Leasing tedesco | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Leasing tedesco

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Maggio 2007.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    scusa, puoi spiegarti meglio?
     
  2. janluc74

    janluc74 Kartista

    60
    1
    8 Gennaio 2010
    Reputazione:
    42
    BMW 325 CI cabrio
    AIRE: Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero


    Gli italiani che si trasferiscono all'estero per un periodo superiore ad un anno devono cambiare la propria residenza a favore del paese di destinazione. A quel punto ci si sottopone ai diritti e doveri del paese in cui si vive (non proprio tutti, si vota comunque nel paese di origine); se compri una macchina deve essere immatricolate in tale paese, tasse e assicurazione pagate li'.





     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    ok! quindi deve essere trasferimento effettivo (se la famiglia resta in Italia, i figli vanno a scuola in Italia, c'è disponibilità di casa barca in Italia ecc..., il fisco recupera tutto a tassazione in Italia... vedi personaggi dello spettacolo e sportivi professionisti che son stati bastonati a dovere), chi è iscritto AIRE, per farla franca, al massimo può tornare in Italia per brevi vacanze... insomma soluzione non percorribile per chi vuol fare il "furbo"
     
  4. janluc74

    janluc74 Kartista

    60
    1
    8 Gennaio 2010
    Reputazione:
    42
    BMW 325 CI cabrio
    le multe all'estero

    Per quel che riguarda le multe all'estero volevo fare una precisazione basata sulle mie esperiene personali.

    In linea di massima e' vero quello che si e' detto in questa discussione: se hai una macchina con targa tedesca non ricevi le multe prese in italia e, come e' il mio caso specifico, se hai targa italiana non ti arrivano le multe prese all'estero. Ma non e' sempre cosi' e credo che nel prossimo futura cambiera' ulteriormente.

    La decisione di far recapitare la multa dipende dalla istituizione che la rilascia, in genere municipio, polizia stradale, etc. Io ho fatto tante infrazioni di parcheggio 8-[ in diverse citta' tedesche (mi hanno messo il bigliettino sotto il tergicristallo), ma non mi e' mai arrivata nessuna multa alla mia residenza, anzi sono andato pure in comune per pagarle, ma mi e' stato detto con teutonica sicurezza:"aspetti che le arrivi la multa a casa", :-k mai arrivata. Una volta sono stato in una piccola citta' turistica, Weimar. Ho preso una multa per divieto di sosta e quella mi e' arrivata a casa e l'ho pagata (5 euro piu' spese). Il punto e' che queste multe possono essere non pagate: mentre nel nostro paese il mancato pagamento comporta dapprima l'invio di cartelle esattoriali e successivamente il pignoramento esecutivo dei beni, nulla di tutto ciò può essere fatto per una multa estera. Comunque dipende dal comune, alcuni decidono di mandartela, altri no, forse perche' non conveniente. Non credo di aver mai preso una multa da autovelox in autostrada, quindi non so dirvi; invece sono stato fotografato almeno un paio di volte in comuni tedeschi per eccesso di velocita' (non l'ho fatto apposta) e le multe non mi sono arrivate.

    Se tanto mi da tanto in futuro i paesi comunitari faranno accordi europei o bilaterali per reciproca riscossione di multe prese altrove, ma questa e' solo un'impressione.

    Altra cosa e' nei cantoni svizzeri. In alcuni di questi, se non tutti, la multa puo' rientrare nel penale; quindi oltre a essere pesante (non io, ma due miei amici hanno entrambi preso una multa per eccesso di velocita' e pagata 600 e 800 euro) viene riscossa con mobilitazione delle autorita' competenti, tramite rogatoria internazionale che in italia fa uso dei carabinieri. In caso di mancato pagamento sono previsti l'arresto (1 giorno per ogni 100 franchi) ma solo in territorio svizzero:lol: ed altri provvedimenti gravi.

    Curiosita'. Nei casi piu' gravi la multa e' proporzionale al reddito e finora la multa piu' cara e' stata di 930000 euro :eek: e la targa non era svizzera. Non corro di questi rischi io.

    Io in svizzera uso sempre il cruise control stando attento ai cambiamenti di velocita' limite:wink:. Ho provato a fare la stessa cosa in Italia, ma inspiegabilmente ogni qual volta ho ricevuto furiosi colpi di clacson e/o abbaglianti da chi dietro di me mi concedeva 20 cm di distanza di sicurezza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2012
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.781
    25.103
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    no, no. conta il luogo dove produci reddito. se lavori in Svizzera e ci vivi per la maggior parte del periodo d'imposta, sarai tassato lì. in linea di massima.
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Mi piace un sacco il "in linea di massima".
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.781
    25.103
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    è sempre doveroso quando si parla di materia tributaria ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Lo so, per quello mi piace :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Targa annuale tedesca o leasing con targa tedesca.

    Chiedo un parere ed eventuali esperienze, onde valutare bene pro e contro che magari non conosco.

    Parlando con un conce mi ha proposto queste due soluzioni.

    Io pensavo fossero solo un modo per non far risultare la macchina al fisco, ma son due soluzioni che prima di tutto hanno indubbi vantaggi economici.

    Inoltre c'e' un altro vantaggio per le multe da velocita' per le differenti normative tra Italia e Germania.

    In Italia basta la foto della targa per elevare la contravvenzione, in Germania e' obbligatoria anche la foto del conducente.

    Se le autorita' italiane contestano la multa, ma non producono anche la foto del conducente, la multa viene rifiutata e rimandata al mittente.

    Il che nella maggior parte dei casi equivale a non pagare multa e non vedersi decurtati dei punti dalla patente.

    Solo in caso di reati penali viene reso noto il nome del conducente e si procede.

    Entrambe le soluzioni pero' valgono solo per auto nuove non ancora targate con targa italiana.

    La targa tedesca costa circa 2mila euro, ha validita' annuale e comprende gia' bollo e assicurazione rca.

    Al termine si deve rinnovare e si ottiene un'altra targa.

    Nel leasing si possono scegliere due soluzioni scegliendone la durata: il classico leasing con pagamento ratealizzato e riscatto finale, oppure si paga tutto l'importo risparmiando le rate e solo un quid in piu', rimanendo di fatto non noti come proprietari del veicolo al fisco.

    Questa soluzione permette inoltre di poter scegliere l'assicurazione anche con l'opzione furto e incendio, ma la targa resta sempre la stessa.

    Costa sui 3mila euro all'anno comprensivi di bollo e assicurazione, ma puo' aumentare in dipendenza del valore del furto che si da'.

    Questo e' quanto mi e' stato detto a grandi linee.

    In ogni caso si risparmiano un sacco di soldi sul bollo auto, da noi ormai diventato una cosa assurda.

    Premetto che acquisterei la macchina come privato, quindi non mi interessa riscattare l'iva e sarei piu' interessato al discorso della targa annuale che al leasing.

    La macchina e' in Italia, di marca straniera, nuova da immatricolare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2012
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ecco, e' questo a cui sarei interessato, la targa provvisoria annuale che e' comprensiva di bollo e assicurazione per 2000 euro.

    Alla fine si restituisce e ne viene rilasciata un'altra.

    Su una macchina che pagherebbe bollo da 6mila euro+ assicurazione, per un totale di circa 8mila euro, uno risparmierebbe 6mila euro all'anno.
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho trovato una spiegazione ben fatta.

    OMOLOGAZIONE TEDESCA CON TARGA DOGANALE

    Soluzione più indolore che offre notevoli vantaggi, economici e fiscali.

    L’auto deve essere radiata per esportazione, e viene ri-omologata in paese europeo (es. Germania). Tale omologazione permette tra l’altro di aggiungere accessori alla vettura, ad esempio estendere il numero dei pneumatici e cerchi autorizzati, gancio traino ed altre modifiche, se ritenuti conformi da parte dell’Ingegnere dell’ente omologante. Sempre in sede di omologazione si potrà richiedere una targa doganale tedesca (ZOLL) della durata di un mese fino ad un anno, inclusiva della assicurazione RC e della tassa di circolazione tedesca.[​IMG]

    L’Art. 132 del Codice della Strada autorizza un cittadino Italiana a condurre una vettura estera per un anno dalla data di omologazione nel paese estero:

    La circolazione in Italia di veicoli immatricolati in stati esteri non ricade sotto la previsione dell’art. 93, 7º comma, nuovo cod.strad., che si riferisce alla circolazione dei veicoli per i quali non sia mai stata rilasciata la carta di circolazione, ma è invece esplicitamente regolata dall’art. 132 stesso codice, il quale stabilisce al 1º comma che gli autoveicoli immatricolati in uno stato estero e, quindi, muniti di targa di circolazione, siano ammessi a circolare in Italia, una volta adempiute le formalità doganali, per la durata massima di un anno, in base alla certificazione dello stato d’origine; consegue che non può essere disposta la confisca dell’autoveicolo privo di carta di circolazione, ma già immatricolato all’estero, che circola sul territorio nazionale successivamente alla scadenza dell’anno.

    Cass., sez. I, 23-01-1998, n. 618. Arch. circolaz., 1998, 443

    Alla scadenza dell’anno é possibile ottenere una nuova targa doganale con una procedura che consente di evitare di ricadere nei casi di violazione dell’ Art. 93 C.d.S. 7° comma.

    I costi per tale operazione che rappresentano un FORTE RISPARMIO CONFRONTATO COL SUPERBOLLO, sono i seguenti:



    Descrizione
    Prezzo


    Radiazione per esportazione, omologazione TUV ed emissione di targa doganale, assicurazione RC della durata di 3 mesi

    Euro 1.900 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 120 euro in base ai Kw)


    Radiazione per esportazione, omologazione TUV ed emissione di targa doganale, assicurazione RC della durata di 6 mesi

    Euro 2.250 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 240 euro in base ai Kw)


    Radiazione per esportazione, omologazione TUV ed emissione di targa doganale, assicurazione RC della durata di 12 mesi

    Euro 2.950 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 400 euro in base ai Kw)


    Rinnovo targa Zoll della durata di 3 mesi

    Euro 750 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 120 euro in base ai Kw)


    Rinnovo targa Zoll della durata di 6 mesi

    Euro 1.100 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 240 euro in base ai Kw)


    Rinnovo targa Zoll della durata di 12 mesi

    Euro 1.900 Iva inclusa (escluso bollo tedesco circa 400 euro in base ai Kw)


    Attenzione: per vetture di costruzione americana occorre aggiungere Euro 350 di costo omologazione

    note:

    Non necessita trasferire l’auto.

    DOCUMENTI NECESSARI: CARTA DI CIRCOLAZIONE + CERTIFICATO DI PROPRIETA’

    N.B.: se il veicolo necessita di revisione, farla eseguire PRIMA di radiare le targhe

    Per approfondimenti e eventuali richieste operative sul superbollo potete contattare la: Cuttica 1862 sito web: www.cuttica.com mail: info@cuttica.com

    Ovviamente se la macchina e' nuova e quindi non immatricolata non serve la radiazione, rientrando nel costo di sola emissione della targa per circa 2mila euro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2012
  12. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    la macchina resta di proprietà della soc. di leasing;

    se fallisce (liquidazione coatta amministrativa) una soc. di leasing italiana, l'utilizzatore ha diritto di riscattarla (art. 72 quater legge fallimentare);

    non so come funziona in Germania
     
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Memore di un utente a cui era stata rubata e ritrovata (già ri venduta) in Germania e che se l'è presa "in der culen" perchè le autorità tedesche decretarono la buona fede dell'acquirente finale, e quindi liceità del suo acquisto e conseguente non sequestrabilità dell'auto, mi auguro sia uguale.

    Cioè ti tieni l'auto e saluti.

    Chissà perchè, non ci credo...
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovviamente il vantaggio della targa provvisoria lo si ha solo in 2 casi, ovvero se uno non vuol risultare al fisco, oppure se ha macchina molto potente.

    Con auto sui 450cv e assicurazione solo rca, si spendono circa 3500bollo+1000assicurazione totale 4500 euro.

    Con targa tedesca comprensiva di assicurazione rca e bollo minimo 2300 euro, quindi si risparmiano 2200 euro.

    A voler ben guardare, se non si e' tirati come spese di gestione, per 2000euro in meno non val la pena sto' sbattimento.

    Cambia il discorso se la macchina sale di potenza, con bollo sui 5/6mila euro.

    In questo caso diventano 3/4mila euro di differenza in meno, gia' piu' appetibili.
     
  15. fastdrive

    fastdrive Secondo Pilota

    835
    10
    8 Settembre 2004
    Reputazione:
    1.008
    M Coupe
    il problema principale che a me mette paura,se uno si fa la targa stai sicuro che ti fermano al volo,parlando con mio cognato che fa il carabiniere dice che loro non mandano nessuna segnalazione..pero' non vorrei che uno si fa la targa tedesca e dopo essere fermato dalla finanza mandano subito la segnazione,vista che alla fine e' un elusione e ti arriva il controllo della ade....

    Io spero che un giorno leveranno sto superbollo e cambino le cose,per il momento mi tengo la z3m....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Giugno 2012
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' una vergona vedere come da noi le auto sian tartassate e in altri paesi come sian bassi i bolli auto.

    Abbassandoli al giusto aumenterebbero le vendite con un maggior gettito fiscale.

    Anche gente non miliardaria puo' permettersi una supercar usata, quel che rende impossibile la cosa sono i costi di mantenimento.

    E' assurdo dover pagare 6mila euro per un bollo.

    Belle macchine vanno all'estero o restan ferme a far la polvere, quando invece potrebbero esser facilmente vendute e far felici molti appassionati.

    Ci stan facendo diventare un paese del terzo mondo con queste tasse impossibili.

    Giusto ieri ho visto un annuncio di una ferrari 599 sui 100mila euro, con meno di 10mila km, praticamente nuova e con molti accessori.

    Una macchina che costava sui 240mila euro, ma che con 600cv restera' invenduta per il bollo o finira' in romania.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2012
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.781
    25.103
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    certo, sarà per il bollo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Si, il bollo che AdE sta tentando di apporre sulla verifica fiscale del tizio che probabilmente dichiarava sotto la soglia di povertà :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.781
    25.103
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    questo è un altro discorso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ah ah! In effetti, l'esempio della 599 da 100.000 euri non è molto conferente (non me ne voglia Huscky) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina