto con la legge nazionale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Marzo 2015
  11. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Questo è il testo della risposta del ministero

    http://tinyurl.com/p82hd9c

    Non sono un fine giurista, ma secondo me c'è di che ingrassare tre generazioni di avvocati....
     
  12. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Purtroppo non si sfugge: gli articoli 117 e 119 cost. citati nella risposta del ministero non lasciano alcun dubbio circa la legittimità costituzionale della abrogazione della esenzione delle agevolazioni prima previste per le ultraventennali e la illegitimmità costituzionale di qualunque legge regionale in contrasto con tale abrogazione disposta con legge ordinaria (cioè dello Stato). A parte quelle materie (tassativamente) elencate nell'art. 117 sulle quali la regione ha potestà di legiferare (in ogni caso mai in contrasto con le leggi dello Stato o di altre regioni e tra le quali non rientrano le tasse automobilistiche) su ogni altra materia vige il principio di riserva esclusiva dello Stato. Giuridicamente non ci sono critiche, tutto è perfettamente in linea con il dettato costituzionale, semmai dal punto di vista dell'opportunità di tale tassazione ci sarebbero grossi dubbi. Secondo me la critica al provvedimento andrebbe mossa in questo secondo senso, sempre ammesso che serva a qualcosa. Il passato ci ha insegnato che molte delle tassazioni al limite del ridicolo una volta istituite non sono state più rimosse perchè fanno cassa (si pensi alle accise sulla benzina per i terremotati del'irpinia o per finanziare la guerra in abbissinia). Io piuttosto mi chiedo che legittimità costituzionale abbia una tassa di possesso come il bollo quando doveva tornare per tutti ad essere tassa di circolazione, perchè le auto servono a circolare e non possono essere tassate alla stregua di beni immobili. E poi ad essere precisi il "possesso", per chi conosce un minimo di diritto privato è uno stato di fatto mentre più corretto sarebbe stato definire l'attuale bollo come tassa di proprietà, visto che grava sull'intestatario al pra del veicolo e non sul semplice possessore momentaneo del veicolo. Tassando il veicolo esclusivamente e solo se circolante avrebbe risolto in un attimo ogni problema. Qualcuno dirà: - si , prima il bollo era di circolazione e non lo pagava nessuno, per questo l'anno fatto diventare tassa di possesso. Allora io rispondo che nell'era informatica qualunque pattuglia dei carabinieri o polizia potrebbe istantaneamente all'atto del controllo verificare se uno ha pagato il bollo o no. Dove sto io, nel nord europa, il bollo si paga se si circola , nè si esibisce alcun tagliando assicurativo ma se poi la polizia ti ferma e verifica all'istante tutto on line sono cazzi amari per il trasgressore.
     
  13. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Come ho detto non sono giurista, ma suppongo che gli uffici legislativi delle Regioni qualcosa ne capiscano. Per cui, mi chiedo come mai, se è tutto così chiaro e irrimediabile, metà delle Regioni abbiano legiferato come hanno voluto fregandosene altamente del governo.
     
  14. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    In realtà le regioni hanno la loro autonomia e talvolta sconfinano. Anche se le regioni non possono legiferare su materie di competenza statale, qualora lo facciano, lo Stato non può annullare automaticamente tali leggi regionali, godendo le regioni di una loro autonomia, ma deve impugnarle presso la Corte Costituzionale, la quale procederà ad annullarle accertata la illegittimità costituzionale. Non è un procedimento automatico ma comunque si genera in caso di conflitti di competenza tra Stato e regioni, e inoltre ha i suoi tempi di risoluzione. Simili conflitti sono persino frequenti. È una questione di fonti del diritto e lo Stato è destinato sempre a prevalere alla fine, perchè, nonostante il federalismo fiscale in atto, resta l'ente sovrano. In altri termini in materia finanziaria è lo Stato che decide l'indirizzo politico del Paese, le regioni possono solo essere delegate ad attuare in parte tale processo con leggi delega dello Stato, ma non possono ribaltare una decisione del governo. Ripeto, anche a me fa schifo la politica fiscale del governo, ma non è che le regioni si comportino meglio dato che sono causa spesso di sprechi. E se è vero che si avvicinano delle elezioni regionali fai conto che certe iniziative "ruffiane" apparentamente in difesa dei contribuenti sono solo il frutto della imminente campagna elettorale. Definisco "ruffiane" quelle iniziative avviate pur sapendo (e gli assessori lo sanno o dovrebbero saperlo) che non porteranno a nulla, salvo poi dire - ma è stato il governo a rimettere il bollo sulle auto d'epoca, mica noi ente regione.
     
  15. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    Intanto guardate e fate girare il più possibile anche questa..come sarebbe bello smuovere un così grande polverone sino al parlamento europeo per tutti i bolli auto e moto così imparano a rompere le [emoji460] [emoji461] sulle storiche..
     
  16. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
     
  17. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Naturale che attualmente il bollo auto come tutte le altre tasse che si pagano non offrono servizi in cambio, dato che il debito pubblico si fotte tutto il gettito fiscale. Comunque mi risulta che per chiedere un referendum abrigativo le firme sono state portate dal governo Renzi dalle 500mila iniziali alle attuali 800mila. Secondo voi lo stato rinuncerebbe ai miliardi di euro che incassa con il bollo auto solo perchè si fa una petizione di 50mila firme? Peggio del bollo auto ci sono le pensioni che nessuno vedrà mai perchè anche i soldi destinati alla previdenza sociale sono da tempo usati per tappare i buchi del debito pubblico. Io la petizione on line l'ho firmata lo stesso, ma resto scettico, troppi i soldi in discussione perchè lo Stato molli la presa, e persino le regioni, inutili carrozzoni che fingono di indignarsi ma che alla fine incasseranno il bollo,scaricando la colpa sul governo.
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma dell'ipt non ne vogliamo parlare?

    Per un'auto di 20 anni per cui è stata pagata l'Iva all'acquisto, bolli per un importo di 10.000€, solo perché aveva 150 cv un passaggio di proprietà deve costare 600€??? Perché?

    Non è strano che per le moto già da tempo il passaggio sia standard per tutte, di circa 90€ anche se avesse 1.000cv ??

    Il passaggio per me deve essere così, il costo delle pratiche, e dovrebbe aggirarsi sui 100€, che ci guadagnano pure.

    Ci facciamo prendere per i fondelli su tutto.
     
  19. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    C'hanno sempre il coltello dalla parte del manico. Una volta che ti sei intestato una macchina o una moto è come se hai preso moglie: la devi mantenere a vita.

    Dopo il passaggio di proprietà e il bollo auto, poi il superbollo sull'inquinamento per le auto più inquinanti, l'iperbollo sulle auto lussuose e ora anche l'extrabollo per le auto d'epoca: o rottamiamo la macchina o rottamiamo il governo con tutti i politici, nella pressa, ovviamente, non alla Renzi maniera, per una questione di par condicio.
     
  20. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Secondo voi, i parrucconi della corte costituzionale che si rompono il cuxo a spaccare il capello in quattro sulla facoltà delle regioni di applicare o meno esenzioni alla legge nazionale, se ne sono accorti che l'imposizione fiscale sull'auto è in totale violazione dell'art. 53 della loro tanto amata Costituzione? O si accorgono solo di quello che gli fa comodo?
     

Condividi questa Pagina