Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore

Discussione in 'BMW Classiche e storiche' iniziata da giannimpower, 18 Ottobre 2014.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    il veneto ha già espresso il suo orientamento
     
  2. furio

    furio Collaudatore

    449
    20
    3 Febbraio 2010
    Reputazione:
    141.850
    530d E61 LCI
    Oddio..... e me lo sono perso. Scusa Puccio, e come si e' espressa la Regione Veneto?? Ciao a tutti.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
  4. furio

    furio Collaudatore

    449
    20
    3 Febbraio 2010
    Reputazione:
    141.850
    530d E61 LCI
    Puccio, intendi l'emendamento Ciambetti? Perche' se e' quello equivale a niente. Non c'e' presa di posizione, c'e' solamente espressione di una intenzione che dovra' essere discussa ed eventualmente approvata. Altro sarebbe stato dire: la Regione Veneto continua ad applicare le esenzioni come prima. Ciao a tutti.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    il problema è "come prima". prima il veneto non aveva legiferato autonomamente a riguardo (a differenza della lombardia), rimettendosi al governo centrale.
     
  6. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore

    Non sono del Veneto ma se potete fate come hai detto protestate e fatevi sentire più che potete
     
  7. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    La Regione Piemonte conferma il bollo ridotto anche per i veicoli ultraventennali

    http://www.rivs.it/news.php?id=2111
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2015
  8. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Febbraio 2015
  9. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    Sì grazie all.avvocato Loi..invece di svegliarsi prima a ottobre a novembre alza la voce a febbraio..ma dai..prima erano tutti contenti di aver dato la targa oro alla Flaminia presidenziale tutti belli e fiduciosi ma dai..che se le risparmi ormai queste uscite..prima doveva alzare la voce se erano capaci...mi dispiace solo che le assicurazioni ancora chiedono la tessera asi...così almeno potevano chiudere definitivamente anche loro..
     
  10. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Son d'accordo con te. L'ASI non ha fatto alcunché. Ho postato quell'articolo perché cita una data utile (spero) a dipanare la matassa veneta 8-[
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Salteranno sul carro dei vincitori e diranno: avete visto?

    Anche perche', cmq, quelli che manterranno l'esenziono lo fanno legandosi ai club riconosciuti.

    Quindi.... il ritorno c'e' per tutti.
     
  12. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    Ma quale carro dei vincitori...ci sono stati per fortuna dei politici giudiziosi che hanno mantenuto le giustamente le esenzioni...e forse nelle regioni che hanno mantenuto le esenzioni le polizze assicurative sono notevolmente più basse..quindi l'asi farebbe bene a non parlare nemmeno dopo la figuraccia che ha rimediato..
     
  13. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
  14. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
  15. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
  16. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    In rosso le parti soppresse dal comma 666 dell’ art. 1 della legge di stabilità statale n. 190 del 23/12/2014

    Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)

    1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.




    2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

    a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

    b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

    c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

    3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

    4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

    http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00342l.htm

    Se, in pratica, alle Regioni non è concesso di prevedere esenzioni che non siano disposte dalla legge statale..

    come mai, in Lombardia, fino a tutto il 2014, le vetture ultraventennali erano esentate dal pagamento della tassa di possesso "automaticamente" a partire dal 20° anno, senza l'obbligo di passare per l'ente preposto "all'individuazione" dei veicoli idonei stabilito dalla legge, cioè l'ASI? :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2015
  17. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Anche le regioni sono dotate di autonomia impositiva...si vedano gli articoli 117 e ss della costituzione...in pratica oramai, anche dopo la riforma costituzionale (legge cost. n. 3 del 2001 "federalismo fiscale") le regioni sono una specie di stato in miniatura del quale replicano la maggior parte dei poteri salvo quelli (pochissimi) che rimangono allo stato ente sovrano....comunque sia ficchiamocelo in testa tutti quanti: qui non c'entra nè l'aci nè l'asi, nè la sicurezza sulle strade nè i c.d. furbi che viaggiavano su auto d'epoca a buon mercato. Occorreva battere cassa , ci si è accorti che le attuali auto che compiono 20 anni sono tuttavia ancora utilizzabilissime nel quotidiano, anche la gente se ne è accorta giustamente per risparmiare qualcosa di sti tempi di magra, e allora dai con la stangata del ripristino senza eccezioni del bollo per le ultra ventennali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2015
  18. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Questo tuo ultimo smentisce tutto e fa tabula rasa su tutto e su qualunque decisione delle singole regioni: che siano emilia, lombardia, toscana, veneto... pare che TUTTI pagano TUTTO!!!!!! E' una delle tante storielle lette fino ad ora e scritte da sprovveduti sapientoni o e' la verita'. Anch'io qualche settimana fa avevo sentito dire che lo stato ha la meglio sulle regioni: se lo stato decideva - dovete pagare intero TUTTI- le regioni non potevano opporsi con delibere. Mah.
     
  19. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Speriamo in quel "pare"...... d'altra parte, mi pare abbastanza strano che i consigli regionali di mezza Italia abbiano emanato delibere senza sapere, o fingendo di non sapere, che non l'avrebbero potuto fare. Che poi, alla fine, le regioni devono trasferire ogni anno X per 10^9 euro allo stato, che li tirino fuori dal bollo auto o da qualche altra parte che gliene frega al pagliaccio che sta a Circo Chigi? Mah.......
     
  20. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    Spero pure io in un pare..anche se la Regione Lazio ancora non si è mossa per eventuali esenzioni...certo se il mef a bloccato tutto pace all'anima nostra...
     

Condividi questa Pagina