Leasing tedesco | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog

Leasing tedesco

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Maggio 2007.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non più :wink:
     
  2. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    mmmmhhhhhh....

    Vorrei vedere i tassi... :-k

    Il problema è che non so se una società di leasing tedesca abbia voglia di effettuare un'operazione di leasing con un soggetto italiano, più che altro per via dell'operatività spicciola (verifica situazione parimoniale, esigibilità crediti, ecc...):-k

    Ovviamente, relativamente a piccoli importi (auto & co.)
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    tranquillo, sotto quell'aspetto la società tedesca è TOTALMENTE garantita da fidejussione per l'intera somma :biggrin: Il leasing tedesco non è un'operazione per chi ha bisogno di finanziarsi ma chi si vuol "nascondere" e, in passato, per tentare la carta della detrazione dell'Iva
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Appunto :wink:
     
  5. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Lo so bene.

    Più che una fidejussione spesso veniva richiesto il pagamento anticipato di tutti i canoni...

    La mia voleva essere una riflessione sulla effettiva possibilità di poter sfruttare la concorrenza tra intermediari finanziari intra-UE alla luce della nuova disciplina IVA sui servizi intra-UE (che trasforma un leasing auto tedesco in un'operazione perfettamente trasparente sotto l'aspetto fiscale).

    I leasing tedeschi hanno tassi molto più bassi rispetto a quelli italiani, ma le società tedesche sono disponibili a sottoscrivere un contratto con un'azienda italiana? :-k
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    IMHO la risposta alla domanda è contenuta nel tuo medesimo post. Se già in precedenza richiedevano il pagamento anticipato di tutti i canoni (o fidejussione in taluni casi) cosa puo' essere variato dopo una modificha della normativa Iva (che quindi non ha nulla a che spartire con il credito bancario) ? Come del resto penso che la cosa possa valere per le ns società di leasing nei confronti di utilizzatori esteri.

    Per curiosità a quanto si attestano i tassi sui leasing auto in Germania rispetto all'Italia?
     
  7. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Per quanto riguarda le garanzie: prima erano solo pochi "birbantelli", adesso il campo d'azione è effettivamente maggiore... Quando ci sarà effettiva concorrenza? Spero presto.

    Se riescono a recapitare le multe, non dovrebbero aver problemi a recuperare i debiti...

    Oggi i tassi leasing BMW Italia sono al 7,99%; BMW Germania nel range tra 3,99% e 4,99%... (per gli italiani ho in mano qualche proposta di Value Lease, peraltro davvero poco conveniente; per i tedeschi ho sbirciato sul sito!) :wink:

    Con il tasso legale all'1%, un tasso leasing al 7,99% è fuori dal mondo, soprattutto se è la finanziaria del costruttore! (IMHO). :-k

    Per il momento sono troppo occupato, appena ho un attimo di respiro faccio un salto in Mercedes e vedo cosa mi propongono.

    Il vero problema è che non esiste un'auto equivalente alla 320xd e mia moglie digerisce poco le auto con la stella...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2010
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Per valutare un leasing o un finanziamento che si protrae nel tempo si utlizza l'irs (interest rate swap), oggi penso che sia intorno al 3%.
     
  9. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Il che significa che un derivato di copertura costa la metà di quanto la finanziaria BMW desidera per il suo leasing...
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In questo caso non è considerato un derivato di copertura ma un benchmark di riferimento del costo del denaro nel medio periodo, i mutui a tasso fisso ad esempio utilizzano questo indice.
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Esatto

    infatti bmw usa il tasso fisso che ora x i mutui dovrebbe essere attorno al 5%
     
  12. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Ho un amico che ormai acquistata tutte auto in Germania a Stoccarda: le compra e dice che risulta proprietario in Germania. In Italia non risulta intestatario di niente e così ha anche vantaggi fiscali (dice sempre lui), multe non le prende (salvo essere fermato) . Ha solo la rottura di scatole che queste targhe scadono dopo 6 mesi e se non ha venduto l'auto prima (quasi sempre riesce a venderla prima) deve tornare in Germania per cambiare targa. Però lui le vende prima perchè le compra bene e riesce a rivenderle in Italia (dice lui) praticamente al prezzo di acquisto = gira 6 mesi con auto mostruose quasi sempre 997, Jaguar XK, M3 ecc. senza rimetterci nulla se non la benzina e i costi vivi ed evitando multe e rotture di scatole per l'intestazione.

    Sarà tutto vero ? Ho forti dubbi ? Perchè in questo mondo nessuno regala niente
     
  13. ApogeoConsulting

    ApogeoConsulting Aspirante Pilota

    2
    1
    28 Ottobre 2010
    Reputazione:
    -10
    Bmw
    Ciao a tutti

    Leggevo e , personalmente , in un momento storico come questo non farei operazione al limite della legalità.

    Poi vedete voi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Una lettura al regolamento non sarebbe male, ci troveresti fra le altre cose il divieto di inserire link ad attività commerciali
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2010
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    se però questo famoso full leasing tedesco io lo contraessi da privato e chiedessi alla mia società di pagarmi i rimborsi spese, in qualità di amministratore della stessa che usa l'auto privata per lavoro ... potrei anche chiedere alla soc di leasing il rimborso diretto dell'iva tedesca al 19% ( fiscalità territoriale), la società scaricherebbe i costi e risparmirei pure 2k euri per anno di tutor i cui dati del conducente non vengono dichiarati :cool:.

    Giusto?

    I rimborsi andrebbero esposti a tablle ACI? C'è un massimale perchè non vadano a cumularsi sui miei redditi personali?

    Grazie mille ai fiscalisti del forum ch risponderanno :biggrin:
     
  16. fabio111

    fabio111 Secondo Pilota

    734
    32
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.114
    335i E92
    provo io che non sono fiscalista neanche un po'... :eek:

    Io ho una auto da privato (comprata in italia) e la mia soc. di cui sono amministratore mi paga i rimborsi spese perchè uso l'auto per lavoro.

    Quindi a rigor di logica nulla mi vieterebbe, da privato, di fare questo lease tedesco (bisogna vedere se lo fanno ai privati)

    Per quanto riguarda quanto la soc può rimborsare al dipendente, io so che non ci sono limiti in assoluto, ma ci sono limiti di deducibilità.

    Ovvero la soc al suo dipendente può rimborsare anche 10 euro al km, ma può dedurre al massimo un importo che dipende da quanti km vengono fatti in un anno e dal fatto se l'auto è diesel o benza (sul sito dell'aci trovi tutto)

    se invece hai link di soc di lease tedesche postali che proviamo a chiedere...
     
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    essendo un privato e non un soggetto Iva non ci sarebbero i presupposti per la richiesta del rimborso dell'Iva in Germania :wink:
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Confermo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    si, ne sono certa

    sapevo che sarebbe arrivato un fiscalista a rovinarmi i piani :mrgreen:

    grazie Enri :wink:

    e due :mrgreen:

    e grazie anche a Gio :biggrin:
     
  20. Br1X6

    Br1X6 Amministratore Delegato BMW

    3.773
    129
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    80.273
    Mini Abbey Road - RR Sport HSE Dynamic
    Buongiorno a tutti, con l'ultima finanziaria salva-italia ed ammazza-auto, questo argomento mi sembra tornato di scottante attualità ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">. Qualcuno ha notizia se ci siano stati dei cambiamenti nel frattempo? Specialmente in caso di soggetti titolari di partita iva.
     

Condividi questa Pagina