Scusa ma non so' se ti rendi conto di cio' che hai scritto. Un Legale che risponde nel modo piu' possibile a tuo sfavore? Sopra hai scritto un Legale da' un'interpretazione? Chi Interpreta è il Giudice non il Legale. Un Legale dice le cose come stanno altrimenti non è un Legale. Sanzioni inventate? Un po' di modestia a volte no?Oppure sei depositario delle verita' assolute di ogni professione? Scusate l'O.T. ma viste certe espressioni ho ritenuto opportuno precisare.
certo. male estremo, estremo rimedio. credo che ti sia già "posto troppi problemi" difficili da risolvere, come scrivi, per nn valutare anche questa alternativa. (e cmq, lo usi x "scremare" come credi..)
Forse Emiliano voleva dire che in assenza di sentenze in materia, il legale di dice cosa ne pensa, non ti dice che al 100% è sicuro. E' interpretazione anche questa, no? Svantaggio nel senso che gli prospetta la peggiore delle ipotesi.:wink:
Credo che in questo caso e per questa necessità che ho,userò il sistema del passaparola,senza ufficializzare nulla con annunci o altro.Altrimenti non mi muovo più.Devo ammettere che speravo di essere più libero di poter gestire,in via legale intendo,il personale che lavora per me e che quindi pago io,non chi fa le leggi. Credo anche che più si andrà avanti e più le restrizioni saranno maggiori. Stiamo diventando una comunità multietnica,con tutti i pro e i contro.:wink:
Ok ho capito cosa intendi ma un Legale non deve avere incertezze. La Disciplina della materia c'è.Le Sentenze della Corte di Cassazione non hanno valore di precedente Giudiziario a differenza del Common-Law dove la Sentenza del Giudice è Legge.Ha un pregnante valore ''persuasivo'' ma non è vincolante per il giudice che decide un caso analogo successivamente.Lo diviene solo se è ampiamente Motivata e riferita ad un caso specifico(funzione nomofilattica)Insomma deve dire come stanno le cose(il Legale),il parere lo si chiede ai colleghi,ai maestri..il Legale deve dare certezza... Svantaggio in questo senso si',prospettando cio' a cui si va incontro non attenendosi a determinate prescrizioni legislative :wink:
Questo forum è frequentato da gente sempre più curiosa, ma tu ti distingui sempre. :wink: Non so da dove partire, perchè non ne hai azzeccata una.Cmq vado un pò a caso. -) se chiedi ad un avvocato un parere scritto su una questione X, è normale che lui ti prospetti tutte le conseguenze che possono scaturire dal tuo comportamento.Anche se queste conseguenze in realtà si verificano nell'1% dei casi ed anche (ed è questo il caso) quando evidentemente c'è una lacuna interpretativa (e mi pare palese).Perchè? E' scemo? No, semplicemente non vuole correre rischi, e giustamente ti mette in guardia. -) L'avvocato dice quello che sa e come lo sa. E se è un Avvocato non lo decidi tu ma un esame di Stato (e che Dio ce la mandi buona ) -) SUll'interpretazione vatti a riguardare il Trabucchi, penso V sezione (o cmq tra le prime,subito dopo le fonti).Poi ci fai sapere che concludi. :wink:
Se la disciplina in materia è così ampia, allora per quale motivo la maggior parte degli annunci di lavoro secondo la tua interpretazione (Penso tu sia un avvocato) è illegale? Hai qualche altra sentenza della Cassazione?
Pensala e scrivi come vuoi :wink: Hai scritto anche in passato e non solo in questo topic diverse inesattezze inerenti la Professione Legale in senso Lato.Compreso il Diritto Commerciale.Quello che ho detto io lo disse Carnelutti,vai su un motore di ricerca a vedere chi sia :wink: Quanto all'Avvocato che interpreta è un'altra inesattenza ma meglio lasciar correre,a pochi interesserebbe.Il Trabucchi è sulla mia Biblioteca Personale insieme a Juris Data,UTET giuridica ed altro.Non ho bisogno di scomodarmi. Un Avvocato che dice quello che sa' e come lo sa',se non è come deve essere,è un Avvocato che vale poco.Quella dell'Esame di Stato in Corte d'Appello è cosa nota anche a mio figlio di 18 mesi.E non lo devi ricordare a chi ha lo Studio Legale :wink:
Purtroppo la mia famiglia è composta praticamente solo da avvocati, saranno avvocati che valgono poco.Come sarà una laurea che vale poco la mia (anche la facoltà di giurisprudenza più prestigiosa al mondo vale poco, ovviamente).Se il Trabucchi è nella tua biblioteca (e vorrei vedere), aprilo. Come suggerisce mio fratello che per caso è qui con me: se la legge è una e l'avvocato non fa altro che conoscere l'unica legge, ha praticamente vinto tutte le cause. Ti invidio amico mio, se vinci tutte le cause .... ma lasciami un ragionevole dubbio :wink: Se avere uno studio legale significa conoscere la legge, a Napoli siamo praticamente ad una seduta del CSM.Purtroppo non è così. Scendi con i piedi per terra :wink:
Ah, dimenticavo .... in forza delle tue conoscenze giuridiche (legittimate dallo studio legale), perchè non aiuti il nostro amico a venirne fuori proponendoci una tua opinione documentata? CI farebbe solo piacere imparare qualcosa :wink:
Dai eminentissimi Vi state perdendo in un bicchiere d'acqua ..... Focaliziamo l'obiettivo..... :wink:
Sono la persona piu' semplice e modesta di questo mondo :wink: Sono gli effetti ''distorti'' dello scrivere su di un forum.Dove manca il tono della voce,l'espressione del viso ed altro.Se fossimo davanti ad un tavolo sarebbe diverso e piacevole.Le cause che non vinco io le vince mio fratello è una battuta :wink: Ti stimo Emiliano anche se non ti conosco perchè scrivi cose ragionevoli,utili e sensate.Tutti a volte pecchiamo di presunzione,nessuno escluso.E scendere con i piedi per terra fa' bene a tutti.Me compreso anche se non mi sono mai elevato a chissa' quali altezze.Ho sempre volato basso e continuero' a farlo perchè sono una persona semplice,modesta ed alla mano,molto.
Scusate se entro di forza in questa vostra diatriba per certi versi anche appassionante, ma a me sembra che stiamo andando OT. Rientro dicendo che: @Lawyer: se da una parte è vero quello che asserisci sulle sentenze (anche di terzo grado), dall'altra è vero che fanno giurisprudenza, quindi se utilizzate a dovere dall'avvocato potrebbero essere un'arma per portare il giudizio in suo favore; @Emiliano: quoto quasi in pieno le tue affermazioni, ad eccezione di quelle inerenti i rischi corsi dall'avvocato, dalle mie parti funziona così: http://it.youtube.com/watch?v=zij8ESvMWE0
Certo.E' come dici.Soprattutto quella a Sezioni Unite.La Cassazione uniforma, per quanto possa, l'interpretazione della Legge. Per il Video,forte..