torno a dire la mia e speriamo che si torni in topic... secondo me, mettendo la richiesta di "lingua conosciuta: italiano madrelingua" si evitano falsi razzismi. Secondo me, se chi devo assumere dovrà stare a contatto con il pubblico, dovrà COME MINIMO parlare perfettamente l'italiano... indipendentemente dal colore della pelle. Max scusa....ma se al colloquio si presenta un ragazzo di colore NATO IN ITALIA e RESIDENTE IN ITALIA che parla perfettamente l'italiano....lo assumeresti?
Il termine "madrelingua" potrebbe essere discriminatorio, in quanto identificativo di una origine: http://it.wikipedia.org/wiki/Madrelingua io userei "perfetta conoscenza dell'italiano scritto e parlato" :wink:
Per espressa richiesta del cliente,in questo caso specifico,no! Anche perchè,come ho scritto nei primi post,non è la conoscenza della lingua italiana che viene chiesta,ma l'origine e la nazionalità italiana (oltre alla conoscenza dell'inglese e di alcuni software indispensabili per quel tipo di lavoro).
boh...allora ho idea che si sforerebbe nell'illegale, soprattutto nel chiedere "origini italiane"....
Marco...diciamo che non essendo un concorso per titoli, il cliente di Max può visionare 10.000.000 di candidati ed è libero di scegliere chi vuole. ovviamente, senza lasciar trasparire la "voglia" di italianità...:wink:
Ma si Renzo. Era una battuta. E ti confido che io sono pro raccomandazione. Non nel senso di assumere un somaro su suggerimento di qualcuno, ma di prendere una persona valida suggeritami da una persona di provata affidabilità.
Max, fottitenete dell "lecito o del razzismo". SONO ITALIANI DI NASCITA, MADRELINGUA ITALIANA, e fine del cinema. Tanto lo troverai abbastanza alla svelta, e poi elimini l'annuncio...
Stamattina ho una risposta ufficiale da uno studio legale....... Non appena la ricevo,la posto qui così vediamo la "legge" che cosa mi impone di fare!:wink:
eehhh....tanto si sa che voi bresciani avete una mentalità chiusa! Suvvia, non è colpa tua dopo tutto