Le Vere Alfa di un tempo!La Giulia,la Gt,la 75! | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

Le Vere Alfa di un tempo!La Giulia,la Gt,la 75!

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da Bmw E34M50, 6 Settembre 2009.

  1. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    In effetti la spica, come la kugelfischer BMW erano incubi per i mecca dell'epoca.

    Ma nel caso della spica in effetti ci voleva un tocco magico... per la kugel no, bastava essere pragmatici (cosa impossibile per i mecca italiani..):mrgreen:
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Poi mettici che di spica per 8 cilindri ne sono state costruite poco più di 4.000, e il gioco è fatto...

    Personalmente ho avuto modo di provare 4 Montreal di cui solo l'ultima -quella arancione- con l'iniezione in perfetta efficienza; ora, pur senza aver verificato a fondo l'origine delle magagne delle altre tre, con tutta probabilità erano dovute al semplice deterioramento del bulbo del sensore termostatico che regola la miscela in base alla temperatura del motore.

    Molti meccanici non sanno neppure che esiste e, quand'anche, non lo controllano e mettono mano alla regolazione della pompa a casaccio, col risultato che, nel 90% dei casi, il povero V8 gira grassissimo...

    Altri, invece, ignorano che vi siano due tipi di termostato per due "serie" distinte di pompe di iniezione -nel 1972 furono introdotte alcune migliorie meccaniche, tra cui una regolazione più "ecologica" dell'iniezione-, e montano il sensore sbagliato.

    Il problema è che Alfa, in esito alla cessione a Fiat, ha smarrito le professionalità in grado di provvedere su questo -ed altri- motori. Una concessionaria Alfa-Fiat-Lancia di nuova apertura non sa nemmeno cosa sia una Montreal... figurarsi che la pompa di iniezione di ricambio si trova solo da Wes Ingram, negli Usa.](*,)](*,)
     
  3. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    vedo solo ora questo topic, che bello!

    io sono alfista nell'animo, ho imparato a guidare sulle alfa e le amo follemente, le storiche, le vecchie, le nuove, (quasi) tutte.. tra l'altro mio nonno aveva una Giulia di fine anni '60 (69 se non sbaglio) che abbiamo mantenuto (è ancora ben messa, anche se cammina poco), vedo se riesco a ritrovare qualche foto e la posto! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    intanto seguo con interesse il 3ad.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Per iniziare bene la mattinata, segnalo due "chicche" dell'ultima produzione Alfa Romeo (cioè non Alfiat...):

    Alfa 75 turbo prima serie "turbononna":

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190801604

    Esemplare all'apparenza totalmente originale e senza rimaneggiamenti, con fanaleria arancione e interni corretti (particolari solitamente "aggiornati" dai proprietari per modernizzare la vettura) e, che non guasta, con chilometraggio veramente basso.

    Trovare una turbononna in ordine è, di per sè, un dramma e, evoluzione esclusa, è la sovralimentata più interessante, vuoi perché è la prima serie, vuoi perché è più leggera delle successive "America" e "QV", appesantite di una 40ina di kg dai paraurti ad assorbimento ed altre amenità, vuoi perché il motore mostra una cattiveria ben superiore ai 155cv dichiarati -pare che, per motivi di marketing, fu deciso in Alfa di dichiarare giusto un cv in meno del 2.5 V6; all'atto pratico la turbononna ha rullato fino a 170cv in versione stock-.
     
  5. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    che sangue che mi fa... :mrgreen:
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Alfa 90 Super V6 2.0:

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192083160

    Raro esemplare motorizzato col Busso 2 litri da 132cv con iniezione Cem.

    Prezzo impegnativo, imho non totalmente giustificato dal pur apparentemente ottimo stato di conservazione e dai molti -ed onerosi- lavori eseguiti.

    Unica pecca grave l'assenza di aria condizionata, che su una berlina come la 90 è un must.

    Piccolo inciso: spesso si legge che il Busso 2.0 monterebbe l'iniezione Alfa Romeo Cem "modulare", cioè con possibilità di esclusione di alcuni cilindri a carichi parziali; tuttavia tale impianto fu installato in via sperimentale solo su un piccolo lotto di Alfetta motorizzate col classico bialbero, date in sperimentazione a taxisti milanesi.

    L'Alfa 90 monta, al contrario, un raffinatissimo impianto di iniezione elettronica multipoint con una farfalla per ogni cilindro capace, tra l'altro, di regolare la miscela in percentuali anche di molto inferiori al classico rapporto stechiometrico, a contenimento dei consumi.

    L'unico grande, irrisolto difetto di questa motorizzazione è costituito dagli iniettori, anch'essi di costruzione italiana: causa invecchiamento dei materiali, alla lunga il corpo dell'iniettore tende ad accusare perdite di carburante; il problema è che... i ricambi non esistono e trovare fondi di magazzino è pressochè un miraggio.

    Per il resto, il V6 2 litri è pastoso, regolare e allunga anche con una certa disinvoltura, con un sonoro di contorno notevole.
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Proseguendo con la serie "prezzi fuori dal mondo":

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192926119

    Probabilmente l'ultima 33 1.7 QV con chilometraggio effettivamente ridicolo e, senz'altro, una delle pochissime in cui il rosso alfa 555 non sia diventato rosa opaco per il passare del tempo.

    Se si ha un meccanico capace, in grado di regolare a dovere i due doppio corpo, il boxer 1.7 regala prestazioni -e sound- di grande impatto; certo, ci sarà da litigare con un avantreno che tende a perdere facilmente le regolazioni degli angoli caratteristici, un cambio di una gommosità unica sia a freddo che a caldo, freni che fanno un lavoro onesto, ma nulla più... ma quando si schiaccia...
     
  8. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    certo che tutti sti chilometraggi super bassi puzzano un pò...
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Per carità: vanno controllati e, comunque, il prezzo resta in assoluto sempre elevato, per tutte.

    Certo è che non capita di rado trovare vetture del genere con pochi km; in ogni caso, quantomeno la 75 la andrò a vedere presto, per cui potrò sincerarmi della compatibilità tra condizioni e km "scritti".

    Relativamente alla 90, potrei sbagliare, ma mi ricordo di aver letto su un forum Alfa della sua storia; a memoria l'esemplare in questione era stato rintracciato, fermo da diversi anni, da un utente che l'aveva acquistato, effettuando di persona i lavori elencati. E dato che non credo che in Italia possano esserci due V6 Super senza a/c con 23.000 km, sarebbe un bell'acquisto.

    Che poi, con le Alfa come quelle che ho indicato, il chilometraggio è una questione relativamente secondaria: i bialbero arrivano senza troppi patemi ai 300mila km, lo stessi i t.s. e i Busso -che, però, richiedono maggior manutenzione-; il problema vero è la carrozzeria.
     
  10. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    lo so bene, lo so bene.... ma la 75 la vai a vedere per acquisirla in caso ?? che parco alfa:mrgreen: hai attualmente ??
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La 75 la vado a vedere per... non lo so, nel frattempo vado:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Di sicuro la turbononna è una delle mie preferite, per cui un esemplare in ordine vale sempre la spesa del viaggio, poi da cosa nasce cosa...:mrgreen:

    Il problema, non lo nego, è la richiesta: 6mila euro per una turbo sono oggettivamente tanti per una vettura che, forse, sarà di interesse collezionistico tra anni; per adesso, se non per i nostalgici come me, è solo un vecchio usato.

    Poi mettici che la turbo può essere fonte di non pochi grattacapi, soprattutto se pasticciata da incapaci nell'elettronica -oddìo, elettronica è un parolone se sai come è gestito il motore...:lol::lol::lol:- e le incertezze aumentano.

    Quanto al mio parco Alfa, per adesso c'è solo la mia 147 1.6 in garage: 178.000 km e cinghia della distribuzione saltata, in attesa di trovare il tempo per farla sistemare.

    Il mio garage ideale? Montreal, turbononna, 90 V6 2.0 e 33 1.7 IE
     
  12. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    beh oddio... una 75 turbo prima serie, se le condizioni sono veramente quelle descritte, a 6.000 non è manco troppo esagerata... a 5.000 la prenderei subito... tante volte chi più spende meno spende.... se prendi qualche semicadavere a 3.000 magari dopo ne spendi altrettanti per metterla in ordine...
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non saprei, personalmente credo che il mercato sia parecchio "drogato" negli ultimi tempi; si vedono 1.6 ie a 4000 euro, il che è follia pura. Poi, se proprio si trova l'esemplare in ordine è un discorso diverso, ma finché non vedo...
     
  14. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    che ci sia gente che pensa di avere in mano esemplari unici e spara cifre assurde è innegabile... ho visto 2000 berlina come la mia inserzionate a 13.000, 15.000 e una a 22.000 addirittura :lol: così come una 75 1.6 a 4000 è eccessiva, ma una turbo 1 serie messa bene a 5.000 (secondo me scende) li vale
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.460
    9.856
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
  16. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    un alfasud QV 1,5 4C terza serie quando dovrebbe valere? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> buono stato generale, 40mila km tutti suoi, unipro (è del mio preparatore)
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non ti saprei dire, non avendo mai seguito con particolare interesse il modello in questione. Certo, la scarsa diffusione della versione specifica, i pochi km e la relativa rarità di alfasud in generale potrebbero suggerire quotazioni nell'ordine dei 4-5.000? Non so...
     
  18. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    quoto 325Ci... la cifra dovrebbe essere quella... però mi sa che è un pò difficile da piazzare, non c'è tanta richiesta del modello...
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che poi, volendo essere pignoli, è un'altra evidente anomalia del mercato, che l'Alfasud è storicamente significativa, avendo portato al debutto il boxer Alfa e tante altre soluzioni geniali dell'Ing. Hrska, come i dischi anteriori in board ad esempio.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ecco un autentico scempio su base Alfa Romeo Montreal:

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=189356316

    Purtroppo le modifiche effettuate (parafanghi allargati, applicazione spoiler anteriore, alettone a becco d'anatra sul posteriore, eliminazione palpebre della fanaleria... e chi più ne ha, più ne metta) hanno compromesso in maniera irreparabile un bell'esemplare del 1974.

    Si tratta, forse, di una pallida imitazione di questa Montreal da corsa:

    http://www.alfamontreal.info/

    Frutto dell'impegno del rivenditore Alfa di New York "Bobcor Corporation", entrò in pista per la prima volta a watkins glen nel 1973, ma dimostrò subito alcuni mai risolti problemi di affidabilità e una maneggevolezza perfettibile.
     

Condividi questa Pagina