Che chi ha messo le mani su quella ///M6 in sede di tuning abbia sbagliato qualcosa mi pare evidente, nel senso la mappa (unico modo per delimitare la vettura se questa non è munita di TRICORE, per la quale se vuoi delimitare devi installare una piggyback e caricare il programma di speed limit defeat) deve aver lasciato tracce sulla ECU, che le ha registrate e da lì è arrivato il decadimento immediato della garanzia con segnalazione del numero di telaio a tutti i centri assistenza ufficiali BMW (al mondo........). Chi mi conosce sa della mia passione per il tuning, quello che voglio dire è semplice: se avete rimappato e vi si accendo qualche spia correlata alla gestione elettronica del motore (avaria motore, potenza limitata, recovery, etc) passi il sollievo di "spegnere e riaccendere" e vedere sparire il problema, ma l'anomalia viene registrata sulla ECU. Quindi quando l'auto va in diagnosi l'anomalia viene ovviamente vista e segnalata a Monaco. Da dove può arrivare la risposta "ECU intatta" o "ECU manomessa", con le conseguenze del caso. Ergo: dipende tutto da come ha lavorato il tuner in sede di mappa, punto.
Eeeeeh...l'elettronica. Sulla mia non esce nessun messaggio stupido...quando si accende una spia è proprio perchè è rotta! Vi dico una cosa sulle auto magiche...ce n'è una che è considerata magica davvero da tutti i proprietari. Capita che su questa auto si sentano rumori novi, cigolii, struscii, magari va a colpi, non parte, strani contatti elettrici...eppure di elettronica c'è zero. Stranamente dopo che ti sbatti a vedere, capire, analizzare, informarti...ecco che va a posto da sola quindi rumorini spariti, si accende, gira benissimo ecc...vi giuro, a volte succedono delle cose inspiegabili, sulla mia per ora è un bel po' che va tutte bene, credo che sia viva!...preghiamo!:wink: Sono le Jeep CJ degli anni 80...magggiche!
si ti vedo bene a cena a lume di candela con il capo officina BMW parlando di olio...differenziale e "pistoni"...
Domanda........... Come fa il personaggio che ci teniamo buono a non inviare il report a Monaco? Magari è una procedura automatica........o magari serve ad aprire una eventuale pratica di riparazione in garanzia. Comunque hanno inventato un bel sistema, tra l'altro ormai è tutto centralizzato, per cui basta inserire il numero di telaio nel database perchè l'auto non sia riconosciuta in garanzia in nessun posto in italia.
non c'e' bisogno, sono molto rispettato quando entro in officina pero' mi sa che + che altro si chiedono fino a quando durera' la M
Zio, prima mi tocco.. Però il capo-officina ha detto che eccetto il problema alla trasmissione la mia 1er è una bomba! La ///M è nata per la pista, ergo.. Auguri
La procedura è automatizzata per ogni diagnosi che contenga degli errori in essa e pertanto da rettificare (resettare). Sono persuaso sia possibile (cosa non lo è?) impedire di mandare a Monaco il report della diagnosi, ovvio che il responsabile dell'assistenza deve essere un compagno di merende (a dir poco), anche perchè se copre il culo ad uno che rimappa e che ci lascia un pistone l'ispettore finisce per farlo a lui il culo prima di farlo al cliente
ma mi domando da ignorante, non potrebbe anche un anomalia all ecu, o qualcosa di simile, dare un messaggio che possa essere inteso come manomissione????