come diceva giustamente infinity, "fatta la legge, trovato l'inganno".. è pieno di vuoti legislativi, in ogni campo e in ogni settore..
Il vuoto ce l'hanno in testa i legislatori! Ma vuoto spinto proprio di brutto! A quanto pare comunque tutto il mondo è paese in materia legislativa, anche negli USA approvano leggi e decreti senza manco leggere i testi...
Grazie Alfix per la segnalazione. Leggerò con la dovuta attenzione, ma mi (vi) chiedo già l'Europa cosa dice o dirà in merito.
...si ma comunque dal 15 dicembre 2010 la norma di fatto non puo essere piu applicata...e per quanto si provvedera' al piu presto se si riuscira' come auspicabile... in questo arco di tempo cosa abbiamo mangiato?
ma anche in maniera assurda!! sennò non eravamo in italia /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E che vuoi aver mangiato, la solita bistecca caduta per terra in cucina e rimessa nel piatto, o la solita pizza con lo sputo dentro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A parte le caxxate, a meno che qualcuno esperto in materia non ci dica che ci sono altre leggi che compensano, hai pienamente ragione
Sono basito. È stata attuata una procedura per l'abrogazione degli articoli datati, NON indispensabili, ma mi domando con quale criterio venga ritenuto indispensabile il mantenimento. Praticamente ora vi ritrovate sempre con le lacune procedurali di prima, ma con in aggiunta le nuove risultanti dall'eliminazione delle vecchie leggi non indispensabili, se ben ho capito.
pazzesco!!! i teatrini non l ha fatti il nano ma i suoi antagonisti avrei voluto vedere qualsiasi altro cosa avrebbe fatto di più o di meno!!!
http://www.corriere.it/salute/11_gennaio_15/cibi-adulterati-sparita-la-legge-non-e-piu-reato-mario-pappagallo_f24bd872-2079-11e0-bf27-00144f02aabc.shtml sarebbe da ringraziare Calderoli, e in più questa legge è stata fatta, non è solo a sfavore dell'alimentazione, che il buon Fazio si prodigherà a sistemare quanto prima, ma anche verso molte altre leggi...una a caso... http://www.massimodonadi.it/argomenti/blogtags/taglia-leggi
tranquillo Alfonso che chi doveva sapere sapeva... vedrai che correranno ai ripari quanto prima...anche perchè la commissione europea non penso che stia a guardare soprattutto essendo il made in italy una dei vanti di noi italiani ed è uno dei marchi più copiati al mondo! si fanno tante lotte contro i nomi e denominazioni false e poi succedono ste cavolate qui...evvabè...italia è! c'è anche da dire che c'è l'obbligo di tracciabilità del prodotto di quando è stato fatto e la scadenza...:wink:
...gia' solo che purtroppo chi ha acquistato carne o pesce adulterato manomettendo con artifizi chimici quelle che sono le qualita' e i parametri perche' un prodotto possa essere messo in commercio in sicurezza...avra' ancor piu facilita' a falsificare le etichette tanto non solo non andra' in galera ma non caccera' nemmeno un centesimo di euro come multa...e dato che come giustamente dicevi "chi doveva sapere sapeva"...cio' e' valso soprattutto per chi delinque con le frodi alimentari avendo paradossalmente strada libera.
questo è poco ma sicuro...però potrebbe succedere solo nel prodotto fresco...tipo al mercato del pesce per esempio...ma nella carne confezionata non penso possa succedere...e in più non c'è lo vedo il billa o lidl o conad di turno a far, o prendere merce avariata...andrebbe in declino...non credi?
...si Alberto ma siamo anche pratici io ammetto che pur essendo sempre tra codici codicilli e leggi non avevo fatto caso a questa provvedimento o meglio non mi sarei mai sognato di pensare che ci fosse tanta "scelleratezza" nel contemplare tra le eliminate una norma cosi importante e basilare per la nostra esistenza e quindi salute...ergo mi viene il legittimo pensiero che molti altri non ne erano a conoscenza se non leggendo i giornali questa mattina.
Vergogna = riassunto stretto... cosa fare?, chi votare?...è tutto uguale una montagna di cacca.. E i soliti cretini ci rimettano come sempre
Grazie Alfonso qualcosa si sembra di aver già letto su repubblica ... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si si Alfo ti dò ragione...come sicuramente "altri" lo sapevano da mò e non vedevano l'ora di fare le loro furbate...ma che ci vuoi fare
E' pacifico che loro non accetteranno mai merce avariata o che, ma c'è anche da considerare questo: se ricevono merce a norma e loro poi non la conservano a dovere, chi li controlla? Cioè se gli arriva lo Yogourt fresco il mattino e rimane per un giorno fuori cella...chi gli dice niente? Perchè il mezzo che glielo porta ha temperatura controllata e certificata, il sup che controllo avrà?